Imbarco carburante [pag. 2]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 11/42
antonio.gol ha scritto:



sinceramente su tanti mezzi ci sono colli d'oca e il carburante staziona li.

si parla di quantità "misere" 1 metro di tubo da 35 mm esterno contiene meno di 1 litro di carbuante.

inoltre devi valutare se hai altre possbilità e in questo caso non ne vedo molte.



Mii elenchi i mezzi nautici dove sono presenti colli d'oca tra tappo di imbarco e serbatoio installati dalla casa ?
Così mi diverto a fare una nota tecnica ai vigili del fuoco ed all'ucina.

Lasciamo perdere la disquisizione sul "misero" o meno quantitativo, mi viene da chiedere, quale altro foro fare e dove per lo sfiato da movimento o termico ?

La modifica sull'imbarco del carburante è una delle più soggette a restrizioni, evitiamo per favore di "Inventare" soluzioni approssimative che possono creare danno a noi ed agli altri.
Speravo di non dover sottolineare la precarietà della soluzione, ma mi trovo costretto dato che non sono mai tenero sulle questioni di sicurezza.

Spero di essere stato più chiaro e facilmente intellegibile !
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
2° Capo
antonio.gol
Mi piace
- 12/42
CHICCA ha scritto:
antonio.gol ha scritto:



sinceramente su tanti mezzi ci sono colli d'oca e il carburante staziona li.

si parla di quantità "misere" 1 metro di tubo da 35 mm esterno contiene meno di 1 litro di carbuante.

inoltre devi valutare se hai altre possbilità e in questo caso non ne vedo molte.



Mii elenchi i mezzi nautici dove sono presenti colli d'oca tra tappo di imbarco e serbatoio installati dalla casa ?
Così mi diverto a fare una nota tecnica ai vigili del fuoco ed all'ucina.

Lasciamo perdere la disquisizione sul "misero" o meno quantitativo, mi viene da chiedere, quale altro foro fare e dove per lo sfiato da movimento o termico ?

La modifica sull'imbarco del carburante è una delle più soggette a restrizioni, evitiamo per favore di "Inventare" soluzioni approssimative che possono creare danno a noi ed agli altri.
Speravo di non dover sottolineare la precarietà della soluzione, ma mi trovo costretto dato che non sono mai tenero sulle questioni di sicurezza.

Spero di essere stato più chiaro e facilmente intellegibile !
Felice
Chicca



sinceramente se ne vedono tanti di sistemi con colli d'oca.

non sono soluzioni originali"della casa" ma "artigianali" (soluzioni realizzate da meccanici e riparatori)

la prima volta che passo dal lago ti faccio qualche foto.
Guardiamarina
jamin65
Mi piace
- 13/42
ma sei sicuro che non puoi mettere nessun serbatoio sotto la console di guida?
Se sotto la consolle non c'è sufficiente spazio per posizionare il tuo serbatoio, esistono quelli a sacca che si possono posizionare quasi ovunque.
Eviteresti vari colli d'oca e potresti predisporre il rifornimento lateralmente alla consolle, come da te desiderato.
Inoltre e non meno importante guadagneresti un gavone in più, che ti assicuro è sempre gradito!
2° Capo
antonio.gol
Mi piace
- 14/42
sinceramente se ne vedono tanti di sistemi con colli d'oca.

non sono soluzioni originali"della casa" ma "artigianali" (soluzioni realizzate da meccanici e riparatori)

la prima volta che passo dal lago ti faccio qualche foto.[/quote]

in ogni caso non volevo inviare una discussione.

sinceramente io farei come il ns amico veneziano propone.


un altra soluzione sarebbe forare la panchetta e mettere il

collegamento con tappo li, cosi andrebbe dritto al serbatoio.

il problema che sorge è che essendo vicino il tappo al serbatoio

potrebbe uscire carburante quando ci sono molte onde.

che ne dici?
2° Capo
borabora (autore)
Mi piace
- 15/42
antonio.gol ha scritto:
sinceramente se ne vedono tanti di sistemi con colli d'oca.

non sono soluzioni originali"della casa" ma "artigianali" (soluzioni realizzate da meccanici e riparatori)

la prima volta che passo dal lago ti faccio qualche foto.


in ogni caso non volevo inviare una discussione.

sinceramente io farei come il ns amico veneziano propone.


un altra soluzione sarebbe forare la panchetta e mettere il

collegamento con tappo li, cosi andrebbe dritto al serbatoio.

il problema che sorge è che essendo vicino il tappo al serbatoio

potrebbe uscire carburante quando ci sono molte onde.

che ne dici?[/quote]

Forare la panchetta non posso..c'è il sedile fissato.Dovrei costruire un rialzo di 15 cm,questa era un'altra soluzione.
Oppure portare l'imbarco carburante di lato in modo da evitare fuoriuscita di benzina.
I serbatoi a sacca come consigliava jamin sono omologati?
Re: Imbarco carburante

Potrei mettere mezzo metro di tubo benzina all'interno del gavone e fissarlo sulla seduta finchè faccio carburante che dite?
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 16/42
Vuoi sentire la mia??? Non fa niente, te la dico lo stesso: lascia tutto così com'è!!!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
2° Capo
borabora (autore)
Mi piace
- 17/42
Supercazzola ha scritto:
Vuoi sentire la mia??? Non fa niente, te la dico lo stesso: lascia tutto così com'è!!!


Sad continuo a fare benzina con la tanica in cantiere... Wink
Guardiamarina
BRITANNO
Mi piace
- 18/42
quoto chicca
Comune di 1° Classe
aquila
Mi piace
- 19/42
ma per fare rifornimento in mare non credo che ti occora fare il pieno,e poi lateralmente non tie piu scomodo,aparte i rischi gia spiegati da chicca
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 20/42
Citazione:
La modifica sull'imbarco del carburante è una delle più soggette a restrizioni, evitiamo per favore di "Inventare" soluzioni approssimative

chicca mi potresti approfondire la questione?
in base a cosa affermi "è una delle più soggette a restrinzioni...
grazie
Sailornet