Prolema mercury 75 va a due cilindri

2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 1/30
Salve ho un mercury 75 typhon 2t a carburatori del 94 che ho comprato quest anno( se torno indietro glielo do in testa al proprietario Evil or Very Mad ) e dopo aver fatto la carburazione ( ho cambiato un carburatore che era rovinato), cambiato i paraoli del piede, cambiato ingranaggio della retromarcia,revisionato il trim con cambio di tutti gli o ring,cambio candele olio piede,girante nuova,iinsomma lo ho rimesso a nuovo, finalmente vado in mare.
esco e va' veramente bene faccio circa 20 miglia per effettuare un bel test ma al ritorno il motore comincia a perdere giri e rientro al minimo 1200 giri( do tutto gas ma non va di piu') Sad UT
ho chiamato il meccanicoo e mi ha subito detto che e' un problema eletttrico, cosi' ho controllato se da i cavi che arrivano dalla bobine se tutti e tre davano corrente.
ho notato che corrente c'era ma da una pipetta,quella in del cilindro piu' in basso era molto piu' forte delle altre due.
il meccanico mi hadetto che devo cambiare la centralina che non manda il motore a tre cilindri ma a due e se ne e' accorto provando il motore in navigazione perche' da fermo la centralina da corrente a tutti e tre i cilindri e solo quando e' navigazione non ce la fa,ed e' proprio il cilindro che a me dava piu' corrente, che strano.
Ma e' possiblie che da fermo passa corrente e poi in navigazione solo a due cilindri?
Quale possono essre i motivi per cui si puo' bruciare la centralina?
La mia paura e' che riparo il danno ma non la causa, qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
spero di essero staoto abbastanza chiaro e di non aver sbagliato e ripetuto il topic,ho usato il tasto cerca ma non ho trovato niente a riguardo.
grazie in anticipo
emiliano
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/30
I Mercury di quegli anni avevano problemi ricorrenti allo statore e ad altre parti elettriche, ricordo che ne abbiamo parlato qui sul forum.
Il difetto si può manifestare proprio come dici tu.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 3/30
Ciao,mi sono letto le procedure di test sul sistema di accensione nel manuale d'officina,sono abbastanza lunghe da spiegare e i componenti che lo costituiscono sono diversi,se ti interessa posso mandarti il manuale.
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 4/30
MaxM100 ha scritto:
I Mercury di quegli anni avevano problemi ricorrenti allo statore e ad altre parti elettriche, ricordo che ne abbiamo parlato qui sul forum.
Il difetto si può manifestare proprio come dici tu.

ciao max
lo statore e' quello rosso e il meccanico mi ha detto che non e' o statore perche' lo statore da corrente e la cenralina la distribuisce,questo e' cio' che mi ha detto. dove posso leggere qualcosa sul forum?
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 5/30
ocramx ha scritto:
Ciao,mi sono letto le procedure di test sul sistema di accensione nel manuale d'officina,sono abbastanza lunghe da spiegare e i componenti che lo costituiscono sono diversi,se ti interessa posso mandarti il manuale.
ciao ocramx
ti ringrazio il manuale me lo hai gia' inviato ma e' complicato veramente.grazie mille
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 6/30
leurino ha scritto:
ocramx ha scritto:
Ciao,mi sono letto le procedure di test sul sistema di accensione nel manuale d'officina,sono abbastanza lunghe da spiegare e i componenti che lo costituiscono sono diversi,se ti interessa posso mandarti il manuale.
ciao ocramx
ti ringrazio il manuale me lo hai gia' inviato ma e' complicato veramente.grazie mille



azzz...sto un po' rinco.. Embarassed
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 7/30
leurino ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
I Mercury di quegli anni avevano problemi ricorrenti allo statore e ad altre parti elettriche...

il meccanico mi ha detto che non e' o statore perche' lo statore da corrente e la cenralina la distribuisce


Anche la centralina è una "parte elettrica" Wink
Si guastava anche lei, meno frequentemente dello statore ma succedeva.

Lo abbiamo segnalato spesso quando si parlava di motori di quel periodo, anche nella versione Mariner Wink
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 8/30
MaxM100 ha scritto:
leurino ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
I Mercury di quegli anni avevano problemi ricorrenti allo statore e ad altre parti elettriche...

il meccanico mi ha detto che non e' o statore perche' lo statore da corrente e la cenralina la distribuisce


Anche la centralina è una "parte elettrica" Wink
Si guastava anche lei, meno frequentemente dello statore ma succedeva.

Lo abbiamo segnalato spesso quando si parlava di motori di quel periodo, anche nella versione Mariner Wink

max che tu sappia il problema sta nella centralina che non e' buona e quindi si rompe oppure.....
per quello che ho letto lo statore nero dava problemi che hanno risolto con quello rosso.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 9/30
Se lo statore è già stato cambiato con il nuovo tipo, probabilmente è la centralina. Altra ipotesi la bobina che serve la candela di quel cilindro.

Per saperlo bisogna seguire le procedure del manuale, oppure andare a caso ( cambia pure la S con due Z ) e rischiare di cambiare pezzi inutilmente. Wink
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 10/30
MaxM100 ha scritto:
Se lo statore è già stato cambiato con il nuovo tipo, probabilmente è la centralina. Altra ipotesi la bobina che serve la candela di quel cilindro.

Per saperlo bisogna seguire le procedure del manuale, oppure andare a caso ( cambia pure la S con due Z ) e rischiare di cambiare pezzi inutilmente. Wink
Ma le bobine si rompono o si esauriscono, cioe' e' possibile che da una bobina esca Piu' corrente che da un altra?
Sailornet