Si può fare pesca subacquea mentre si è alla fonda? [pag. 3]

Guardiamarina
Lucasub
Mi piace
- 21/40
Vorrei fare qualche chiarimento:
la bandiera rossa con diagonale bianca è il segnale di uomo immerso ed ha lo stesso significato per immersioni ara, apnea e pescasub e porta gli stessi obblighi.
Sul natante non è obbligatorio il barcaiolo in caso di pesca subacquea fatta con imbarcazione d'appoggio.
Non è necessario issare la bandiera di immersione sul mezzo nautico a meno che non ce ne si allontani, pena possibile multa per abbandono di mezzo nautico (dipende da chi si incontra).
Per il pescatore subacqueo è obbligatorio l'uso della boa che può essere di ogni forma visto che la legge prescrive solo che debba essere un galleggiante visibile ad almeno 300mt e che rechi issata la bandiera di immersione (segnasub).
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 22/40
Lucasub ha scritto:
Sul natante non è obbligatorio il barcaiolo in caso di pesca subacquea fatta con imbarcazione d'appoggio.

Esatto, ma attenzione alle ordinanze locali, alcune CP prevedono che sia presente il barcaiolo con barca d'appoggio.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
Corto Maltese (autore)
Mi piace
- 23/40
Capito...quindi generalmente dovrebbe essere consentito fare pesca con apposita boa nelle vicinanze della barca...ma alcune ordinanze della locale CP possono anche vietarlo Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 24/40
Corto Maltese ha scritto:
Capito...quindi generalmente dovrebbe essere consentito fare pesca con apposita boa nelle vicinanze della barca...ma alcune ordinanze della locale CP possono anche vietarlo Wink


Come si chi fa pesca subacquea lo può fare solo in apnea senza bombole ( uso di bombole con fucile implica una bella multa se non autorizzazioni specifiche ) e non può immergersi nelle vicinanza di altre barche alla fonda , lo stesso principio delle barche al contrario ,
per altro parlando con un amico appassionato di immersioni,
mi diceva che oltre a avere la boa legata con asola di 30 metri mette anche la bandiera sul gommone
per 2 motivi
uno perché essendo da solo lascia il gommone alla fonda essendoci la bandiera sopra sappiano che non è abbandonato ma il proprietario sta sotto e
due per la ragione che un sub non può immergersi nelle vicinanze di barche essendo la sua e evidente il collegamento barca del sub
altre barche non devono avvicinarsi

o scoperto che qualche furbacchione con qualche barca issa la bandiera sub alla fonda per ( privasi )
cioè per far si che nessuno si avvicini alla sua caletta ma non stanno facendo sub
o tipo state lontani che sto em em caccia alla cozza,,, queste persone meritano severi controlli della CP e dei CC
per ben concepite ragioni Mad
ULTIMO1964
2° Capo
galileo
Mi piace
- 25/40
Volendo precisare, la normativa prevede che il subacqueo (apnea o con autorespiratore) debba trovarsi nel raggio di 50 metri dalla verticale della bandiera di segnalazione (rossa con diagonale bianca).

E' indifferente se questa bandiera sia issata su una unità alla fonda o alla deriva, su una boa ancorata al fondale o fissata alla persona, purchè il sub o il gruppo di subacquei si mantengano appunto entro i 50 metri dalla stessa.

Nel caso che uno dei sub si distacchi dal gruppo allontanandosi involontariamente dalla bandiera, è previsto che questo risalga lanciando apposito pedagno di segnalazione individuale (la cui dotazione è obbligatoria per ogni sub, con autorespiratore, ovviamente).
Per quanto riguarda l'obbligo di barcaiolo, questo non è prevista dalla legge sul diporto, ma è imposta in molte ordinanze locali, quindi dipende da dove cisi immerge. Felice
Sergente
simonsail
Mi piace
- 26/40
Pierop ha scritto:


sinceramente non ho mai visto sagola della boa sub legate alla cintura... altro che "maglia di lana" se si incastra la sagola o il pallone da qualche parte... UT UT


tranquillo ....alla cintura è fissata con un moschettone in plastica a sgancio rapido...una leggera tensione e si apre il meccanismo

non certo legata con una gassa d' amante Sbellica
Guardiamarina
Lucasub
Mi piace
- 27/40
galileo ha scritto:

E' indifferente se questa bandiera sia issata su una unità alla fonda o alla deriva, su una boa ancorata al fondale o fissata alla persona, purchè il sub o il gruppo di subacquei si mantengano appunto entro i 50 metri dalla stessa.


Riporto testualmente l'art. 130 DPR 1639/68 per fugare ogni dubbio: "Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri; se il subacqueo è accompagnato da mezzo nautico d'appoggio, la bandiera deve essere messa issata sul mezzo nautico. Il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico d'appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione."
Capitano di Corvetta
Pierop
Mi piace
- 28/40
simonsail ha scritto:
Pierop ha scritto:


sinceramente non ho mai visto sagola della boa sub legate alla cintura... altro che "maglia di lana" se si incastra la sagola o il pallone da qualche parte... UT UT


tranquillo ....alla cintura è fissata con un moschettone in plastica a sgancio rapido...una leggera tensione e si apre il meccanismo

non certo legata con una gassa d' amante Sbellica


... quindi l'utilità andrebbe a farsi friggere in caso di recupero di sub in difficoltà, in quanto appena tiri la sagola la stessa si sgancia dalla cintura del sub?? Poi il sub dove lo trovi?? Magari, dirai te, lo trovi in un raggio di una cinquantina di metri.... magari con acqua torbida??? hai idea di quanto può resistere un sub sul fondo del mare?? Felice

Sono semplicemente punti di vista dettati da esperienze personali. Wink Wink io preferisco tenere la sagola al calcio del fucile (apposito spazio) e avere il corpo completamente libero Wink o piombare la sagola della boa con fucile di riserva o con piombo pedagno...

agilità e leggerezza contro pesantezza con attrezzatura
Wink Wink

P.S. Simonsail, il mio è un personalissimo punto di vista...
Sergente
simonsail
Mi piace
- 29/40
Pierop ha scritto:
... quindi l'utilità andrebbe a farsi friggere in caso di recupero di sub in difficoltà...

Sono semplicemente punti di vista dettati da esperienze personali.


...la sagola alla cintura per recuperare il sub in difficoltà Question non l' ho mai scritto
a me serve solo per tenere la boa Exclamation
io pesco nelle zone della laguna veneta profondità abbastanza limitate...

...semplicemente punti di vista....scrivo su questo forum appunto per raccogliere idee, consigli, ecc. Rolling Eyes
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 30/40
eccomi a fare chiarezza, la sagola legata al sub non serve per tirare su il sub tipo pesce all'amo, serve per trovarlo e basta, poi si esegue la manovra per riportare l'infortunato in superfie.
Questa cosa faceva parte anche del mio esame di istruttore di apnea.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet