La tecnica di pesca con la bolognese in mare [pag. 3]

Comune di 1° Classe
guayro
Mi piace
- 21/21
il paradiso come lo chiami tu sta a napoli e mi spiace ma senza permesso non ci si puo pescare , io sono uno dei pochi ,tanti privilegiati!
di pesce ce n'è tanto , ma non credere che sia cosi facile prenderlo , di sicuro è un posto dove volendo si riesce cambiando tecnica di pesca a prendere sempre qualcosa , tra l'altro è un posto dove c'è pesce tutto l'anno.
con l'inglesona ci pescano e ci prendono anche bei pesci , ma a me non piace quella tecnica , io vado più per il fino ! cosi come non mi piace il galleggiante scorrevole , con il quale non puoi fare la trattenuta ne puoi dare una ferrata più precisa, tantomeno accorgerti delle toccate in tempo.
la preda che comunque prevale in quel posto è il sarago , cioè escludendo i pesci minori come le salpe e le occhiate , tra l'altro non sono rare salpe di due kg ...quindi capirari che il posto è uno di quelli dove con impegno e costanza ci si possono tirare fuori belle prede.
ora sono in procinto di comprare una nuova canna , una 8mt con la quale posso pescare anche in altri punti del posto dove il fondale è di 8 mt gia sotto i piedi e dove ci sono meno possibilità di pesce intanato.
per ritornare a noi , volevo qualche consiglio specifico sul tipo di lenza da adoperare e sul tipo di canna da comprare per riuscire a forzare i saraghi non appena allamati e quindi riuscire a staccarli dal fondo prima che possano intanarsi.
mi chiedevo visto che pesco con lenze di circa 1,5 \2 gr ...se prendendo una canna troppo rigida e pescando con lenze fine come 014 e 012 non si possa rischiare di andare incontro a rotture più frequenti della lenza....magari riesco a staccare il pesce dal fondo , ma poi l'eccessiva durezza della canna fa si che il pesce possa spezzare la lenza....?
Sailornet