Targa ripetitrice carrelli TATS [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 21/72
M40 ha scritto:
ok che il carrello diventa anonimo, ma anche una targa applicata lateralmente, tolta quella e in assenza di un numero di telaio, il carrello è anon IMO... voglio controllare sul mio carrello, se c'è un numero di telaio.
Se uno ti frega il carrello e ti lascia il blocco targa amovibile per terra...dovrà comunque avere un altro blocco targa compatibile da un carrello omologo magari rotto che deve cambiare...
mi sembra molto improbabile che succeda una cosa del genere...ne avete mai sentite?


Credo che Corsaro intendeva proprio il contrario, cioè se ti fregano il blocco targa ti fregano la targa propria del carrello e la targa ripettitrice, ora, non so quali pratiche devi avviare per avere una nuova targa propria del carrello.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Safari
Mi piace
- 22/72
OK, tagliata la testa al toro. Ho chiamato il costruttore del mio carrello il quale mi ha dichiarato quanto segue:
Il targhino proprio del carrello va applicato sul portatarga posteriore quasi in mezzo tra la targa gialla e il fanale posteriore destro. Per i carrelli vecchi che non abbiano spazio DIMOSTRABILE, si può lasciare sul timone o telaio posteriore. Tutto ciò a patto che sia dimostrabile che non vi è spazio libero nella zona indicata (difficile, visto le dimensioni del targhino...)
Il targhino va applicato saldamente e NON va illuminato.

Suvvia, ne sappiamo un po' di più.... Wink
Zodiac Futura MK2 fastRoller
Mercury 25
... a spasso per il Ponente Ligure...
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 23/72
M40 ha scritto:
ok che il carrello diventa anonimo, ma anche una targa applicata lateralmente, tolta quella e in assenza di un numero di telaio, il carrello è anon IMO... voglio controllare sul mio carrello, se c'è un numero di telaio.
Se uno ti frega il carrello e ti lascia il blocco targa amovibile per terra...dovrà comunque avere un altro blocco targa compatibile da un carrello omologo magari rotto che deve cambiare...
mi sembra molto improbabile che succeda una cosa del genere...ne avete mai sentite?

p.s. ora proprio non mi va di andare in motorizzazione sulla via salaria, fare file, pagare bollettini, per quanto sia di strada. Andrò alla scuola guida in piazza, vediamo se mi fanno tutto...

poi dovrò fare la revisione (carrello del 97, che sfiga), pensate che se la rimando a settembre corro particolari rischi? secondo me quando ti fermano manco te lo chiedono, se hai fatto la revisione..
tempo fa mi ha fermato una volante ma ero senza carrello e gli ho chiesto questa cosa della targa, e mi ha risposto "sui carrelli non c'è bisogno di porre una targa ripetitrice, in quanto fa fede quella propria del carrello". pensa che informati...vabbè che qui siamo in campagna..però...


Se la revisione è scaduta puoi anche rimandarla a settembre. A patto di non circolare ...
Se ti fermano ti sequestrano la carta di circolazione, quindi non circoli finchè non farai la revisione. Poi ti fanno pure la multa e ti levano i punti dalla patente.
Ma se hai la fortuna di non essere fermato, potresti avere la sfiga più grande, cioè di avere un incidente. E l'assicurazione ti farà marameo ...

E allora perchè non fare a tempo debito la revisione e risparmiarsi tutti i possibili mal di pancia?
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Sottotenente di Vascello
Danko77
Mi piace
- 24/72
M40 ha scritto:
e cosa sono i rivetti inox?


Scusa puoi usare anche delle semplici viti in acciaio inox
.... soluzione pratica ed efficacie...
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 25/72
che bello!
ho ordinato la targa ripetitrice in paese, all'agenzia, così non devo andare in motorizzazione e in un giorno fanno tutto!
invece domani mattina, sempre qui in paese, revisione del carrello!
130 euro tutto quanto, targa e revisione. che ladri...
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Sottotenente di Vascello
Danko77
Mi piace
- 26/72
M40 ha scritto:
che bello!
ho ordinato la targa ripetitrice in paese, all'agenzia, così non devo andare in motorizzazione e in un giorno fanno tutto!
invece domani mattina, sempre qui in paese, revisione del carrello!
130 euro tutto quanto, targa e revisione. che ladri...


... governo ladrone..... Twisted Evil Twisted Evil
Ormai paghiamo pure per chiedere delle informazioni.
Comune di 1° Classe
vortex75
Mi piace
- 27/72
grazie Cacchio6, devo fare la stessa operazione e essendo molto principiante non sapevo che fare Felice
Vortex 75
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alberto_1953
Mi piace
- 28/72
Questi carrelli....

Scusate ma se uno cambia macchina deve rifare tutto l'iter per la targa ripetitrice? sembrerebbe di si...

grazie

Alberto
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 29/72
Alberto_1953 ha scritto:
Questi carrelli....

Scusate ma se uno cambia macchina deve rifare tutto l'iter per la targa ripetitrice? sembrerebbe di si...

grazie

Alberto


Non credo proprio, basta cambiare le lettere e i numeri adesivi della targa ripetitrice Smile
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 30/72
A maggior chiarimento, riporto una circolare edita dal Ministero dell'interno:

Ministero dell'Interno
Direzione Centrale
Per la Polizia Stradale, Ferroviaria, di Frontiera e Postale
Servizio Polizia Stradale – Divisione I

---°°°O°°°---
N.300/A/23827/105/20/1 Roma, 10 Maggio 1994
OGGETTO: Codice della Strada – art.100.
In relazione al quesito concernente l'oggetto, si rappresenta quanto segue (1).
La rimozione della targa del rimorchio dalla posizione prevista nel vecchio codice ed il suo
collocamento nella parte posteriore dello stesso, se in senso stretto potrebbe far ravvisare una
violazione all’art.100, di fatto non integra la fattispecie prevista al comma 10, in quanto non crea
equivoci nell’identificazione del veicolo, ma solamente un adeguamento improprio alla disciplina
vigente relativa al collocamento della targa dei rimorchi.
Integra, cioè, un errore, da parte del conducente, scusabile per la complessa vicenda di
attuazione della normativa del nuovo codice, ma non comporta alcuna manomissione volta a far
generare equivoci sull’identificazione del veicolo.
In considerazione di ciò si ritiene che la fattispecie debba essere inquadrata come modifica
della posizione prevista per la targa ed ai sensi del combinato disposto dagli artt.100 e 235, 7°
comma, del codice, potrà applicarsi la sanzione di cui all’11° comma dell’art.100.
IL DIRETTORE DEL SERVIZIO
(1) Con il quesito si chiedeva di conoscere quale fosse la sanzione per chi, possessore di un
rimorchio immatricolato prima dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada, avesse
provveduto a spostare la relativa targa di immatricolazione dall’originaria posizione laterale –
prevista dalle disposizioni del codice abrogato – nella posizione posteriore prevista dal nuovo
codice.
Sailornet