Grasso - Caratteristiche dei più diffusi...?

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 1/3
Bianco al litio
Blu
Marino
Al silicone
Alla grafite...

Quanti tipi diversi di grasso esistono? Sappiamo usare quello giusto per ogni situazione?

Esistono topic sugli olii lubrificanti, sugli additivi per carburante... uno riassuntivo sui grassi nessuno l'ha fatto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/3
ciao io ci lavoro abbastanza .

Esistono tanti tipi di grasso e di cuscinetti proprio perchè esistono tante condizioni di utilizzo.

Prendendola molto larga la migliore lubrificazione (per sommi capi) è oggi a bagno di olio , magari filtrato come nei motori a 4 tempi o nelle macchine industriali.

Si passa al grasso quando non è possibile , per ragioni economiche o legate alle condizioni di lavoro utilizzare quel sistema.

Nel caso dei carrelli ad esempio anche li varia come li utilizziamo noi e noi in genere non facciamo migliaia e migliaia di km o di virate sul gommone.

Inoltre punti da lubrificare ne abbiamo pochisimi, la maggior parte degli usi non riguardano la lubrificazione (caratteristica dei prodotti più pregiati) ,ma la protezione dalla corrosione

Ad esempio io ne uso uno alla grafite-molibdeno specifico per i cingoli delle ruspe , ha il difetto che i miei cuscinetti non dureranno 100.000 km ,ma ha il vantaggio di resistere (ossia fare il suo lavoro) anche ad alte temperatura (nel caso di un problema durante il viaggio ci metto un pò di più a perderela ruota e magari ho il tempo di accorgermi)
ed essere insensibile all' azione di acqua e sali.

per il cavo dello sterzo uso grasso alla vasellina , fa schifo come qualità di lubrificazione , ma non secca Smile

In linea di massima:

Tutti i grassi di oggi hanno ottime caratteristiche

Bianco al litio (principalmente per proteggere dalla corrosione e non sporca molto)
Blu ottimo mo non loo conosco di un livello più altro del primo
Marino parente di quello al lito un pò per tutti gli usi
Al silicone più adatto ai materiali plastici
Alla grafite... un mostro ottimo molto addittivato , ma sporca e costa

ciao eros
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 3/3
Caratteristiche Grasso :

GRASSO AL LITIO
Lubrificante generale di parti meccaniche funzionanti a temperature tra -25°C e +120°C, con punto di goccia a +180°C. Non cola, non forma residui gommosi, non ossida, rimane inalterato nel tempo. Per cerniere, guide, cardini, ingranaggi, serrande, serrature e per tutti gli usi che non richiedano un lubrificante specifico. Resiste all'acqua, dolce o salata.

GRASSO BIANCO
Applicazione: cerniere, serrature e meccanismi di vario tipo, in particolare tutte le parti mobili degli autoveicoli e imbarcazioni
Grasso multiuso a base di un sapone complesso di calcio. Contiene additivi anticorrosione, adesivanti e antiossidanti. Aderisce perfettamente su tutti i materiali, lubrifica a fondo e protegge dall'azione di acqua calda e vapore. Resiste ad acidi deboli ed idrossidi diluiti. Non contiene acidi: si può usare su quasi tutti i tipi di plastica. Aspetto pomatoso.

GRASSO ADESIVO
Applicazione: ingranaggi scoperti, catene di trasmissione, di montacarichi, di montaggio, macchinari per imballaggio, nastri trasportatori, ruote dentate, aste e cerniere, asfaltatrici, perforatrici, spazzatrici stradali, cesoie e presse, verricelli. Lubrificante minerale contenente additivi E.P. (estrema pressione). Penetra e raggiunge i punti più inaccessibili degli ingranaggi, elimina l'inconveniente delle zone scoperte. Assicura una lubrificazione al 100%. Non secca. Adesività e resistenza al carico elevate. Forma un film tenace per alta pressione e resistente al dilavamento, alle temperature, alla centrifugazione. Evita il logorio degli ingranaggi e protegge dalla corrosione, formando uno scudo antiusura. Applicabile anche su catene in movimento.

GRASSO AL SILICONE
Applicazione: lubrificante per guarnizioni di gomma, interruttori ed anelli di tenuta toroidali di gomma e plastica, per l'assemblaggio di varie combinazioni metallo/plastica, metallo/gomma e plastica/plastica. Lubrifica valvole, pompe, viti senza fine, compressori, contatori, rubinetti, meccanismi in plastica. Protegge impianti elettrici ed elettronici. Isola a prova di umidità impianti di accensione di autoveicoli ed imbarcazioni.
Lubrificante infusibile a base di fluidi polidimetilsiliconici selezionati per lubrificare connettori di cavi, morsetti di batterie, guarnizioni di gomma per porte, interruttori ed anelli di tenuta toroidali in gomma e plastica, rubinetterie, verricelli, meccanismi di precisione. Lubrificante per l'assemblaggio di varie combinazioni metallo/plastica e metallo/gomma. Lubrifica in un intervallo di temperatura tra -40°C e +200°C. Resiste all'acqua, dolce o salata, calda o fredda. E' inodore e incolore.

GRASSO BLU:
Grasso semisintetico , fortemente adesivo e idrorepellente, non è asportato da pioggia , getti di acqua dolce o salata . - rende stagne le chiusure filettate - impedisce l'avanzamento a scatti , assicura la precisione dei comandi di timoniere e motori entro /fuori bordo. - lubrificazione per guide di scorrimentoi e canestrelli . - evita il grippaggio e facilita lo smontaggio di eliche , verricelli , flap , salpa ancore , pompe acqua.

GRASSO GRAFITE
Grasso speciale addittivato con particolari sostanze che esaltano la multifunzionalità del prodotto. Ha eccezionali caratteristiche di adesività, idrorepellenza, anticorrosione, antiusura e resistenza prolungata del film lubrificante, anche nelle condizioni di esercizio più gravose. Risulta idoneo per macchine movimento terra, agricole, edili, stradali e industrie pesanti, per lubrificare snodi, perni, boccole, guide, piani di scorrimento, cuscinetti, ecc.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet