Mariner 90 2T. allarme ad alti giri, fumo bianco, perdita benzina a motore sollevato [pag. 3]

Utente allontanato
zef
Mi piace
- 21/67
serve a dare il tempo di raffreddare l'acqua nel radiatore in quel caso serve a molto altrimenti fondi.
nei motori marini visto che l'acqua del tuo lago era a 10 gradi entra fredda e non fondi e ne grippi ok.
Viterbo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/67
Se lo dici tu.... Rolling Eyes

Io mi astengo dall'intervenire oltre in questo topic.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
zef
Mi piace
- 23/67
preferisco che intervieni cosi mi insegni Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Viterbo
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 24/67
zef ha scritto:
se si avvia il motore freddo noterai che l'acqua non esce subbito dalla spia,o ne esce poca poi dopo un po esce normalmente perche la valvola ragginta la temperatura si apre e permette la circolazione fredda nel motore tenendola sempre costante,se la valvola resta chiusa secondo te esce esce l'acqua da dove?

Mai notato che con la valvola termostatica chiusa esce poca acqua,(il mio ne è dotato)e quando si apre aumenta il getto.Forse non hai mai visto il labirinto di rafreddamento di un motore marino ma neanche di uno terrestre altrimenti non faresti certe affermazioni.L'aqua non esce subito per altre ragioni,esce poca perchè il circuito è vuoto. Exclamation Surprised
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sergente
smileo (autore)
Mi piace
- 25/67
Mi dispiace che stiate litigando, ma i miei problemi per cui ho aperto questo post, sono ben diversi... Il mio motore non ha problemi di raffreddamento.

Vi dispiacerebbe consigliarmi?

Grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/67
smileo ha scritto:
Vi dispiacerebbe consigliarmi?

Grazie

Ci stavo provando, poi....... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 27/67
Il termostato si apre e chiude mentre il circuito è sempre in pressione grazie alla girante, la spia serve solo a indicare che il circuito di raffreddamento è efficiente, che poi il termostato sia chiuso o aperto è indifferente. Tant'è che in molti fuoribordo dalla spia ese sempre acqua fredda, in quanto quella che viene utilizzata per il raffreddamento esce da un altra parte.
Per il fumo potresti avere una carburazione non a punto.
Per l'allarme credo che il problema sia come ti dicevano gli altri che hai l'elica troppo corta e vai a 7000 giri.
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
zef
Mi piace
- 28/67
grazie albertp
Viterbo
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 29/67
il mariner 902T dovrebbe essere un 3 cilindri Mercury Elpto e dovrebbe spingere una imbarcazione di circa 6mt possibilmente con chiglia Tonnetto ed elica 17 - se devi cambiare l'elica prendi una HUSTler 17 H1 -1317 13-1/45x17 hanno l'antistrappo e sono le migliori - Per quanto riguarda la perdita di miscela a motore alzato est normale in tutti i motori con carburatore in quanto est la fuoruscita della miscela contenuta nelle vaschette dei carburatori - quel tipo di motore deve essere sempre tenuto quasi verticale - io fino a quando lo mettevo in mare un mese l'anno ho tenuto il mio elpto con tutti i difetti classici del 2T e cioè rumorosità, fumosità, perdita di incombusto,fuoriuscita di miscela etc - ( ti consiglio di usare un olio di prima scelta io usavo il Castrol Canadese per climi rigidi di colore azzurrino e mi riduceva quasi a zero la fumosità).- Da quando tengo la barca in mare tutto l'anno ho sostituito il mio 2T con un 4T ad iniezione della Suzuki serie DF che non mi dà più i problemi sopra descritti e rientra nei limiti di peso dello specchio di poppa. ciao Luigi
meccanica/pesca
Utente allontanato
zef
Mi piace
- 30/67
carissimo smileo io ti ho tetto cosa devi fare ora sta a te decidere non posso fare altro. grazie a tutti buona giornata.
Viterbo
Sailornet