Elica 'sbilenca'??? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 31/42
taccio,m
ma te l'ho mandato in pm il mio telefono?
ora vo a vedere...
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 32/42
bobo ha scritto:
taccio,m
ma te l'ho mandato in pm il mio telefono?
ora vo a vedere...


tranqillo bobo me lo hai dato eccome. ti chiamo all' ora del pranzo
grazie.
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 33/42
taccio,m ha scritto:
LVNE ha scritto:
a me risulta che i parastrappi si possano sostituire con una spesa di 50-60 euro

mi informero' di sicuro se l' elica di bobo non sara' compatibile....
grazie.
se l'elica in questione è orig. forse vale la pena se nò considera che una solas cmq. nuova costa intorno a 90/100 euro poi vedi tu , ciaooo
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 34/42
ciao taccio,m
non vorrei apparire come uno che sale in cattedra.
Ma per tua estrema tranquillità, prima di rimontare il tutto mi accerterei che l'albero non sia storto.
Per farlo servirebbe un "comparatore", ma sono strumenti di misura che ha un'officina meccanica.
Dunque, vai dal tuo meccanico di fiducia, anche di auto, ma anche un artigiano tornitore o fresatore. Previa verifica (se ha il comaratore) vacci con il motore (o tutto il carrello se è montata) e fagli controllare se l'albero dell'elica gira eccentrico. L'albero con il profilo scanalato (millerighe). Chi ha ilcomparatore, meccanico o tornitore che sia, sa come fare e ci metterà più tempo a fissarlo (le basi magnetiche sull'alluminio del piede non si attaccano!!) che a fare la prova. In ogni caso in max 15 minuti te la cavi, ma ne vale la pena.
In attesa dell'elica fai questa prova perché se dopo che l'hai montata senti qualche vibrazione ti rimarrà sempre il dubbio: è una vibrazione normale o avevo proprio l'albero piegato?. Magari invece le vibrazioni sono quelle normali del motore, ma il tarlo del dubbio ti rimarrà. Rolling Eyes
Se invece è storto, aime' cambialo, perchè se l'elica gira eccentrica sviluppa una forza centrifuga che provoca vibrazioni, le quali sollecitano in modo anomalo i cuscinetti dell'albero, e se si rovinano quelli in navigazione puoi buttare a mare il motore per remare meglio mentre rientri. Evil or Very Mad
Ti hanno già fatto capire altri, giustamente, che è molto improbabile che un colpo su un'elica di alluminio arrivi a piegare l'albero, però la certezza che sia diritto ti farà dormire meglio. E quanto mai potrà costare 15 min. di un meccanico (con comparatore)?.
Ciao mudnais Wink
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 35/42
fongio ha scritto:
ciao taccio,m
non vorrei apparire come uno che sale in cattedra.
Ma per tua estrema tranquillità, prima di rimontare il tutto mi accerterei che l'albero non sia storto.
Per farlo servirebbe un "comparatore", ma sono strumenti di misura che ha un'officina meccanica.
Dunque, vai dal tuo meccanico di fiducia, anche di auto, ma anche un artigiano tornitore o fresatore. Previa verifica (se ha il comaratore) vacci con il motore (o tutto il carrello se è montata) e fagli controllare se l'albero dell'elica gira eccentrico. L'albero con il profilo scanalato (millerighe). Chi ha ilcomparatore, meccanico o tornitore che sia, sa come fare e ci metterà più tempo a fissarlo (le basi magnetiche sull'alluminio del piede non si attaccano!!) che a fare la prova. In ogni caso in max 15 minuti te la cavi, ma ne vale la pena.
In attesa dell'elica fai questa prova perché se dopo che l'hai montata senti qualche vibrazione ti rimarrà sempre il dubbio: è una vibrazione normale o avevo proprio l'albero piegato?. Magari invece le vibrazioni sono quelle normali del motore, ma il tarlo del dubbio ti rimarrà. Rolling Eyes
Se invece è storto, aime' cambialo, perchè se l'elica gira eccentrica sviluppa una forza centrifuga che provoca vibrazioni, le quali sollecitano in modo anomalo i cuscinetti dell'albero, e se si rovinano quelli in navigazione puoi buttare a mare il motore per remare meglio mentre rientri. Evil or Very Mad
Ti hanno già fatto capire altri, giustamente, che è molto improbabile che un colpo su un'elica di alluminio arrivi a piegare l'albero, però la certezza che sia diritto ti farà dormire meglio. E quanto mai potrà costare 15 min. di un meccanico (con comparatore)?.
Ciao mudnais Wink


