[Pressione Tubolari] Qualcuno utilizza il manometro ? [pag. 4]

Sondaggio: [Pressione Tubolari] Qualcuno utilizza il manometro ?

Si

40.2% [45]  40.2%

No

59.8% [67]  59.8%

Voti Totali: 112

Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 31/86
IO ho un manometro piccolino montato sulla pompa,poi ne ho uno grande che mi è stato consegnato insieme al gommone al momento dell'aquisto che uso pereò solo saltuariamente.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 32/86
Credo che al mattino 0,2 bar siano troppi considerando che si troveranno al sole tutta la giornata. Io quest'estate non li ho mai gonfiati e mai controllati col manomentro ma solo al tatto come mi è stato consigliato dal concessionario. In ogni caso non devono mai essere duri e suonare come tamburi.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Sottocapo
giaco
Mi piace
- 33/86
modenet ha scritto:
non riesco a trovare il manometro per il mio jocker. avete indicazioni per l'area tv-ve o foto?

grazie

Io l'ho richiesto direttamente al cantiere, facendomelo inviare per posta con pagamento dietro contrassegno.
Predator 660 + Mercury 150 Optimax
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 34/86
luinunzi ha scritto:
In ogni caso non devono mai essere duri e suonare come tamburi.

ho letto tutto il topic e parto dal fondo, senza poi quotare altro...
non concordo con luininzi: devono essere duri e suonare come tamburi.
io non uso le mani, ci salgo sopra con i miei 80 chili e devono appena flettere.... (non uso manometro, ma il personometro!!!)
ho riscontrato che tale comportamento corrisponde a 0,2 di pressione, giusta giusta.
il metodo per gonfiare i tubolari è portare tutti i compartimenti a metà pressione, poi partire da poppa e portarli al 90% prima poppa, poi mezzanave, poi quello di prua (che si gonfia al 100%)
il gonfiaggio del settore prodiero porterà alla giusta pressione anche quelli posteriori.
gonfiare "in acqua" in ore di mezzodì.

in ultimo una riflessione, molti di noi nemmeno immaginano quanto è teso un tubolare a 0,2 di pressione!!! marmo!!!
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 35/86
Non essendo del mestiere ho solo riportato quanto detto da un esperto di gommoni (li vende da 20 anni) e sinceramente non capisco neppure la necessità di tenerli duri correndo solo il rischio di farli andare over pressure.
@bobo mi spieghi la differenza di tenere la pressione a 0,20 o 0,30 o detto in modo diverso leggermente morbidi o duri come tamburi?

Forse galleggia meglio o rolla di meno Question Question Question
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 36/86
bobo ha scritto:
.........in ultimo una riflessione, molti di noi nemmeno immaginano quanto è teso un tubolare a 0,2 di pressione!!! marmo!!!


si ma una volta a pressione esatta vedrai come viaggia yanez...... Felice Felice Felice
dai poi te lo presto io il manometro ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 37/86
Luininzi, non mi hai letto bene: io ho parlato solo di 0,20
a 0,20 SONO duri come tamburi. non sono "leggermente morbidi: leggermente morbidi sono a 0,15....

Racing,
non uso il manometro perchè ho una certa esperienza pratica e ogni volta che me ne faccio prestare uno i miei tubolari hanno una tolleranza di un 10% max dalla pressione di 0,20...
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 38/86
è proprio in quel 10% che risiede la differenza se cammina o no se è un'pò duro sulle onde o no , l'ho verificato , a 0,15-0,17 è un pò più morbido sulle onde ( prese forti) rispetto ai 0,20 raccomandati ,pero a pressione oem devi sentire come scorre sul mare piatto , magari dopo avergli passato anche la cera .....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 39/86
Oltre come dire al tatto ...o meglio ..al salto ...se sei in presssione giusta lo vedi navigando .....

cioe' ...mi spiego meglio ....

in navigazione se il tubolare e' in giusta pressione , la scia che ne sugue e' paro...paro ...al tubolare , il tubolare non deve in nessun

modo subire la pressione dell'acqua , e la scia che ne sugue , in pratica e' uguale , in negativo del tubolare ..senza sbavature ne'

turbinii


avete capito ?....scusate ma dopo cena'.. Wink Sbellica Sbellica

( navigare con i tubolari gonfi....e' fondamentale .....ma' questo lo sapete gia'.. Wink )
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 40/86
Si però vorrei capire meglio un concetto. Se i tubolari sono gonfi a 0,20 o 0,15 bar quali sono le ripercussioni sulla navigazione e per quale legge fisica? Parlo del mio ex gommone Coaster 650.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Sailornet