Sostituzione pompa olio su Mercury 60 ELPTO (2t): consigli.

Contrammiraglio
dumenick (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti.

Visto che il mio mercury 60 2t è del 1992 e quindi "maggiorenne", su ebay ho acquistato ad un ottimo prezzo (per la verità assieme ad altre cose) una pompa dell'olio, per la lubrificazione separata.

Per la verità quella montata attualmente non sta dando alcun problema ma, vista l'età, pensate che sia il caso di cambiarla?

Vi ricordo che si tratta di un sistema di lubrificazione separata, con pompa meccanica e non a depressione, come nel "famigerato" sistema VRO.

Grazie a tutti dell'attenzione.
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Contrammiraglio
dumenick (autore)
Mi piace
- 2/6
...nessun consiglio?
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 3/6
Se funziona, io non la toccherei.
Anni fa ho avuto un Suzuki 85 cv che poi ho venduto a un amico, funziona ancora oggi con la sua pompa originale ( uguale a quella del Mercury ) del 1985.
Sul manuale d'officina ( Suzuki e Mercury ) non ci sono consigli utili a valutarne lo stato di usura, c'è solo la procedura per verificare e tarare la mandata d'olio.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/6
Se è una pompa meccanica , la lascerei stare, è un pezzo che praticamente nasce e muore con il motore, basta vedere le macchine, hai mai cambiato una pompa dell'olio? Potrebbe anche rompersi ma è una eventualità rara.
Diverso è l'utilizzo di membrane e lamelle, queste possono sfibrarsi e rovinarsi.
Contrammiraglio
dumenick (autore)
Mi piace
- 5/6
MaxM100 ha scritto:
Se funziona, io non la toccherei.
Anni fa ho avuto un Suzuki 85 cv che poi ho venduto a un amico, funziona ancora oggi con la sua pompa originale ( uguale a quella del Mercury ) del 1985.
Sul manuale d'officina ( Suzuki e Mercury ) non ci sono consigli utili a valutarne lo stato di usura, c'è solo la procedura per verificare e tarare la mandata d'olio.


Grazie 1000! farò così anche perchè nel manuale di officina si parla anche dei rischi di un'eventuale bolla d'aria e si consiglia di usare benzina premiscelata al 2%. Al limite posso chiedere al concessionario di montarla' sempre che accetti l'onta dell'acquisto su ebay...... Laughing
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 6/6
Io la lascerei li dove è, se parlassimo del famigerato VRO ti direi di escluderla del tutto, ma quelle Mercury in linea di massima non danno problemi.
Ciao
Riccardo
Sailornet