grazie fongio per il consiglio. verifichero' anche questa possibilità... cavolo il mio meccanico si mettera' le mani nei capelli se glielo chiedo.... forse ce l' ha la nautica nicoli qui a modena o montorsi sport... mi informero'..... intanto pero' mi tocco un po' i maroni.... si sa mai che c'e' un albero da cambiare... nel qual caso me ne torno alla nautica di origgio dove l' ho comprato (provincia di Varese !!!!) e poi mi sentono loro le ostie che tiro..... 1200 euri mi è costato il gioiello.... e per quei soldini vorrei che l' albero girasse bello in asse almeno....

at salot bulgnes.
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 36/42
alexvenuto ha scritto:
taccio,m ha scritto:
LVNE ha scritto:
a me risulta che i parastrappi si possano sostituire con una spesa di 50-60 euro

mi informero' di sicuro se l' elica di bobo non sara' compatibile....
grazie.
se l'elica in questione è orig. forse vale la pena se nò considera che una solas cmq. nuova costa intorno a 90/100 euro poi vedi tu , ciaooo

non ha sigle l' elica. solo il passo scritto al centro vicino al dado di serraggio.... forse non è originale... non saprei come riconoscerla....

comunque per fortuna mia o mi risolve il problema il bobo oppure per fortuna mia posso permettermi una bella elichetta fiammante e non vado nel fosso e come diciamo noi a Modena "lascia che piova".

grazie comunque.ciao alex venuto
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 37/42
Laughing Laughing Laughing ragaz ho finalmente incontrato il bobo che gentilissimamente mi ha regalato la sua elica wav

adesso ho un' elica praticamente nuova passo 13 e posso mettere in pensione quella 'sbilenca'. grazie a bobo che addirittura me l' ha portata fino a modena dato che passava di qui per andare al pranzo di gruppo.

grazie ancora....... ma credevate fosse finita, ma adesso ho bisogno di un aiuto da parte vostra gentili gommonauti:

spiego: l' elica regalata era per un motore selva antibes 25 cv passo 13 e io la monto su un johnson j 25 (521 cc). ora io e il bobo ci siamo accorti subito che il diametro del millerighe era diverso. ho provato lo stesso e l' elica è entrata perfettamente in sede, l' unico problema è che essendo conico il buco, l' elica si innesta , ma non va in battuta dietro vicino al piede, si ferma circa 5 mm prima..... come si puo' fare ? posso spessorare dietro con boccola per andare in battuta e stringere il dado ? è un problema se si blocca prima ? sicuramente non si muove piu' se stringo e gira perfettamente ( ho provato a secco ), ma non so' se possono sorgere complicazioni....

avete suggerimenti ?

grazie Question Question Question
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 38/42
Io sul vecchio m40 avevo un 521 con un elica da 12 e mi saliva troppo di giri cosi' ho iniziato il pellegrinaggio presso le officine della mia citta alla ricerca di una13.Presso un rivenditore selva trovai una 14" e me la diede per provarla.Lo montata senza alcun spessore e ho sttretto il dado anteriore fino al bloccaggio dello stesso.Ci ho fatto una stagione senza problemi.Un saluto.
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 39/42
antonellino ha scritto:
Io sul vecchio m40 avevo un 521 con un elica da 12 e mi saliva troppo di giri cosi' ho iniziato il pellegrinaggio presso le officine della mia citta alla ricerca di una13.Presso un rivenditore selva trovai una 14" e me la diede per provarla.Lo montata senza alcun spessore e ho sttretto il dado anteriore fino al bloccaggio dello stesso.Ci ho fatto una stagione senza problemi.Un saluto.


questa è una buona notizia.... forse allora ho risolto davvero tanto piu' che una volta strinta non puo' andare nne avanti ne indietro. grazie per la tua testimonianza. ciao

Felice
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rio84
Mi piace
- 40/42
Ciao.... Volevo chiedere facendo la prova del comparato quanta tolleranza si può avere? Io l'ho misurata e avevo 4 decimi la parte più esterna verso il dado dell'elica per capirci e 2 decimi parte opposta vicino al para olio é troppo??
Sailornet