Elica 'sbilenca'??? [pag. 3]

Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 21/42
Sad sono ancora qua con la mia elica sbilenca.....

dato che sono un testone.... e nonostante che festeggero' l' arrivo dell' elica offertami (qualcosa comunque gli dovro' pur dare, mi sentirei a disagio)dal 'bobo' , ho comunque preso in considerazione anche le tesi di vanbob e lvne.... riguardante il parastrappi e ... sorpresa. ho smontato l' elica ed effettivamente l' anello in gomma che avvolge la boccola dentata dell' elica è completamente fuori asse di almeno 2 mm. anche sul davanti si nota che questo cilindro interno risulta storto e quando si serra il daddo striscia prima da un lato e non si accoppia perfettamente all' elica. la gomma dall' interno su un lato fuoriesce un po' ed è piu' abbondante che dall' altro lato. ho provato a muovere , ma logicamente non si muove niente...... UT UT UT UT

secondo voi la si butta ugualmente oppure sono cose che si riparano sostituendo la gomma ? (non so' assolutamente come funzioni un parastrappi, ne ho un' idea ma non vorrei dire cavolate Embarassed Embarassed dopo mi ridete dietro.....)

è un dispiacere buttere un elica che non ha deformazioni ma solo questa onomalia....
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 22/42
taccio,m ha scritto:
Sad sono ancora qua con la mia elica sbilenca.....

dato che sono un testone.... e nonostante che festeggero' l' arrivo dell' elica offertami (qualcosa comunque gli dovro' pur dare, mi sentirei a disagio)dal 'bobo' , ho comunque preso in considerazione anche le tesi di vanbob e lvne.... riguardante il parastrappi e ... sorpresa. ho smontato l' elica ed effettivamente l' anello in gomma che avvolge la boccola dentata dell' elica è completamente fuori asse di almeno 2 mm. anche sul davanti si nota che questo cilindro interno risulta storto e quando si serra il daddo striscia prima da un lato e non si accoppia perfettamente all' elica. la gomma dall' interno su un lato fuoriesce un po' ed è piu' abbondante che dall' altro lato. ho provato a muovere , ma logicamente non si muove niente...... UT UT UT UT

secondo voi la si butta ugualmente oppure sono cose che si riparano sostituendo la gomma ? (non so' assolutamente come funzioni un parastrappi, ne ho un' idea ma non vorrei dire cavolate Embarassed Embarassed dopo mi ridete dietro.....)

è un dispiacere buttere un elica che non ha deformazioni ma solo questa onomalia....
per le elice economiche come quella che hai te non te lo forniscono il parastrappi.magari era troppo bello. lo danno solo per eliche di prestigio tipi inox ecc..
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 23/42
su, su, non ti lamentare x il parastrappi ,pensa se fosse stato l'albero elica ..sai i dolori. se poi che quella che ti manda bobo è compatibile hai risolto, i parastrappi servono proprio x salvare gli ingranaggi e gli alberini dei piedi, evvidentemente il tuo ha fatto il suo lavoro, se però continuavi a fare prove facendo girare l'elica sbilenca avresti messo a serio rischio l'albero quindi ha ragione giuliano non pensarla più e buttala tanto tra costo parastrappi (se disponibile)e eventuale montaggio dello stesso (ci vuole un aggeggio specifico x infilarlo ) ne avresti comprata sicuramente un'altra di elica non orig. ma ugualmente buona ..ciao taccio
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 24/42
a me risulta che i parastrappi si possano sostituire con una spesa di 50-60 euro
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 25/42
hai ragione alexvenuto.... tutto sommato quando si compra usato... bisogna sempre mettere in conto qualche acciacco da sistemare. certo che la nautica che me lo ha venduto proprio onesta non è stata... penso che loro sicuramente se ne fossero accorti del problema. comunque l' importante è il motore... le eliche le fanno intercambiabili anche per questo... sono sempre a rischio. certo che deve aver dato una bella botta per ridursi così. a me è capitato di sbattere l' elica piu' volte nel mare insidioso della sardegna zona arcipelago Maddalena, ma tranne qualche grattata non ho mai subito danni...

comunque grazie a tutti per i consigli. io magari sarei andato in mare a provare lo stesso e sai che dolori se rompevo un cuscinetto... invece le info ricevute dal forum hanno chiarito ognio dubbio..

grazie e alla prossima ragaz. buona serata. re: Elica 'sbilenca'???
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 26/42
LVNE ha scritto:
a me risulta che i parastrappi si possano sostituire con una spesa di 50-60 euro

mi informero' di sicuro se l' elica di bobo non sara' compatibile....
grazie.
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 27/42
puoi sempre farla riparare e tenerla come elica di rispetto 8)
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 28/42
LVNE ha scritto:
puoi sempre farla riparare e tenerla come elica di rispetto 8)


certo, tanto piu' che è pochissimo rovinata... il prblema che nella mia zona siamo serviti così così. 2 officine nautiche di cui una molto artigianale e l' altra se gli porti l' elica adesso la rivedi tra 10 anni. per far fare rimessaggio al mercury 15 che avevo anni fa' mi hanno tenuto il motore 6 mesi... ho detto sei mesi... adesso faccio io quando posso altrimenti mi viene l' ansia.... capisco che noi piccolini (15-25 cv ) non siamo un gran guadagno... ma ci tengono sempre per ultimi... figurati con un' elica...... Sad
Guardiamarina
LVNE
Mi piace
- 29/42
beh non c'è tanto da stupirsi che dalle tue parti il servizio non sia al top, in fin dei conti non sei vicinissimo al mare... per la tua elica potresti rivolgerti a qualche azienda del veneto, magari tramite spedizione(ma i costi forse non valgono più la candela...) o se magari vieni a farci le ferie Smile
Sottocapo
taccio,m (autore)
Mi piace
- 30/42
LVNE ha scritto:
beh non c'è tanto da stupirsi che dalle tue parti il servizio non sia al top, in fin dei conti non sei vicinissimo al mare... per la tua elica potresti rivolgerti a qualche azienda del veneto, magari tramite spedizione(ma i costi forse non valgono più la candela...) o se magari vieni a farci le ferie Smile


gia' fatto... sono stato a Iesolo un anno ,bello anche se senza gommo. a me piace pero' lo scoglio e le spiaggette deserte..... in veneto mi manca la caletta e l' insenatura dove gettare l' ancora. in veneto preferisco andare per monti, ma questa è un' altra storia.....
Sailornet