Selva Tiger shark dfi 80 hp.....questo sconoscuto.

2° Capo
Giovanni Angelotti (autore)
Mi piace
- 1/13
ho pensato spesso a questa cenerentola dei motori.....
1000cc, 80hp, peso di 120 kg, a detta dei pochi che ce l'hanno consuma anche molto poco, i costi di gestione sono da due tempi moderno e non è un bidone per l'affidabilità come si potrebbe pensare........se poi con garanzia di tre anni te lo offrono a poco più di 5.000 euro..........c'è da pensarci.

La mia idea era quella di installarlo sulla mia Bahia 20 cabin per un paio d'anni, poi, avendo la possibilita di un doppio posto in acqua, di fare un deciso up grade sulla barca e utilizzare il Selva per un gommone di 5 metri da portarmi in giro col carrello all'occorrenza.
Selva PA460 ALU + Selva Wahoo 20 hp 4t(IN VENDITA)
Aquamar Bahia 20 cabin + Suzuki DF 140
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 2/13
Io ho avuto un Selva 40 hp per molti anni e non ho avuto problemi di nessun genere .Per qei soldi compralo.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 3/13
Anche a me ha incuriosito questo motore poco diffuso, ma che sembra avere buoni giudizi da quei pochi che si sa che lo posseggono.

Qualcuno sa dare qualche indicazione tecnica sulla tecnologia DFI adottata da Selva per i suoi motori due tempi?
La ricerca è stata tutta interna oppure si basa su una partnership come per i quattro tempi?
Differenze (tecniche, non opinini, se possibile) tra la tecnologia E-TEC e la Optimax e la DFI?

thanks,
G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/13
interessante ed anche a me sconosciuto... da quello che ho capito sul sito, a differenza dei vecchi 2T carburati non vendibili nell'unione europea, questi sono vendibili...

Quindi sono una vera alternativa agli etec ed Optimax giusto?

Chissà infatti se il sistema L.P.D.F.I. = Low Pressure Direct Fuel Injection
è proprietà di Selva? oppure importato dalla Bosch, magneti marelli et similari...

Attendiamo qualche ben informato... altrimenti mandiamo una mail alla Selva! Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 5/13
é un 80 cv da 1025 cc , 3 cilindri e dotato di un sistema di iniezione diretta a bassa pressione.La miscelazione automatica è regolata da un sistema multipoint autolube, con iniezione dell' olio a rapporto variabile.Nella versione base pesa 120 kg.Noi italiani siamo abituati a sottostimare le nostre cose e a sopravvalutare quello che viene dall' estero con tanto di nomoni altisonanti, ma ho sentito parlare veramente bene di questo motore.Lo possiede un mio amico che lo ha montato su un Lomac OK 460 e ne è contentissimo.Silenzioso, affidabile, pochissima fumosità e a WOT gli fa intorno ai 22 lt h.Inoltre il prezzo è il più basso della sua categoria.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 6/13
Architettura interessante. Raro 2 tempi di recente produzione con valvola di aspirazione.
Stavo quasi pensando di comprarne uno solo per giocarci un pò.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 7/13
riprendo questo topic per sapere qualche info in più su questo motore, devo cambiare motore e volevo un 2t, e visto che questo costa quanto un evinrude usato non sarebbe male se fosse affidabile.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 8/13
Bisognerebbe chiedere a chi lo ha posseduto o lo possiede attualmente.
Comunque come affidabilità, niente meglio di un sano 4T carburato.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 9/13
con il 4t sono troppo al limite con i pesi, il selva 80cv pesa 120 kg se non sbaglio....speriamo che si affacci qualcuno che c'è l'ha...ma mi pare di aver capito che dovrebbe essere la vecchia tecnologia yamaha ad iniezione diretta....
poi 5400 euro di listino nuovo mi sembra molto allettante.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 10/13
Questo motore non c'entra nulla con nessuno. Nella nautica è un progetto unico, e anche in altri campi si è visto ben poco.
Come appassionato di meccanica e meccanico di motori fuoribordo mi appassiona di brutto.
Come ho già scritto, me lo comprerei per giocarci un pò.
Ma se ti vuoi godere delle belle vacanze, il punto di vista è differente.
Comunque se decidi di prenderlo ti prego di postare foto e quant'altro.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sailornet