Vhf e licenze [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/56
Purtroppo, vista anche l'entità delle sanzioni, non ci si può permettere, in mare, di non conoscere le normative.
E' brutto, ma la legge non ammette ignoranza.
In molti casi, la sicurezza ne ammette ancora meno...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 12/56
rickyps971 ha scritto:
Purtroppo, vista anche l'entità delle sanzioni, non ci si può permettere, in mare, di non conoscere le normative.E' brutto, ma la legge non ammette ignoranza.In molti casi, la sicurezza ne ammette ancora meno...

La non conoscenza dell'entità delle sanzioni è conseguenziale, a monte, all'ignoranza dell'esistenza della norma stessa. Quindi se non conosci vagamente la norma, che dovresti conoscere, ignori anche l'esistenza di sanzioni.
Come giustamente dici, l'approssimazione e la superficialità si riflettono soprattutto il fattore della sicurezza in mare, che è primario su ogni altro elemento. Non a caso spesso vengono totalmente ignorate le modalità d'uso delle apparecchiature, facendone anche un uso improprio come nel caso del whf, con messa in pericolo anche della sicurezza altrui .
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/56
Sono assolutamente d'accordo con te.
La mia era un'osservazione riferita al ragionamento: "mi sembra che non si possa fare, ma quanto mi costa se mi beccano?".
Per il resto, non esiste alcuna argomentazione valida che possa essere addotta a propria discolpa, quando si compromette la sicurezza propria e, soprattutto, altrui.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/56
rickyps971 ha scritto:
(non esiste alcuna sanzione penale)

Prova a usare il VHF senza licenza....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 15/56
Yatar1963 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
(non esiste alcuna sanzione penale)

Prova a usare il VHF senza licenza....


Yatar ha mooolta ragione.


Le sanzioni
L'art. 195 del D.P.R. 29.3.73, n. 156, modificato dalla Legge 6.8.90, n. 223, prevede che chiunque installa od utilizza apparati radio senza essere dotato della relativa licenza è punibile con una sanzione amministrativa di 4 milioni(lire) e con la denuncia all'Autorità di P.S. Considerata la severità delle sanzioni è meglio affrettarsi a regolarizzare le stazioni radio VHF prive di licenza.

I costi delle pratiche
Per il Certificato di Radiotelefonista (limitato e senza esami): € 29,24 di bolli + € 0,52 di versamento su conto corrente postale; totale € 29,76
Per il Collaudo dell'impianto : € 14,62 di bolli + mediamente da € 70,00 a € 250,00 circa per il sopralluogo
Per la Licenza Radiotelefonica: € 29,76 di bolli
Totale per impianto fisso: da € 129,52 a € 309,00
Totale per il portatile: € 29,76

......e visto i costi, non vale la pena rischiare.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 16/56
Grazie ad albertgazza per la ricerca!
Con una precisazione: gli apparecchi omologati non necessitano di collaudo (risparmiando dei bei soldini...)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 17/56
Alla fine con 60€ sei in regola e te ne infischi delle sanzioni, ma soprattutto sei molto più al sicuro.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 18/56
luinunzi ha scritto:
Alla fine con 60€ sei in regola e te ne infischi delle sanzioni, ma soprattutto sei molto più al sicuro.

Quoto in pieno
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/56
albertgazza ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
(non esiste alcuna sanzione penale)

Prova a usare il VHF senza licenza....


Yatar ha mooolta ragione.


Le sanzioni
L'art. 195 del D.P.R. 29.3.73, n. 156, modificato dalla Legge 6.8.90, n. 223, prevede che chiunque installa od utilizza apparati radio senza essere dotato della relativa licenza è punibile con una sanzione amministrativa di 4 milioni(lire) e con la denuncia all'Autorità di P.S. Considerata la severità delle sanzioni è meglio affrettarsi a regolarizzare le stazioni radio VHF prive di licenza.

I costi delle pratiche
Per il Certificato di Radiotelefonista (limitato e senza esami): € 29,24 di bolli + € 0,52 di versamento su conto corrente postale; totale € 29,76
Per il Collaudo dell'impianto : € 14,62 di bolli + mediamente da € 70,00 a € 250,00 circa per il sopralluogo
Per la Licenza Radiotelefonica: € 29,76 di bolli
Totale per impianto fisso: da € 129,52 a € 309,00
Totale per il portatile: € 29,76

......e visto i costi, non vale la pena rischiare.


La normativa a cui fate riferimento è mooolto vecchia!
Le norme andrebbero ricercate su fonti ufficiali ed aggiornate, prima di essere divulgate su un forum Wink

Le infrazioni in questione sono sanzionate dagli artt. 1213 e 1193 del Codice della Navigazione (se volete, ve ne posso postare una pagina in originale).
Il D.lgs. 30 dicembre 1999, n. 507 ha depenalizzato numerosi commi di altrettanto numerosi articoli del codice (così come è successo per il Codice della Strada).
Era giusto per correttezza d'informazione.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 20/56
...a proposito di VHF: qualche giorno fa, in un altro topic, si discuteva sulla possibilità di utilizzare il VHF per conversazione, senza avere l'abbonamento a Telecom o Telemar.
Leggete un pò qua (è fresca fresca):


"...Con una recente circolare ministeriale è stato precisato che le stazioni radio VHF di natanti e imbarcazioni che sono provviste di una Licenza radiotelefonica limitata all'uso del solo canale 16, possono impiegare l'apparato anche in altre particolari situazioni. Infatti, quale presupposto indispensabile per svincolare il diportista dal pagamento del canone alle società concessionarie (Telemar e Telecom), era stato imposto l'obbligo di non utilizzare la radio per comunicazioni di "corrispondenza pubblica". Recentemente il Ministero delle Comunicazioni, interpretando alcuni articoli del Radio Regolamento (norma internazionale per le radiocomunicazioni) ha stabilito che è possibile utilizzare il VHF "non abilitato al traffico di corrispondenza pubblica" anche per svolgere comunicazioni di urgenza e sicurezza relative alla navigazione, ai movimenti e alle necessità di una imbarcazione, anche su frequenze diverse dal canale 16..."


Un motivo in più per avere il VHF e per essere in regola con la legge.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet