Sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

Contrammiraglio
ocramx (autore)
2 Mi piace
- 1/38
Ho sostituito la girante sul mio novantino Mercury ed ho effettuato delle foto durante le varie operazioni.)
Per chi volesse cimentarsi col fai da te (un operazione abbastanza semplice) ecco come ho fatto:

-si alza il motore nella posizione massima
-si innesta la marcia avanti
-si allentano i 5 bulloni del piede (2 ai lati del piede più uno sotto ),considerando che l'asta di comando dell'ivertitore non è imbullonata allo stesso (l'asta inserisce la marcia avanti o dietro ruotando) si puo procedere ad estrarre il piede con le mani...se non viene (come successo a me)aiutatevi delicatamente con un caccaiavite,quindi una volta staccato dal gambo rimuovere i bulloni...vedere foto sotto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto


quando calate il piede il manicotto della mandata acqua e la giunzione tra asta e invertitore (frecce rosse) possono rimanere all'interno dell gambo (nel motore),rimuoverli e metterli da parte.

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto


Si procede poi all'apertura del vano che ospita la girante,che smontato si presenta così:
sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto


fate attenzione al perno di blocco della girante quando si estrae quest'ultima
Di seguito varie foto durante le fasi di pulizia dei pezzi (la campana della girante l'ho pulita con ultrasuoni,tanto per essere preciso)la base della campana e dell'alloggiamento sul piede li ho puliti con anticalcaree,per distaccare le guarnizioni mi sono aiutato con raschietto e diluente (nitro o acrilico o sintetico)
sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto


Le guarnizioni nuove per non farle seccare le ho ingrassate
sostituzione girante Mercury 90 2t elpto


Nel montaggio a ritroso il manuale dice di cospargere con grasso al teflon l'interno della campana girante,non lo avevo ed ho usato grasso blu nautica...fare poi attenzione al centraggio sia del piattello sotto la girante sia della campana della girante con l'albero di trasmissione
sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

riposizionare il manicotto acqua,giunzione asta-invertitore,gommino para acqua sopra la campana della girante(preventivamente ingrassati)
Ingrassare albero di trasmissione,in particolar modo il millerighe (no mettere il grasso in prossimità della testa del millerighe)

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto

sostituzione girante Mercury 90 2t elpto


A questo punto si riposiziona il piede...se avete difficoltà nell'inserimento dell'albero di trasmissione fate ruotare leggermente il volano mentre spingete in alto il piede....ed il gioco è fatto......,potete quindi mettere in moto e verificare il corretto funzionamento

Spero di essere stato abbastanza chiaro,soprattutto per quelli che si avventurano la prima volta in questa operazione.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/38
Intanto complimenti per l'ottimo tutorial che hai fatto, l' ho visto solo adesso e sicuramente risulta molto utile a chi si cimenta in queste operazioni.... Thumb Up ..... in questi giorni sto sostituendo la girante al mio (che è il 90 4t ma il piede è perfettamente uguale a quello del 2t) anche se sembra in ottime condizioni, ma ho deciso di cambiarla ugualmente perchè con me ha fatto 3 stagioni e non sono sicuro dell'ultima volta che è stata sostituita dato che il motore l' ho comperato usato. Ma veniamo al dunque, dovendo rimontare il tutto mi è venuto il dubbio sul corretto verso da dare alle palette della girante all'interno del corpo pompa, io ricordo che vanno orientate tenendo conto che l'albero di trasmissione ruota in senso orario ma il dubbio mi assale Rolling Eyes......
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 3/38
Grazie per i complimenti,dunque l'albero ruota in senso orario (l'ho riletto sul manuale di servizio,non lo ricordavo neanche io Embarassed )....comunque se lo si dimentica basta innestare la marcia avanti far ruotare l'elica nel verso giusto e si ottienre il senso di rotazione dell'albero di trasmissione.
Stai facendo il lavoro proprio come da manuale,difatti è richiesta la sostituzione dopo 300 ore oppure ogni tre anni.

Se può esserti utile posso darti gli esplosi del piede con tutte le caratteristiche.
Ciao e buon lavoro.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 4/38
Grazie mille, se avrò bisogno ti disturberò ancora Wink
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 5/38
Nel mio motore la boccola indicata nella foto non c'è, ho controllato su boats.net e ho visto che dovrebbe essere un pezzo obsoleto e non necessario, risulta anche a te ?

re: Sostituzione girante Mercury 90 2t elpto
2° Capo
giambattista1
Mi piace
- 6/38
Quinti la girante si deve cambiare ogni 300 ore oppure ogni 3 anni o altrimenti visto il costo penso ogni 2 anni Exclamation
“…dopo un’onda, un’altra, cento, mille altre (…) la mia barca di riflesso le avverte e si inclina lasciandole passare…”
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/38
giambattista1 ha scritto:
Quinti la girante si deve cambiare ogni 300 ore oppure ogni 3 anni o altrimenti visto il costo penso ogni 2 anni Exclamation

Perchè vuoi cambiarla ogni 2 anni se il costruttore dice ogni 3 ? Rolling Eyes
Guardiamarina
SHAMAN
Mi piace
- 8/38
ocramx ha scritto:
Grazie per i complimenti,dunque l'albero ruota in senso orario (l'ho riletto sul manuale di servizio,non lo ricordavo neanche io Embarassed )....comunque se lo si dimentica basta innestare la marcia avanti far ruotare l'elica nel verso giusto e si ottienre il senso di rotazione dell'albero di trasmissione.
Stai facendo il lavoro proprio come da manuale,difatti è richiesta la sostituzione dopo 300 ore oppure ogni tre anni.

Se può esserti utile posso darti gli esplosi del piede con tutte le caratteristiche.
Ciao e buon lavoro.


innanzitutto complimentoni per il lavoro davvero certosino sul piede!
ho un sacs 640 del 2002 equipaggiato con motore mariner 100 2t del 2000 portato a 125 cv dal vecchio proprietario sostituendo il gruppo carburatori, tra qualche giorno dovrei fare il tagliando al piede, l' ho visto fare alcune volte ma è effettivamente la prima volta che ci metto le mani di persona, sicuramente mi potrò avvalere delle tue ottime foto e descrizioni per non sbagliare, vorrei gentilmente chiederti, se non sono inopportuno, dove posso trovare gli esplosi del piede di cui parlavi per consultarli eventualmente durante le operazioni.
ciao e grazie mille in anticipo!
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 9/38
su boats.net trovi gli esplosi del piede,comunque non necessari per l'ordinaria manutenzione.

gosbma... Embarassed Embarassed mica avevo visto la tua domanda di un'anno fa...scusami,ti rispondo
Quel pezzo era presente sul motore (verione 2002,purtroppo rubato a settembre 2010)...non ricordo se è presente anche sul 90 Hp del 1998 (ne ho compreto un'altro,con qualche anno di più ma in ottime condizioni)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 10/38
ocramx ha scritto:
gosbma... Embarassed Embarassed mica avevo visto la tua domanda di un'anno fa...scusami,ti rispondo
Quel pezzo era presente sul motore (verione 2002,purtroppo rubato a settembre 2010)...non ricordo se è presente anche sul 90 Hp del 1998 (ne ho compreto un'altro,con qualche anno di più ma in ottime condizioni)
Figurati non c'è nessun problema Wink .... poi avevo chiesto al conce Mercury e mi aveva detto che nelle ultime versioni non veniva più montato, credo che inizialmente servisse ad evitare che un eventuale trafilatura di acqua dal corpo pompa attraverso il foro dell'albero risalisse quest'ultimo sino al gruppo termico ......
Sailornet