Yamaha lavaggio impianto di raffreddamento dopo utilizzo [pag. 2]

Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 11/32
Quoto e poi è un piacere vedere il motore che fa la pipì in quel modo mentre si pulisce il circuito.


Sempre ché l'acqua dolce contenga meno calcare di quella salmastra, scusate se affermo una bufala sono inesperto
Guardiamarina
modenet (autore)
Mi piace
- 12/32
una mia paura è che entri dello sporco dalla gomma dell'acqua al circuito di raffreddamento..
per difendermi prima lavo il gommone e per ultimo il circuito di raffreddamento ma un un po' di timore c'è sempre e usando gli attacchi rapidi non c'è spazio per un filtrino.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/32
E perchè hai questo timore? Cosa pensi che ci sia nell'acquedotto di peggiore dell'acqua dove navighi? Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 14/32
Io non ho l'attacco diretto, ma uso le "cuffie". Lo lavo tutte le volte che rientro e il mio meccanico ha detto che faccio benissimo. Siccome è un circuito penso sia importante tenerlo libero da eventuali incrostazioni saline per evitare guai di raffreddamento in navigazione.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Guardiamarina
modenet (autore)
Mi piace
- 15/32
VanBob ha scritto:
E perchè hai questo timore? Cosa pensi che ci sia nell'acquedotto di peggiore dell'acqua dove navighi? Wink

no penso alle alghe o pezzi di plastica che si formano dentro la canna dell'acqua...
ciao
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 16/32
stik58 ha scritto:
Io non ho l'attacco diretto, ma uso le "cuffie". Lo lavo tutte le volte che rientro e il mio meccanico ha detto che faccio benissimo. Siccome è un circuito penso sia importante tenerlo libero da eventuali incrostazioni saline per evitare guai di raffreddamento in navigazione.


Credo che anche per chi ha l'attacco diretto per il lavaggio del piede, questa che tu dici è una buona pratica da rispettare. Tutte le volte magari no (almeno per me) ma almeno una volta ogni due settimane si può fare. Wink

modenet ha scritto:
no penso alle alghe o pezzi di plastica che si formano dentro la canna dell'acqua...
ciao


Dentro la tubazione non si possono formare alghe in quanto non può esserci fotosintesi.
Per quanto riguarda la gomma dipende dalla tubazione se è anteguerra Sbellica

leone triste ha scritto:
Sempre ché l'acqua dolce contenga meno calcare di quella salmastra, scusate se affermo una bufala sono inesperto


Generalmente le persone che dichiarano di essere inesperte poi mi hanno sempre meravigliato per il loro sapere ma....cosa intendi? Daccordo, l'acqua in Italia e molto dura (in Puglia poi sono pietre che viaggiano nelle tubazioni) ma è sempre meglio un buon lavaggio di quest'acqua che lasciare il sudiciume dentro il circuito ?
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 17/32
predator 49 ha scritto:
racing ha scritto:
avrò un'idea sull'efficacia di questo a stagione finita quando smontero gli anodi in testata .


Perchè dici questo? Rolling Eyes


perche se con le cuffie fai fare il giro dalla parte giusta dal raccordino usi il circuito dalla parte superiore verso l'inferiore e
tutto ciò a meno che chiudendosi il termostato durante lo sciacquo l'acqua faccia il "giro" anche nella parte superiore del motore (leggi testata).
questo lo puoi solo verificare dopo un certo utilizzo (io lo faccio da quando è nuovo )e smontando gli anodi della testa si vedrà se vi è deposito di sale o calcaree .
la procedura di stik è certamente la migliore , anche se a me non piace vedere e sentire il rombo del motore anche se con le cuffie,
però penso che nel mio rimessaggio mi caccierebbero se lavassi con le cuffie per 10 minuti il motore.....sia per il casino sia per il lago che creerei . 8) 8) 8) 8)
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 18/32
tutte le volte che rientro da una giornata in laguna gli faccio fare una ventina di minuti dentro una bacinella, il precedente proprietario l'ha sempre fatto, ed è anche per questo che dopo 14 anni il motore funziona benissimo.. Smile
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 19/32
Generalmente le persone che dichiarano di essere inesperte poi mi hanno sempre meravigliato per il loro sapere ma....cosa intendi? Daccordo, l'acqua in Italia e molto dura (in Puglia poi sono pietre che viaggiano nelle tubazioni) ma è sempre meglio un buon lavaggio di quest'acqua che lasciare il sudiciume dentro il circuito ?[/quote] Sicuramente .

In ogni caso affermo d’essere inesperto di nautica perché vivo il mare passivamente e sporadicamente come ospite in barca con mio cugino, anche se aspiro al più presto di comprarmi un gommoncino sui cinque metri, ad ogni modo perché affermi sudiciume dalle mie parti il mare sembra pulito ed è balneabile quindi il sale sarebbe l'unico elemento che può ostruire i passaggi dell'acqua accumulandosi durante la stagione estiva quindi con un efficace lavaggio prima dell'invernaggio dovrebbe venir via senza problemi. Wink
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 20/32
racing ha scritto:
se con le cuffie fai fare il giro dalla parte giusta dal raccordino usi il circuito dalla parte superiore verso l'inferiore e
tutto ciò a meno che chiudendosi il termostato durante lo sciacquo l'acqua faccia il "giro" anche nella parte superiore del motore (leggi testata).
questo lo puoi solo verificare dopo un certo utilizzo (io lo faccio da quando è nuovo )e smontando gli anodi della testa si vedrà se vi è deposito di sale o calcaree .


Scusami racing, vedo solo adesso la bestia di motore che hai e forse non ho capito bene o i raccordi per il risciacquo sono differenti. Con il raccordo dello yamaha 40/60 puoi lavare, a motore spento, solo il gambo motore quindi farai un buon lavaggio alla girante e ai componenti del gambo; non hai la possibilità di lavare il circuito superiore di raffredamento. Questo lo puoi fare, nel motore in questione, solo con la cuffia e a motore acceso. O sbaglio ? Wink
P.S.

leone triste ha scritto:
In ogni caso affermo d’essere inesperto di nautica perché vivo il mare passivamente e sporadicamente come ospite in barca con mio cugino, anche se aspiro al più presto di comprarmi un gommoncino sui cinque metri, ad ogni modo perché affermi sudiciume dalle mie parti il mare sembra pulito ed è balneabile quindi il sale sarebbe l'unico elemento che può ostruire i passaggi dell'acqua accumulandosi durante la stagione estiva quindi con un efficace lavaggio prima dell'invernaggio dovrebbe venir via senza problemi. Wink


Innanzitutto auguri per il prossimo acquisto Razz
Anche dalle mie parti il mare è ancora accettabile; purtroppo non so di dove sei (maledette pagine personali Smile ).
Da queste parti la maggior parte dei pontili sono situati all'interno del porto e ti assicuro che ci sono giorni che c'è più gasolio in mare che in un motopeschereccio e melma alzata dai motori in fase di ormeggio. Io invece sono ormeggiato in una darsena però in discorso cambia di poco. E poi come giustamente dici c'è sale a go-go. Leggendo vari topic non so se basti il solo lavaggio prima dell'invernaggio per lavare accuratamente tutto: forse non bastano i venti minuti consigliati dalle case costruttrici ma molti di più e senza altri prodotti.
Ciao
Wink Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sailornet