Motori Honda - Strumento trim [pag. 4]

Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 31/35
ringrazio anche io per le info,
vediamo se inserire nella lista delle cose da fare anche questi strumenti,

per il momento la priorita è il blocco del trim!
Gianluca
Sottocapo
stikki
Mi piace
- 32/35
Un saluto a tutti.
Riapro questa discussione perchè due mesi fa ho comprato un gommone usato e solo ora sono riuscito a provarlo ed ho constatato che lo strumento del trim non da segni di vita.
Il motore è un honda 40 4t del 2010, se fosse possibile avere quella procedura di resettaggio di cui parlate ve ne sarei molto ma molto grato.
Vi ringrazio.
PS
vi posto anche la mia e-mail:
Sottocapo
gianmon
Mi piace
- 33/35
Riprendo questo topic perché mi si è presentato lo stesso problema sostituendo l' imbarcazione e montando il motore honda 75 hp, il trim non corrisponde più all' esatta posizione.
Chiedo gentilmente se qualcuno conosce la procedura di autoapprendimento menzionata.
Comune di 1° Classe
Federfederico
Mi piace
- 34/35
Ciao, sono nuovo del forum, volevo chiederti cortesemente se puoi spiegare anche a me la procedura di autoapprendimento, anch io ho problemi con i strumenti livello trim, il sensore funziona perchè l ho provato con il tester ma lo strumento fa i capricci, mi segna tutto il trim alto con relativa spia guasto accesa. Il motore è un bf40d del 2013. Grazie in anticipo.
Comune di 1° Classe
Federfederico
Mi piace
- 35/35
Ciao caro, anche a me servirebbe la procedura di autoapprendimento, il mio è un honda bf40d del 2013. Grazie
Sailornet