Evinrude cv 40 con o senza patente?

Sottocapo
ni66 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti vi pongo questo quesito in quanto devo comprare il mio primo motore e sono sommerso da dubbi.
Leggendo le specifiche del motore (evinrude cv 40) leggo che la cilindreta è di cc 864.
La normativa della patente nautica dice che i motori a 2t con cilindrata superiore a 750 cc sono soggetti ad obbligo di patente.
Ovunque mi sono rivolto (concessionari ecc) tutti e dico tutti non sanno o non ritengono necessaria la patente per questo tipo di motore.
Qualcuno di voi può darmi qualche indicazione più dettagliata?

Grazie a tutti Nik
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 2/9
La patente è necessaria se;
il motore e superiore a 750cc 2 t se a carburatore, o a 1000cca 2t se a iniezione.
il motore e-tec 40 cv è a iniezione diretta, quindi non hai l'obbligo della patente.
Se con la funzione cerca ( tasto arancione a sx ) scrivi patente nautica , trovi tutto in dettaglio.
Ciao
Sottocapo
ni66 (autore)
Mi piace
- 3/9
albertgazza ha scritto:
La patente è necessaria se;
il motore e superiore a 750cc 2 t se a carburatore, o a 1000cca 2t se a iniezione.
il motore e-tec 40 cv è a iniezione diretta, quindi non hai l'obbligo della patente.
Se con la funzione cerca ( tasto arancione a sx ) scrivi patente nautica , trovi tutto in dettaglio.
Ciao


per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo

per carburazione si intende la miscela aria/benzina e NON il dispositivo usato carburatore e/o iniettore
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 4/9
[quote="ni66"
per carburazione si intende la miscela aria/benzina e NON il dispositivo usato carburatore e/o iniettore[/quote]
Quando si dice la fretta Embarassed
adesso vado a rileggermi il tutto....
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 5/9
Riletto;
motori a iniezione diretta fino a 1000cc, e l'evinrude ha questi requisiti, è esente da patente
Sottocapo
ni66 (autore)
Mi piace
- 6/9
albertgazza ha scritto:
Riletto;
motori a iniezione diretta fino a 1000cc, e l'evinrude ha questi requisiti, è esente da patente


non so cosa dirti...il testo è chiaro...ed è della gazzetta ufficiale


Gazzetta Ufficiale 17.12.1997 n. 293
Il Presidente della Repubblica
Visto l'articolo 87 della Costituzione;
Vista la legge 11 febbraio 1971, n. 50, e successive modificazioni;
Visto l'articolo 15 del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 436, recante attuazione della direttiva 94/25/CE in materia di progettazione, costruzione e immissione in commercio di unità da diporto, che autorizza l'esercizio della potestà regolamentare del Governo per la disciplina delle abilitazioni per il comando e la condotta delle unità da diporto;
Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 27 agosto 1997;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 9 ottobre 1997;
Sulla proposta del Ministro dei trasporti e della navigazione;
Emana
il seguente regolamento:
Art. 1
Oggetto
1. Le disposizioni del presente regolamento disciplinano il rilascio, la convalida, la revisione e la revoca delle abilitazioni per il comando e la condotta delle unità da diporto, comprese le navi da diporto.

2. Le abilitazioni per il comando e la condotta delle unità e delle navi da diporto sono denominate patenti nautiche.
Art. 2
Comando e condotta delle unità da diporto
1. Chi assume il comando e la condotta di un'unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri deve essere munito di una delle patenti nautiche di cui all'articolo 3, nei seguenti casi:
a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo, o a 1.300 cc. se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a motore diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/9
E' esente da patente tranquillo
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 8/9
Vai tranquillo che quel motore è conducibile senza patente!
Il tuo dubbio (legittimo) deriva dal fatto che stai consultando una fonte normativa non più attuale.
Infatti la legge che citi è stata sostituita dal DL 171/2005 (che approva il codice della nautica istituito con il DL 172/2003).

Per completezza di informazione ti riporto l'articolo del DL 171/2005 che interessa a te per quel motore:

Capo IV
OBBLIGO DI PATENTE

Art. 39.
patente nautica

1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri e' obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:

a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.

Il testo integrale del DL lo trovi sul sito www.camera.it... Più ufficiale di così.....

Buone Navigazioni
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/9
Era tutto già stato scritto....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet