Fuori dal coro. Selva Bull Shark 2 tempi iniezione. Mooolto interessante. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 11/36
l'unica cosa che non son riuscito a trovare sono i prezzi del grey 40 e del mako 40...
certo però che essendo italiani appunto, potevano curare di più l'estetica..porca vacca...di selva son belli son
belli solo i 4t...che son yamaha...che rabbia...un pò più grintosi fuori farebbero la loro porca figura...ù
così sembrano sempre i soliti selva...quelli famosi (qui da noi) per lasciarti sempre in mare aperto
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/36
Cesinho ha scritto:
l'unica cosa che non son riuscito a trovare sono i prezzi del grey 40 e del mako 40...
certo però che essendo italiani appunto, potevano curare di più l'estetica..porca vacca...di selva son belli son
belli solo i 4t...che son yamaha...che rabbia...un pò più grintosi fuori farebbero la loro porca figura...ù
così sembrano sempre i soliti selva...quelli famosi (qui da noi) per lasciarti sempre in mare aperto


Su questo non sono d'accordo.

Volendo dare a Tirano quel che è di Tirano, Selva è stata tra le prime a credere nelle linee tondeggianti, già all'inizio degli anni '90 quando ancora come stampi per le calandre e i gambali degli Yamaha, Mercury e OMC usavano le scatole da scarpe e i 4t tutti sinuosi erano ancora di là da venire...

Non ho difficoltà ad ammettere che anche sui 4t Selva/yamaha trovo che la grafica italiana sia molto più accattivante e piacevole..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
gianlucafisherman
Mi piace
- 13/36
ciao a tutti, mi scuso con mfonti per il ritardo con cui rispondo all'invito....
Dunque per quanto riguarda il Selva Bull Shark vi dico in tutta onestà che all'inizio ne ero entusiasto, entusiasto però fino al momento di non averlo sentito acceso. La tecnologia impiegata teoricamente è all'avanguardia ma realmente non dà quel senso di sicurezza che invece è necessario se vuoi vivere il mare come si deve. Essendo bicilindrico il rombo tipico Selva si fa sentire, due anni a scovare il perchè il motore si spegneva e non ripartiva(i relè della pompa sono solo appoggiati, come tutti gli altri relè e per fissarli per bene ho dovuto fascettarli), un altro problema poi è forse nella pompa benzina sottodimensionata per cui stando al minimo la benza perde pressione e si svuota la pompetta,(i meccanici non hanno trovato altra spiegazione avendo cambiato tutto il circuito alimentazione ed avendo controllato qualsiasi piccola perdita. I materiali di assemblaggio lasciano a desiderare, bulloni in ferro invece dell'acciaio, verniciatura a pennarelli forse(non è durata neanche due anni) Meglio invece ho sentito dire del tricilindrico Mako Shark.
Dimenticavo a favore c'è un dato non trascurabile, consuma meno di un 4 tempi.
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 14/36
Ciao Gianluca, grazie per avere risposto all'invito. Ti ringrazio inoltre per averci già dato i primi ragguagli, pure se non sono positivi.
Anche io ho sempre osservato i Selva Made in Italy con molta curiosità, trovando idee interessanti molte volte compromesse da uno sviluppo troppo economico.
Vorrei però sviscerare qui l'aspetto squisitamente tecnico, soprattutto quello della resa.
In fondo al tuo intervento accenni al consumo, ci puoi dare più o meno dei dati?
Se puoi anche qualche nota della potenza, delle prestazioni sulla tua barca, insomma raccontarci un pò di più il tuo motore, che pur con qualche pecca ti posso garantire che tecnicamente è particolare.
Grazie.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
Alelori79
Mi piace
- 15/36
Cesinho ha scritto:
Alelori79 ha scritto:
Per quanto ancora potranno circolare i motori 2Tempi ?
Sono interessato anchio a questo Selva...


uffa...sti tirapiedi portasfiga.. Nasty Angry UT Dots

sempre circoleremo...oggi e sempre



Avendo anchio un Johnson 521 GT del 1988 secondo te porto sfiga ? Sbellica
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/36
gianlucafisherman ha scritto:

Dunque per quanto riguarda il Selva Bull Shark vi dico in tutta onestà che all'inizio ne ero entusiasto, entusiasto però fino al momento di non averlo sentito acceso. La tecnologia impiegata teoricamente è all'avanguardia ma realmente non dà quel senso di sicurezza che invece è necessario se vuoi vivere il mare come si deve. Essendo bicilindrico il rombo tipico Selva si fa sentire, due anni a scovare il perchè il motore si spegneva e non ripartiva(i relè della pompa sono solo appoggiati, come tutti gli altri relè e per fissarli per bene ho dovuto fascettarli), un altro problema poi è forse nella pompa benzina sottodimensionata per cui stando al minimo la benza perde pressione e si svuota la pompetta,(i meccanici non hanno trovato altra spiegazione avendo cambiato tutto il circuito alimentazione ed avendo controllato qualsiasi piccola perdita. I materiali di assemblaggio lasciano a desiderare, bulloni in ferro invece dell'acciaio, verniciatura a pennarelli forse(non è durata neanche due anni) Meglio invece ho sentito dire del tricilindrico Mako Shark.
Dimenticavo a favore c'è un dato non trascurabile, consuma meno di un 4 tempi.


Direi che la tua testimonianza obiettiva non fa che confermare quel che ho scritto "alla cieca", ovvero che la tecmologia è buona e meriterebbe di far vedere quel che vale applicata a progetti più curati, almeno al "minimo sindacale" della qualità.

Purtroppo Selva continua a "bruciarsi" per superficialità.

I progetti di per se (parlo dei vecchi 2t carburati) non erano male, anzi alcune soluzioni erano forse più azzeccate di quelle imperanti... però poi al momento di realizzarli fisicamente l'asino cascava sulle cappottine di vetro ( nel senso di fragilissime per via della plastica da giocattolo cinese), sui paraolio con molla in ferro, sui cuscinetti di ddicesima scelta, sugli snodi senza ingrassatori per la manutenzione periodica.

apparenti stupidate che però compromettevano irrimediabilmente l'affidabilità di tutto l'ambaradan.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 17/36
Dolcenera ha scritto:
gianlucafisherman ha scritto:

Dunque per quanto riguarda il Selva Bull Shark vi dico in tutta onestà che all'inizio ne ero entusiasto, entusiasto però fino al momento di non averlo sentito acceso. La tecnologia impiegata teoricamente è all'avanguardia ma realmente non dà quel senso di sicurezza che invece è necessario se vuoi vivere il mare come si deve. Essendo bicilindrico il rombo tipico Selva si fa sentire, due anni a scovare il perchè il motore si spegneva e non ripartiva(i relè della pompa sono solo appoggiati, come tutti gli altri relè e per fissarli per bene ho dovuto fascettarli), un altro problema poi è forse nella pompa benzina sottodimensionata per cui stando al minimo la benza perde pressione e si svuota la pompetta,(i meccanici non hanno trovato altra spiegazione avendo cambiato tutto il circuito alimentazione ed avendo controllato qualsiasi piccola perdita. I materiali di assemblaggio lasciano a desiderare, bulloni in ferro invece dell'acciaio, verniciatura a pennarelli forse(non è durata neanche due anni) Meglio invece ho sentito dire del tricilindrico Mako Shark.
Dimenticavo a favore c'è un dato non trascurabile, consuma meno di un 4 tempi.


Direi che la tua testimonianza obiettiva non fa che confermare quel che ho scritto "alla cieca", ovvero che la tecmologia è buona e meriterebbe di far vedere quel che vale applicata a progetti più curati, almeno al "minimo sindacale" della qualità.

Purtroppo Selva continua a "bruciarsi" per superficialità.

I progetti di per se (parlo dei vecchi 2t carburati) non erano male, anzi alcune soluzioni erano forse più azzeccate di quelle imperanti... però poi al momento di realizzarli fisicamente l'asino cascava sulle cappottine di vetro ( nel senso di fragilissime per via della plastica da giocattolo cinese), sui paraolio con molla in ferro, sui cuscinetti di ddicesima scelta, sugli snodi senza ingrassatori per la manutenzione periodica.

apparenti stupidate che però compromettevano irrimediabilmente l'affidabilità di tutto l'ambaradan.



Sono più che d'accordo, e con un pò di rammarico, pensando a quanto bene si poteva fare con più cura.
Continuo però a chiamare in causa Gianluca per sapere questo motore "quando" va, "come" va...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 18/36
sembra di parlare di Ordinho...giocatore che quando gioca...Gioca....Ordinho era un giocatore talentuoso(inventato) scoperto da uno pseudoZeman...il problema era: chissà quando sta di luna buona
il Selva va bene, è innovativo...all'atto pratico va quando gli pare a lui...
capisco dolcenero che sei affezionato ai Selva, ho detto che il 4t(a me bianco piace da matti) è bello,
il 90 è passato...non ci si può fermare lì..al 90 come estetica...l'interno del iniezione bassa pressione gianluca ce lo ha descritto ...ahimè
con gravi pecche...ci toccherà ngrassa' i china men e i nipponici
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Fregata
mfonti (autore)
Mi piace
- 19/36
Scusate il ritardo, ecco la sorpresina che avevo promesso, spero di riuscire a caricare bene le immagini.

re: Fuori dal coro. Selva Bull Shark 2 tempi iniezione. Mooolto interessante.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 20/36
Ho letto solo ora...
mio padre nel 99 ebbe la brillante idea di comprare la nuova vespa et2 50 iniezione appena lanciata sul mercato.
Affidabilità buona (mai rotta in 3 anni) ma prestazioni di molto inferiori rispetto allo stesso modello a carburatore tradizionale che pure possedevamo, sia per spunto ripresa e velocità massima.
Per i consumi non saprei dire...
Hey Ho let's go!
Sailornet