Prima pompa di sentina [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/44
Ciao Diabolik,
ma perchè bucare?
Senza bucare nulla (ne lo specchio di poppa, ne il fondo), puoi resinare o siliconare una tavoletta di legno (compensato marino verniciato o teak) sul fondo e avvitare la pompa (e l'eventuale galleggiante) sulla tavoletta.
Io ho usato spesso il silicone e le tavolette, dopo diversi anni, sono ancora li, al loro posto.
Ricordati che bucare la vetroresina, anche evitando che il foro passi dall'altra parte, è sempre deleterio per la salute della stessa, in quanto il forellino diventa una via d'ingresso per l'acqua e l'umidità (osmosi, delaminazione).
Nel caso fossi costretto a farlo, ricordati sempre almeno di siliconare il forellino, prima di avvitare la vite, anche se il forellino è sopra al livello dell'acqua. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 32/44
rickyps971 ha scritto:
Ciao Diabolik,
ma perchè bucare?
Senza bucare nulla (ne lo specchio di poppa, ne il fondo), puoi resinare o siliconare una tavoletta di legno (compensato marino verniciato o teak) sul fondo e avvitare la pompa (e l'eventuale galleggiante) sulla tavoletta.
Io ho usato spesso il silicone e le tavolette, dopo diversi anni, sono ancora li, al loro posto.
Ricordati che bucare la vetroresina, anche evitando che il foro passi dall'altra parte, è sempre deleterio per la salute della stessa, in quanto il forellino diventa una via d'ingresso per l'acqua e l'umidità (osmosi, delaminazione).
Nel caso fossi costretto a farlo, ricordati sempre almeno di siliconare il forellino, prima di avvitare la vite, anche se il forellino è sopra al livello dell'acqua. Wink

brillante idea, mi sa che farò così, sagomo del compensato con la stessa forma dell'alloggio della pompa e lo incollo, semplice ed efficace! Wink grazie il silicone va bene? o è meglio usare il sikaflex?
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 33/44
Io in molti casi ho usato il silicone, dopo aver sgrassato bene la superficie, e il lavoro è venuto bene.
Di contro, dimenticavo, hai il fatto che il limite di svuotamento della pompa di sentina si innalzerà dello spessore della tavoletta.
Ma la pompa è fatta per svuotare, non per asciugare... Wink
Il sikaflex (dipende anche da quale tipo di Sika) è certamente più resistente agli UV, agli idrocarburi e ad alcuni tipi di sollecitazione, ma costa tanto.
Se ne hai già un tubo a disposizione, penso valga la pena usarlo; se invece lo devi acquistare, non vedo tutto questo vantaggio (ma magari, qualcuno che conosce meglio altre doti del sikaflex può dare qualche ulteriore indicazione). Smile
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 34/44
sinagrida ha scritto:
Io non bucherei il fondo, ma neppure lo specchio di poppa.
Credo sarebbe meglio usare colle a 2 componenti per fissare la staffa porta pompa, ho fissato la sonda dell'eco internamente con queste colle sono già 7 anni e non si è mai staccato.


e che problemi ci sarebbero a fare due fori da 3mm sulla paratia interna dello specchio?quella e' un' applicazione originale della casa, un lavoro pulito, di facile smontaggio ecc ecc.
Sergente
sinagrida
Mi piace
- 35/44
isla ha scritto:
sinagrida ha scritto:
Io non bucherei il fondo, ma neppure lo specchio di poppa.
Credo sarebbe meglio usare colle a 2 componenti per fissare la staffa porta pompa, ho fissato la sonda dell'eco internamente con queste colle sono già 7 anni e non si è mai staccato.


e che problemi ci sarebbero a fare due fori da 3mm sulla paratia interna dello specchio?quella e' un' applicazione originale della casa, un lavoro pulito, di facile smontaggio ecc ecc.

nessun problema,i cantieri se facessero veramente un lavoro pulito, programmerebbero una staffa nella vetroresina per poi istallarvi la pompa.
Poi la scelta naturalmente è soggettiva.
Ciao.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 36/44
io sono per la tavoletta (io ho una gomma in realtà) dove ho applicato pompa e interruttore galleggiante...e poi attaccata col silicone...buchi? no grazie...
il tubo della pompa caccialo dal buco dei cavi motore o tubo benzina..buon lavoro
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 37/44
Cesinho ha scritto:
io sono per la tavoletta (io ho una gomma in realtà) dove ho applicato pompa e interruttore galleggiante...e poi attaccata col silicone...buchi? no grazie...
il tubo della pompa caccialo dal buco dei cavi motore o tubo benzina..buon lavoro

penso che il lavoro che mi aspetta è proprio questo.....
anche io sono contrario ai buchi, il pensiero di dover bucare la VTR nuova mi fa venire i brividi, neanche vorrei bucare per mettere la tromba, lo stereo e le casse ma non so come ovviare anche a questo problema, lì mi sa però che non se ne può fare a meno...
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 38/44
diabolik147 ha scritto:
Cesinho ha scritto:
io sono per la tavoletta (io ho una gomma in realtà) dove ho applicato pompa e interruttore galleggiante...e poi attaccata col silicone...buchi? no grazie...
il tubo della pompa caccialo dal buco dei cavi motore o tubo benzina..buon lavoro

penso che il lavoro che mi aspetta è proprio questo.....
anche io sono contrario ai buchi, il pensiero di dover bucare la VTR nuova mi fa venire i brividi, neanche vorrei bucare per mettere la tromba, lo stereo e le casse ma non so come ovviare anche a questo problema, lì mi sa però che non se ne può fare a meno...


fattelo a colonnina...tipo salotto... Felice
mamma mia..a me viene la febbre...il mal di pancia e l'ulcera...ovviamente perforante Sbellica Sbellica
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottotenente di Vascello
Nico.franz
Mi piace
- 39/44
Una la fissai con il sikalfex.... l'ultima l'ho fissata con un po' di stucco bicomponente a base di vetroresina... è ancora la e non accenna a distaccarsi, anzi, spero non doverla mai staccare
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 40/44
isla ha scritto:
sinagrida ha scritto:
Io non bucherei il fondo, ma neppure lo specchio di poppa.
Credo sarebbe meglio usare colle a 2 componenti per fissare la staffa porta pompa, ho fissato la sonda dell'eco internamente con queste colle sono già 7 anni e non si è mai staccato.


e che problemi ci sarebbero a fare due fori da 3mm sulla paratia interna dello specchio?quella e' un' applicazione originale della casa, un lavoro pulito, di facile smontaggio ecc ecc.


Ciao Isla,
la questione è che, potendo scegliere, è sempre meglio non bucare (imho).
Probabilmente le motivazioni che spingono un cantiere ad una scelta piuttosto che un'altra sono differenti dalle nostre.
Io non sono un professionista della vetroresina, ma in tutti i cantieri in cui sono stato mi hanno sempre detto la stessa cosa: meno la buchi (anche se i buchi sono piccoli) e meglio è. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet