Problema con Johnson 15 cv

Sottocapo di 1° Classe Scelto
scarmo (autore)
Mi piace
- 1/18
Buongiorno a tutti,
ho recentemente acquistato un Johnson 15 cv 2 tempi (usato, ma non usatissimo) mod '91.,
che presenta un singolare problema.

Il motore tende a "morire" non tiene il minimo, a caldo o ad ingolfarsi. Faccio presente che ho smontato e pulito il carburatore , verificato non vi sia sabbia tra serbatoio ecarburatore, sostituito la pompa C che adesso è nuova, cambiate le candele, e che mi preparo da solo la miscela, al 2%. (se portassi a 1,5% rischierei il grippagggio?)

Ho seguito le indicazioni della casa madre per la regolazione dello spillo del carburatore....

Che potrebbe essere? Question Question

PS sono neogommonauta e poco pratico di motori marini, quindi ringrazio anticipatamente chiunque, conoscendo per esperienza diretta il prodotto, mi possa dare qualche suggerimento per una corretta messa a punto.

Cordiali saluti
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 2/18
ciao appena pochi giorni fa mi è successo la stessa cosa con il 9.9 ho risolto cambiando il spillone perchè quello vecchio risultava essere spuntato di pochissimo...
Tenente di Vascello
dox
Mi piace
- 3/18
scommetto che le candele erano un pò bagnate vero?
io ho un jhonson 9.9 hp 2T l ultimo modello e la miscela la faccio a 1.25-1.3 con v power va che è una meraviglia.
controlla le candele e se sono bagnete le ricambi e fai la miscela al 1.3 vedrai che andrà bene.
se tutto quello che hai controllato risulta essere apposteo al 95% è solo un problema di miscela
dox
Sottocapo di 1° Classe Scelto
scarmo (autore)
Mi piace
- 4/18
Lo spillone del carburatore è nuovo, poichè smontandolo mi sono accorto che la guarnizione della scatola era usurata e così ho cambiato (in KIT di montaggio!) guarnizione, coperchio ,e spillone...

In effetti però credo che una miscela leggermente meno "oleata" potrebbe dare dei vantaggi.
Le candele non le ho smontate, perchè comunque alla fine è ripartito, ma sta sera verifico..


Purtroppo non dispongo del libretto di uso e manutenzione del motore, pertanto non so se le specifiche permettano l'uso di miscela con meno del 2% (anche se un amico mi ha detto che dovrebbe funzionare fino a 0,9%, cosa che comunque non intendo testare). Qualcuno di voi mi sa dare questa indicazione? PS Il motore, essendo del 91, è quello di cilindrata 211cc anzichè 250cc...

Un ringraziamento anticipato.
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 5/18
non scendere mai sotto l'1
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/18
scarmo ha scritto:
cambiate le candele, e che mi preparo da solo la miscela, al 2%. (se portassi a 1,5% rischierei il grippagggio?)

Ho seguito le indicazioni della casa madre per la regolazione dello spillo del carburatore....

Che potrebbe essere? Question Question


Quella della casa madre ( 1 giro e 1/2 o giù di lì) è solo una indicazione di massima, che serve a permettere di avere il motore comunque in moto per la fase di regolazione fine.
Poi va corretta ( anche di mezzo giro in più o meno) in funzione del singolo esemplare e delle condizioni di utilizzo ( caldo, freddo, umido e soprattutto altitudine... ( trascurabile da noi ma non dove ci sono laghi montani molto estesi)
Nel tuo caso credo vada chiuso di un quarto o più.

Poi ovviamente oltre alla regolaziuone della miscela c'è anche quella del fine corsaa dell'acceleratore, e per ottenere il risultato migliore vanno combinate tra loro

Per la miscela continua pure col 2%... non c'entra nulla...e poi è meglio star tranquilli che "scamparla" ogni volta....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
dox
Mi piace
- 7/18
io col mio motore se faccio la miscela al 2% ho le candele zuppe e non mi tiene il minimo se scendo a 1.3 è perfetto e non mi da problemi..anche se sul libretto originale mi dice di farla al massimo al 2 il concessionario mi diceva di farla addirittura all 1 solo che io all 1 non mi fido..
quando ho comprato un gommone non molto tempo fa questo tizio lo vendeva col motore e a quanto pare dovrebbe essere identico al tuo e faceva la miscela all 1,2/1,3 e gli andava da dio..
dox
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/18
dox ha scritto:
io col mio motore se faccio la miscela al 2% ho le candele zuppe e non mi tiene il minimo se scendo a 1.3 è perfetto e non mi da problemi..anche se sul libretto originale mi dice di farla al massimo al 2 il concessionario mi diceva di farla addirittura all 1 solo che io all 1 non mi fido..
quando ho comprato un gommone non molto tempo fa questo tizio lo vendeva col motore e a quanto pare dovrebbe essere identico al tuo e faceva la miscela all 1,2/1,3 e gli andava da dio..


Ti dimostro quando vuoi che fino al 4% aumenta il fumo ma la resa è la stessa... è solo psicosomatismo da rivista.... Sbellica Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 9/18
E' solo una questione di regolazione come dice giustamente dolcenera,purtroppo tu non puoi montare un termometro per i gas di scarico seno confermeresti ciò che dice dolcenera Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/18
- Ultima modifica di Dolcenera il 21/06/07 23:38, modificato 1 volta in totale
gommo 70 ha scritto:
E' solo una questione di regolazione come dice giustamente dolcenera,purtroppo tu non puoi montare un termometro per i gas di scarico seno confermeresti ciò che dice dolcenera Wink


wav
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet