La tecnica di pesca con la bolognese in mare [pag. 2]

Comune di 1° Classe
baghe83
Mi piace
- 11/21
ciao a tutti sono un princiante nella pesca ho scelto questa tipo di pesca perche leggendo nei vari siti sembra quella piu completa ora chiedo a voi di aiutarmi per l inizio cosa mi consigliate da dove devo iniziare ?? da promettere nn ho comprato ancora nulla. grazie
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 12/21
ehm....
lascia perdere senno poi entri nel tunnel dal quale è difficile uscire.... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Scherzi a parte dovresti darci piu' informazioni su cosa vuoi fare per avere dei consigli.
Per esempio dove vuoi andare a pescare, porto, foce ecc...
Che tipo di pesce vorresti insidiare...
In che periodo...

Ecc.......


Comunque per una canna bolognese non scendere al di sotto dei 6 metri, per incominciare puoi acquistare anche una da 60/70 euro
Un mulinello non oltre i 2000, se è 1500 è meglio
imbobinato con un buo 0.18/0.16
microgirelle
galleggianti da 2g / 3g /
terminali con ami gia montati ( amo18/16 monofilo 0.14, 0.12)
Valigetta per atrezzatura, dove non puo' mancare tutto il ricambio nel caso spezzi.
Slamatore, forbicina e chi piu' ne ha piu ne metta...

Ma non voglio confonderti le ideee, chiedi tu man mano.
Ciao e benvenuto nel fantastico mondo dei cappotti!!!!
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Comune di 1° Classe
baghe83
Mi piace
- 13/21
grazie ancora di avermi risposto cmq nn ho comprato ancora nulla ma dovro andare a pescare dal molo oppure scogliera voglio solo qualche dritta per preparare la mia attrezzatura es. i galleggianti nn piombati come tu mi hai scritto 2g 3g ecc. sono per l inglese o mi sbaglio o meglio dire se voglio pescare a svolazzo?? se voglio pescare in profondita ho bisogno di un galleggiante es. 2+2 o mi sbaglio ho solo letto un po nei siti come devo preparare le mie montature nei vari casi ecc questo mi servirebbe sapere sempre se ne avete voglia grazie a tutti
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 14/21
Ciao
io pesco col galleggiante fisso e quindi un 2 grammi , ma per iniziare puoi anche usare un 3 grammi.

Lenza madre 0.18
galleggainte a pera da 3 grammi
Torpilla di 2gr (oppure 1.75) per tarare il galleggiante. (deve rimanere fuori dall'acqua solo l'astina o poco piu')
girella
terminale 0.14 di circa 90 cm
amo 0.18
innesco 2 bigattini

Procurati una sondina, la applichi sull'amo e lanci prima di cominciare la tua battuta di pesca.
Se il galleggiante sparisce di molto sotto acqua vuol dire che sei alto con l'esca, per cui devi spostare il galleggiante sulla lenza, verso la canna.

Se invece il galleggiante rimane poggiato di lato sull'acqua vuol dire che si troppo basso con l'esca, infatti striscia sl fondo e quindi devi spostare il galleggiante verso la girella.

Quando il galleggiante sparisce di poco sotto l'acqua, vuol dire che sei giusto. Io solitamente pesco a 10 cm dal fondo, ma anche 20 va bene, dipende se sul fondo puoi' incagliare o meno.

Una volta trovata la giusta posizione di pesca per l'esca, lanci (ovviamente senza sondina Laughing ) e cominci la tua battuta.

Lancia e comincia a pasturare con piccole manciate di bigattini, con una fionda.

Di questo periodo possono abboccare le spigole e anche di taglia, per cui portati un guadino e aprilo prima che cominci a pescare.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Comune di 1° Classe
guayro
Mi piace
- 15/21
ciao guerriero ....sono nuovo del forum e scrivo per avere qualche consiglio in merito alla tecnica della bolognese.
non sono un novellino , di pesci ne ho già presi tanti(non quanto vorrei) però ho lo stesso bisogno di un consiglio da qualcuno più esperto di me.
la mia situazione è la seguente:
pesco in un porto di grandi dimensioni, il punto preciso è una scogliera artificiale all'interno del porto che fu creata circa 10 anni fa e che servì a fortificare la banchina interna di quella che è l'antemurale del porto.
da questi scogli si ha subito un fondale profondo da 5 a 7/8mt , diciamo che a circa 10/15 mt dagli scogli , questa è la profondità media , che poi scende rapidamente a fondali più profondi , tanto che a 25 mt si hanno già quasi 15 mt di fondale.
io pesco a circa 10 mt dagli scogli , ma in alcuni punti anche lunghezza di canna, dipende da quale punto della scogliera decido di pescare.
pesco con una canna bolognese della mitchell , la top class da 7 mt , gran bella canna ,che però ha un'azione troppo morbida.
in fase di lancio riesco a sfruttare la morbidezza della canna anche con lenze molto leggere.
la lenza che preferisco usare è quella a galleggiante fisso da 2 gr , sul mulinello ho una lenza madre di 0/16 sulla quale monto il galleggiante fisso, poi compongo una lenza di terminale dello 0/14 sulla quale distribuisco il 70/80% della grammatura con dei pallini spaccati e raramente una piccola torpilla.
la scalatura dei pallini la vario a seconda delle condizioniche trovo , ma in linea di massima questa viene distribuita su 4 mt di lenza dello 0/14 o con grandezza a scalare partendo dal galleggiante verso l'amo oppure all'incontrario , alla fine di questo trave metto in genere un mt di lenza 0/12 fluorocarbonio alla quale lego l'amo.
in pratica mi ritrovo ad avere delle lenze già fatte che hanno una lunghezza di 5mt , 4mt di o/14 e 1 mt di 0/12 , il galleggiante invece lo metto sulla lenza del mulinello in modo da poter poi regolare il fondo in base al punto dove mi metto a pescare.
su questa lenza mi ritrovo alla fine ad avere due nodi di giunzione , non uso girelle ma le asole , non ho problemi di grovigli ne altri.
il mio reale problema è il seguente: in questo tratto di mare pesco prevalentemente i saraghi che possono arrivare anche a taglie ragguardevoli ,ma in ogni caso è possibile prendere anche occhiate,grosse salpe,orate,spigole pià altri pesci di fondo o a seconda delle stagioni pesce azzurro.
io vado principalmente per insidiare i saraghi ed eventualmente la spigola , quindi la mia lenza è orientata alla pesca di questi due pesci ,mentre l'orata che è più legata al periodo estivo è una pesca meno mirata.
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 16/21
guayro ha scritto:
il mio reale problema è il seguente: in questo tratto di mare pesco prevalentemente i saraghi che possono arrivare anche a taglie ragguardevoli ,ma in ogni caso è possibile prendere anche occhiate,grosse salpe,orate,spigole pià altri pesci di fondo o a seconda delle stagioni pesce azzurro.
io vado principalmente per insidiare i saraghi ed eventualmente la spigola , quindi la mia lenza è orientata alla pesca di questi due pesci ,mentre l'orata che è più legata al periodo estivo è una pesca meno mirata.


Scusami,ma secondo me non si capisce bene il tuo problema,o meglio i consigli che vorresti.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Comune di 1° Classe
guayro
Mi piace
- 17/21
il problema è legato al fatto che inevitabilmente con questo mio complesso pescante mi ritrovo quasi sempre a perdere i pesci di grossa taglia.
i saraghi principalmente quando sono grossi tendono a guadagnare subito il fondo e ad intanarsi, cosa che accade sempre e che mi porta a dovere rompere la lenza .
penso che il problema sia legato alla troppa morbidezza della canna che in pratica una volta preso un pesce piu grande concede troppo , la canna si piega tutta e quindi il sarago di turno riesce a guadagnare la tana .
ho pensato di cambiare canna e sto optando per una di 8 mt della shimano con azione 5 , la techiqum o la speedmaster, credi che con una di queste canne io possa risolvere il problema? posso riuscire a staccare il pesce piu facilmente dal fondo e a stancarlo meglio?
tieni presente che con la topclass anche un sarago della grandezza di una mano la canna viene impegnata notevolmete .
altra cosa che ti vorrei chiedere ...secondo te quale sarebbe la lenza migliore da mettere in pesca per la cattura sia dei saraghi che delle spigole? ed eventualmente nel periodo di accostata anche delle orate?
la spigola e l'orata in genere non tendono ad intanarsi , ma non oso immaginare la mia canna come possa rispondere alla fuga di un'orata da kg ...la spigola invece tra i tre in genere è quella più dolce e meno combattiva.
poi... per te in un fondale dove la profondità non è costante , in quanto ci sono molti scogli con alghe varie , cozze e quant'altro , il bigattino è meglio che lavori alzato dal fondo oppure poggiato su di esso?
purtroppo tutti i problemi nascono dal tipo di fondo sul quale pesco , è difficile prendere la misura del fondo in maniera precisa , i pesci hanno mille posti dove far schiantare la lenza ed i saraghi hanno molte tane da sfruttare , mettici in più che il posto è frequentato da grosse salpe che come prendono il boccone in bocca recidono la lenza con i denti , alla fine io ogni volta che pesco li ,mi ritrovo a rammaricarmi più per i pesci persi che a godere di quelli presi.
io con la bolognese ci pesco da poco tempo in maniera più tecnica , ho sempre preferito altre tecniche di pesca e la bolognese la lasciavo solo a poche pescate annuali nelle quali ero abbastanza approssimativo , ora invece voglio dedicarmi con sempre maggiore dedizione e maggiore tecnica.
Comune di 1° Classe
guayro
Mi piace
- 18/21
scusa ho diviso il post in due .....
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 19/21
Spero che guerriero legga al più presto quasto topic perchè sarei felice del suo contributo.

Prescindendo dal fatto che vorrei avere io un posto così a portata di canna Rolling Eyes ,mi chiedo se non è il caso di cambiare tecnica.

Quella canna (io non la conosco) evidentemente è troppo morbida e non ti fa lavorare bene il pesce.

Io con fondali così impegnativi proverei a pescare con una canna all'inglese,galleggiante scorrevole e montatura simile a quelle che usi con la bolognese.

Avresti i vantaggi di avere una canna molto meno impegnativa dal punto di vista del peso e molto più reattiva alla ferrata,anche perchè più rigida.

Una canna da 3,60-4,20 mt. ad azione di punta,in modo da tenere in tiro il pesce al più presto,cercando di evitare gli intanamenti.

Riguardo alla montatura,se sotto hai pesci di taglia e magari l'acqua è poco chiara puoi passare anche ad un 0,14 diretto senza bracciolo
più piccolo,l'importante è che la presentazione della montatura sia più naturale possibile.

Per le orate,io proverei a fondo col pasturatore,nelle zone sabbiose da giugno a settembre,anni fa nel porto di Vibo Marina feci delle belle pescate di orate in questo modo.

Se poi proprio li perdi tutti,dicci dove stai e veniamo a verificare Felice

Ciao
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Guardiamarina
guerriero 65 (autore)
Mi piace
- 20/21
io con un posto cosi userei solo due tecniche inglesona oppure una bella 10 11 e perche no 12 m si hai capito bene canne lunghe un buon mulo con un bel 0.14 oppure un bel 0.16 in bob poi la lenza la studio sul posto varia molto la frofondita che hai gia detto le correntie il fondale vai a tentativi ovvero se incagli ti alzi e so stai appoggiato oppure tocca o non tocca il bigatto va in coollato in funzione della profondita sara lui ha trovare il pesce sia in calata che in fase si stallo ....per il resto famme sape do sta sto paradiso che te vengo a trova ...anche in privato me fa piacere ugualmente hahahaahahah facci sapere ciao da roberto un saluto pure al lampuga ancora sto aspetta che me porti a pesca con te ciaiii paura che te levo li pesci hahahaahhahaaha
Capelli 470 + Yamaha top 700 25 cv
Sailornet