Collettori di scarico nei motori entrofuoribordo - perplessità [pag. 3]

Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 21/47
saluti , il corno di scarico non ha diciamo cosi una scadenza entro il quale va sostituito , la sua sostituzione è rimessa al giudizio o buon senso del meccanico che esegue i tagliandi, specialmente in barche vecchie o con frequente presenza di acqua in sentina
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 22/47
ok tuttavia potrebbe essere che :

il collettore di scarico con il riser non ha scadenza però si "presume" che in acqua salata possa durare tot tempo, in caso si smonta (ci vuole relativamente poco) e si controlla

per il corno di scarico potrebbe essere la stessa cosa (?) .... ovvero si "presume" (come nel caso del collettore di scarico) che possa durare tott. tempo oltre il quale sei a rischio .... Surprised Surprised Surprised

e non un rischio come quello per il collettore, che male che vada fa imbarcare acqua quando il motore è acceso Confused Confused Confused Confused Confused Confused

perchè il corno di scarico, essendo in gran parte sotto la linea di galleggiamento, farebbe imbarcare l'acqua continuamente, magari proprio quando per 4/5 giorni non controlli la barca UT UT UT UT

... per questo potrebbe essere un pezzo da controllare bene e informarsi bene....

io mi son sempre preoccupato della sostituzione delle cuffie del piede e di controllare il collettore di scarico, ma in realtà quello che porta la barca a vedere i pesci sul fondale marino potrebbe essere proprio questo corno di scarico... Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Wink Wink Wink Wink


ho appena fatto una ricerca sugli esplosi volvo penta e li lo chiama "bocchetta di scarico" o "tubo scarico" che per il mio modello costa "solo" 750€

https://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7744060-44-18378.aspx (se posso mettere il link, altrimenti lo cancello)


é vero che bisogna sbarcare il motore?
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 23/47
Non mettiamo allarmismi .
I corni di scarico volgarmente detti non si cambiano come i colletori è raiser ogni tot anni.
Come è sempre bene fare, è tenere la sentina sempre asciutta e pulita per vedere eventuali perdite.
Il problema si presenta con piccole perdite a goccie per cui se uno è attento è scrupoloso il problema
si vede .
Di norma durano più loro che il motore

Comunque per cambiarli bisogna sbarcare il motore
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
maurello
Mi piace
- 24/47
Ciao, vi volevo chiedere... come si fa a capire quando vanno sostituiti i riser o collettori?
lo fate quando fate la manutenzione o ci sono sintomi particolare a cui prestare attenzione, tipo non so surriscaldamento del motore, perdita di potenza o cos'altro??
grazie
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 25/47
Maurello io l'ho scoperto perchè un motore viaggiava sempre a temperatura più alta del normale, il meccanico dopo aver controllato i componenti di raffreddamento a scoperto che il raiser s'era arruginito e ostruiva il corretto passaggio dell'acqua.
Tenente di Vascello
maurello
Mi piace
- 26/47
Ciao max, grazie terrò sott'occhio la temperatura allora...
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 27/47
siete sicuri che se si arruginisce un gomito di scarico il flusso d'acqua cambia così tanto da non raffreddare bene il motore:?: Rolling Eyes Rolling Eyes Wink Wink

un altra cosa, un meccanico qui in zona, mi ha detto qualche stagione estiva fa di cambiare il gomito di scarico con urgenza, mi è durato altre 3 stagioni estive..... (che non sono poche)

quindi occhio ai meccanici che vogliono cambiare con urgenza qualunque cosa Razz Razz Razz Embarassed Embarassed
Tenente di Vascello
maurello
Mi piace
- 28/47
Ok, quindi quali possono essere i sintomi per capire quando vanno cambiati?
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 29/47
Quando te ne accorgi il piu delle volte ti ritrovi acqua nel motore .
Quando non te accorgi resti a piedi con qualche migliaia di euro di danni.

Io li faccio ogni 5anni indistintamente se sono corrosi o no.
Anche perchè si sfogliano all'interno e non riesci a capire quanta vita possono avere ancora
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Vascello
maxtitti
1 Mi piace
- 30/47
tenentesam1 ha scritto:
siete sicuri che se si arruginisce un gomito di scarico il flusso d'acqua cambia così tanto da non raffreddare bene il motore:?: Rolling Eyes Rolling Eyes Wink Wink

I gomiti di scarico li ho avuti in mano insieme al meccanico dato che stavamo ragionando di farli rifare da un'artigiano,il problema s'è verificato dopo pochi mesi aver acquistato la barca perciò non posso dirti da quanto tempo non venivano sostituiti e se erano mai stati sostituiti(a quell'epoca la barca aveva 9 anni), Da quello che ho visto dai miei (mercruiser turbodisel) i condotti dell'acqua si trovavanoall'esterno del tubo, al centro c'era un tubo grande che doveva essere lo scarico dei fumi e hai lati c'erano delle feritoie larghe circa un centimetro che la rugine gonfiandosi aveva ridotto i passaggi a circa mezzocentimetro se non meno ( ora non ricordo bene le dimenzioni dei passaggi dell'acqua dato che sono passati una diecina d'anni Embarassed ), però ero rimasto perplesso come riuscisse a passare l'acqua UT .Ora sono passati circa dieci anni e rifatti in acciaio inox non ho avuto più problemi e penso che moriranno insieme alla barca pagati allo stesso prezzo degl'originali circa sui 700 euro.
Sailornet