Collegamenti NMEA 0183 ed alimentazione elettronica di bordo [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/50
kiterman ha scritto:

Poichè è uno solo l'uscita/ingresso devo collegare anche la bussola elettronica dell'autopilota affinchè anche a barca ferma l'elettronica sappia dov'è la prua.


Il GPS fornisce la direzione, solo a barca in movimento; però non sono sicuro di aver capito bene quello che hai postato
Capitano di Fregata
kiterman (autore)
Mi piace
- 12/50
Quella frase era perchè volevo collegare anche la bussola fluxgate al GPS ma, per far questo, è necessario un altro strumento che trasformi il segnale proveniente dalla bussola fluxgate in un segnale NMEA.
Andrebbe bene anche l'ST60..................ma, per quanto costa questo giochetto e visto che ho già speso parecchi soldini, evito di collegare la bussola e faccio come i vecchi puri e duri marinai.

Il problema originario "è possibile collegare n strumenti in un protocollo NMEA" è risolto. Basta collegare tutto insieme (chiaramente alcuni strumenti avranno solo Rx, altri solo Tx, altri entrambi) ed abilitare, per ogni strumento, le stringhe che interessano.

Non so se sono stato chiaro...........
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 13/50
MI riattacco a questo topic per un consiglio, nella foto ho cercato di rendere l'impianto che voglio connettere.

la parte nel quadrato rosso è la seconda parte del progetto, la prima parte è già realizzata e funziona.

re: Collegamenti NMEA 0183 ed alimentazione elettronica di bordo


In sostanza ho già comprato e montato il gateway per portare in Nmea 2000 la centralina del Verado, l'ho connesso alla rete Seatalk del combo Raymarine, e vedo sullo strumento tutti i dati motore carburante etc etc etc.

A questo punto mi sono reso conto che il plotter non ha un'uscita Nmea 183 per trasmettere i dati di posizione e velocità al VHF e allo SmartCraft Mercury e ho progettato l'acquisto del gateway Actisense che li preleverebbe dalla rete NMEA / Seatalk e lo trasferirebbe in Nmea 183.

Il collegamento in uscita 183 dal VHF per vedere i bersagli DSC non presenta problemi perché l'uscita VHF si collega all'ingresso Actisense, IL mio dubbio è se posso sdoppiare il cavo di uscita dall'actisense per i dati Nmea 183 per farli entrare nel VHF (e dargli la posizione) e nello Smartcraft (e dargli la velocità).

Ho letto in questo topic che qualcuno l'ha fatto e che per pochi strumenti i dati Nmea 183 si possono mettere in parallelo (sdoppiando il cavo) . Me lo confermate?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/50
Paolo, prendila con il beneficio di inventario, io l'ho fatto e funziona.
Ma temo che non sia una pratica da manuale, quindi non è garantito che funzioni qualora il segnale perda di intensità a causa di un doppio carico di "chiusura" circuito.

Lo feci per sperimentare, e lo lasciai così.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 15/50
Grazie Roberto, l'alternativa è comprare due Actisense, ma a quel punto potrei prendere un VHF Lowrance Link 8 con uscite 183 e 2000 e avrei anche il segnale AIS sul plotter

(in effetti non nego che ci sto facendo un pensierino, il mio Cobra comunque potrei darlo via mumble mumble)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/50
Sì, dopo una certa soglia non è neanche conveniente economicamente.
E per dirla tutta inizio a non essere più soddisfatto dei prodotti Cobra. L'ultimo che ho preso, nuovo, non legge più le coordinate NMEA dal GPS.
Mah...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 17/50
Attento a quello che scrivi, è un periodo in cui ho il click facile su ebay

Sbellica

Comunque il Link 8 sembra un eccellente apparato che ha in più il pregio di avere l'altoparlante sul microfono, una comodità veramente notevole.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/50
Avevo lo speaker sul microfono, ho installato uno speaker sul cruscotto.
Non si sentiva una beata cippa (in navigazione)! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 19/50
@kiterman

Vedo che io te ci intendiamo subito 😁

Avessi visto prima il tuo topic ! Comunque, qua ho riportato i miei strumenti e la domanda, simile - andrebbe aggiunto l'autopilota, ma prenderò le cose un po' per volta..quindi mi piacerebbe capire a cosa dare priorità, forse l'AIS prima poi l'auto pilota.. tu che dici ?

https://www.gommonauti.it/ptopic103640_garmin_ecomap_50_ais_vhf_chiarimenti_e_interfaccia_strumenti.html?sp_pid=1282069#1282069

Mi confermi che posso farlo anch'io ? Hai qualche foto dei tuoi collegamenti?

Grazie !!!
Capitano di Fregata
kiterman (autore)
Mi piace
- 20/50
Io prenderei prima il pilota. L'AIS serve se si pratica navigazione d'altura.......... Le piccole imbarcazioni non l'hanno anche se esiste un'applicazione su android che simula la presenza dell'AIS.

Riguardo i collegamenti nmea 0183 puoi mettere in parallelo tutte le uscite ed ingressi che vuoi, essendo contatti optoisolati non esiste alcun problema di impedenza.

L'unica accortezza è quella di collegare accuratamente l'uscita di uno strumento con l'ingresso di un altro in funzione delle stringhe utilizzabili dagli strumenti.

Sulla mia barca, tutta in 0183, ho collegato insieme: pilota, GPS, eco, VHF, computer

Sono alla ricerca di una macchina da caffè nmea 0183 in modo da avere un caffè caldo ogni X miglia percorse.

Foto dei collegamenti non ne ho ma dimmi cosa vuoi collegare, magari inviando lo schema di ogni singolo apparecchio, e te lo pubblico al volo 😉
Sailornet