Raddrizzare la pinna del piede poppiero: fattibile? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 11/19
Ciao Yatar1963. Io se fossi nei tuoi panni, smonterei il piede( cosi' coglierei l'occasione per fare la girante ), mi recherei da un artigiano che opera nel settore delle lavorazioni meccaniche,e con l'ausilio di una pressa raddrizzerei la pinnetta, senza ricorrere a martellate o operazioni poco ortodosse. Anche se non ho presente con precisione la fattezza del piede in questione, penso che non sia tanto esile,quindi a martellate risolveresti ben poco...se non un po' di solletico. Questo e' solamente il mio modesto punto di vista, forse ti costera' qualcosa,ma il risultato sarà sicuramante eccellente.Buon lavoro. Bunny
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/19
Io ho spaccato... ma era una pinna di un motore fb che avevo comprato usato, molto più piegata di 2 cm. su 20.
E non avevo scaldato nulla, solo "sane" mazzate... Sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 13/19
ciao Yatar ma che combini pieghi la pinna? mi permetto un consiglio anche se non sono un ammiraglio di lungo corso Felice
per conoscenza e sucesso anche ad un mio amico e ha risolto la cosa vista di pesona fare UT
come dice cannau e serginetor

ha scaldato la zona con fiamma e usato la pinza per radrizare ,poichè la cosa gli era già sucessa anni fa e tramite un negoziante di motori a sconsigliato di usare la mazetta perche poteva creare delle piccole microcrepe nel alluminio

il fatto che il venditore gli ha fatto presente che quando ha preso il colpo il gambo benche imerso era comunque caldo dal olio degli ingranaggi quindi la pinna per induzione era calda si è piegata senza rompersi
il paraoli sopporta abbastanza bene la temperatura ben oltre 350gradi

dal conto se scaldi la pinna nel lato interno ed esterno dove si è pigata potrai ammorbidire un po le molecole del l'alluminio e facendo forza con la pinza tra due piatelli di legno o simile non darai solecitazioni al materiale come dandogli mazzate
unicamente non usare cannello ma va benissimo anche la lancette termiche con bomboletta a gas butano 90/10
importante e saper dosare bene il calore con passate ripetute e repentine non stando sul pezzo di continuo
ho visto fare questa operazione dal mio amico dandogli una mano e talmente bravo da riuscire a non bruciare la vernice della pinna e radrizare con molta calma la pinna senza martellate
consiglio essere in due uno a radrizare uno a scaldare
le possibilità che si spezzi la pinna e piu facile a freddo che non a caldo Razz

ps: ho visto fare la stessa cosa con le eliche scaldarle ,ma li qualche punto usava il martello
ULTIMO1964
Utente allontanato
agaurie
Mi piace
- 14/19
gosbma ha scritto:
Io avevo raddrizzato la pinna del Tohatsu 40 cv dando dei colpetti di mazzetta, avendo cura naturalmente di interporre tra la la pinna e il martello un blocco di legno duro ..... magari non raggiungi la perfezione però la raddrizzi, ovviamente più il motore è grande più la pinna è spessa e robusta e sicuramente il lavoro si complica però è fattibile Smile
quoto.
I forti trovano sempre una via,i deboli una scusa.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 15/19
Non mi va che il lavoro sia fatto col piede attaccato alla barca: quindi sicuramente sarà smontato (anche se la girante è nuova e l'olio pure....)
In effetti, come dice Bunny, la pinna non è poi tanto fine, c'è da tener conto dei condotti d'aspirazione dell'acqua, ecc.
Di conseguenza l'idea delle martellate non "m'attizza" particolarmente: un errore costerebbe € 3.000

La pinna in se è dritta, piegata solo nel punto dell'attaccatura (il più spesso, ahimè)
Quindi seguirò i vostri consigli: bene tirarlo giù e fare il lavoro con la grazia.
Io m'astengo (che è meglio) e chiamo un bravo professionista.
Magari un buon fabbro, dotato della pressa giusta e un pizzico di calore....!
Sperando di trovarlo, perchè il mio meccanico è davvero bravo, ma come fabbro... boh???

E, se tutto va bene, festeggio con una bella riverniciata a nuovo.
Vi farò sapere.

@ultimo: più che combinaguai, mi sa che son patacca.... Embarassed
Scoglio, banco di sabbia.... boh? O forse la causa è un'altra...?!
Fatte le riparazioni e la prova a mare ti dirò.
Mai che pigliamo due topic con una.... pinna!
Per ora sto zitto, per scaramanzia

Grazie a tutti dei consigli!!!
Vi darò notizie di come va a finire
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 16/19
Aggiornamento finale: 4 - 5 martellate a freddo e pare sia tornata quasi nuova
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 17/19
Con le buone maniere.......
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sergente
pieroartioli
Mi piace
- 18/19
Yatar1963 ha scritto:
Aggiornamento finale: 4 - 5 martellate a freddo e pare sia tornata quasi nuova

Con mazzetta in acciaio o in plastica? anche io col mio top 700 ho provato con quella in plastica ma non è servito a niente, vado di mazzetta d'acciaio o sfascio tutto?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 19/19
pieroartioli ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Aggiornamento finale: 4 - 5 martellate a freddo e pare sia tornata quasi nuova

Con mazzetta in acciaio o in plastica? anche io col mio top 700 ho provato con quella in plastica ma non è servito a niente, vado di mazzetta d'acciaio o sfascio tutto?

Mazzetta di ferro e un pezzo di ferro in squadro per la controbattuta.
Tieni conto che la pinna era piegata poco rispetto all'asse del piede e comunque non si era curvata.
Personalmente mi sono affidato al mmio meccanico: almeno se si scassava era colpa sua... Razz
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet