Riserva di galleggiamento: come procedere in caso di perdite improvvise di pressione ai tubolari?

Contrammiraglio
alcione (autore)
Mi piace
- 1/3
E' stato più volte trattato riguardo le qualità che contraddistingono in termini di sicurezza i battelli pneumatici rispetto a quelli solo in VTR ma come si deve procedere per poter rientrare in sicurezza dopo aver subito un danno alla parte gonfiabile del gommone non potendo procedere all'immediata riparazione? UT
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/3
Immaginando ovviamente il foramento di un solo settore di un tubolare, occorre spostare il carico dal lato del tubolare integro e procedere a velocità di dislocamento verso il punto a terra più vicino.
E' opportuno far indossare agli occupanti il giubbotto salvagente e tenere a portata di mano la boetta fumogena ( navigazione diurna) o i fuochi a mano (navigazione notturna).

Comunque la inaffondabilità è assicurata, e i rischi possono derivare unicamente dalle condizioni meteo marine.
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 3/3
Aggiungo che è opportuno tirare a bordo la sezione di tubolare sgonfiato ed assicurarla in qualche modo con delle cime, in maniera che non crei troppa resistenza rimanendo in acqua.

E se è possibile tentare di limitare le perdite di aria.
Sailornet