E-tec 40cv:getto spia raffreddamento motore [pag. 3]

Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 21/44
allora il kit esiste in vendita???dove lo posso trovare?e se hai capito il mio problema come posso optare?
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 22/44
moscerino ha scritto:
allora il kit esiste in vendita???dove lo posso trovare?e se hai capito il mio problema come posso optare?


Vicino a casa mia ho un concessionario che ha venduto moltissimi E-TEC ma sinceramente quel kit non l'ho mai visto su nessuno di quelli che ha montato . Anche il mio è arrivato senza , molto probabilmente è un optional , prova a sentire italmarine o chi te l'ha venduto Confused
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 23/44
moscerino ha scritto:
il mio amico ha la riduzione per avere il getto della spia come quello dei mercury.e la voglio pure io ma non la riesco a montare perchè c'è il pezzo di tubo in plastica duro da dove esce la spia.il mio quesito è:se lo taglio comprometto qualcosa??


Blink Non può essere che su un motore simile per installare un kit tocchi tagliare un componente. O è sbagliato il kit o c'è qualcosa di cui non ti sei accorto....controlla meglio.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 24/44
ciao ragazzi rospolvero il mio vecchio post per farvi vedere le immagini del kit montato e il suo funzionamento:
re: E-tec 40cv:getto spia raffreddamento motore
re: E-tec 40cv:getto spia raffreddamento motore
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 25/44
- Ultima modifica di mignon il 17/06/10 19:34, modificato 1 volta in totale
Diciamo che quello non è un kit ..ma è la spia dell'acqua che trovi su tutti i Evinrude ficht adattata per etec dato che hanno lo stesso passo di filetto

Ho corretto il modello del motore ...sorry
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 26/44
allora direi che ho scoperto l'america in un secchio d'acqua......cmq il giochetto funziona e anche molto bene.quindi sappiate che esiste un modo per rendere la spia dell'e-tec più visibile.grazie a tutti.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 27/44
Adesso che l'America è scoperta, verifica anche che il motore non vada su di temperatura. Lo schizzo più visibile è dato da un aumento della velocità dell'acqua nel circuito a causa di una riduzione di portata.

Il circuito, probabilmente, è dimensionato in modo da funzionare come da origine. Riducendo l'uscita non vorrei ottenessi anche degli effetti collaterali, tipo un motore che lavora sempre a temperatura più elevata del normale (tieni presente che quell'acqua che esce dalla spia passa anche attraverso la ventralina elettronica per raffreddarla, ed è meglio non dover mai sapere quanto costa Wink).

Potresti usare un semplice termometro per misurare la temperatura dell'acqua in uscita, nell'uno e nell'altro caso dopo un tot di tempo di motore al minimo (per esempio) o dopo una sgroppata a WOT (sempre per esempio).... giusto per tranquillità Wink

Tieni anche presente che il tuo sistema renderà più sensibile il circuito ad eventuali impurità che dovessero entrare. Avevo un Suzuki DF40 con un sistema simile al tuo ed avevo spesso allarme temperatura a causa di pezzi di "alga" (in laguna da noi è pieno di foglie di posidonia galleggiante). Il mio attuale E-TEC 90, invece, è andato in allarme temperatura solo domenica scorsa (una sola volta) in 2 anni e 1/2 di utilizzo ed è accaduto solo perchè le foglie (ce ne sono una montagna in questo periodo) si erano accumulate davanti al piede ostruendo l'ingresso dell'acqua (peraltro non l'uscita).

Alla fine... non dico che non va bene... dico solo: controlla tutto per bene Smile
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 28/44
mauro70 ha scritto:
(tieni presente che quell'acqua che esce dalla spia passa anche attraverso la ventralina elettronica per raffreddarla, ed è meglio non dover mai sapere quanto costa Wink).


Giusto per curiosità l'avevo chiesto ad un rivenditore ufficiale nell' estate del 2008 ed il costo si aggira sui 2000 € per il 40 cv UT :, meglio non rischiare con kit di modifiche varie fai da te , casomai montare un manometro sul cruscotto in modo da avere sempre sott'occhio la pressione dell'acqua come indicato da Coala.

Flasch
Capitano di Corvetta
moscerino (autore)
Mi piace
- 29/44
fino ad ora nessun problema di temperatura,sia al minimo a traina che a 5000 rpm in crociera.cmq verificherò se il problema sussiste,non vorrei combinare qualche cretinata.grazie a tutti raga come sempre siete fantasmagorici.....
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 30/44
Bene, mi fa piacere che le tue prove stiano andando positivamente.

Solo un'altra cosa mi è venuta in mente a posteriori: con quel sistema ti precludi la possibilità di effettuare il lavaggio motore se non con le cuffie. A meno che tu non lo smonti e lo rimonti tutte le volte...
Sailornet