Consigli per navigare in laguna di venezia [pag. 4]

Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 31/71
Citazione:
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 32/71
scusate.....per il mex vuoto....


comunque hai ragione.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 33/71
argosirius83 ha scritto:
scusa non riesco a capire se lo fai anche tu di mestiere ....ma da perito posso assicurarti che di magre figure davanti al giudice ne sono state fatte e molte......
non voglio tirarla lunga ma vogliamo parlar forse del moto ondoso......del disastro ambientale e ca...te varie che sono state inventate dal nostro sceriffo vice sindaco........




Confermo. Così come confermo che allora per "disastro ambientale" a SMM dovrebbero andarci tutti senza passare dal via solo per aver autorizzato i 15 km/h in Rio di Cannaregio per i mezzi ACTV.
Citazione:


ma dai.............
diciamo che di teoria della nave, costruzione della nave ecc chi ha fatto queste ordinanze nè è quasi completamente a digiuno o sbaglio...?

se si alzasse i limiti di veocità forse per le barche plananti il moto ondoso non sarebbe diminuito?.........ma dai...



Prova a spiegar e a Cacciari e soci la differenza tra il moto ondoso superficiale ( da planata) e quello "profondo" (da scafo dislocante e il differente impatto che ha su palazzi e barene... ti guardano come se gli stessi parlando di marziani... parlano tanto di motondoso ma non ne sanno una mazza.
Citazione:


non sarebbe stato meglio mettere un patentino per i minori invece di vederli sfrecciare con bolidi a 70km/h?


Cominciamo a ragionare, finalmente... e magari pretendere che i Taxi ( almeno quelli di nuova costruzione) abbiano davvero un motore da max 100 hp e non "un fermo sulla pompa di iniezione che ne limiti l'erogazione"?

In epoca di depotenziati 40/60 vuoi che siano stati così fessi da non immaginare cosa succede due minuti DOPO la verifica??

Il guaio è che non si rendono conto della loro ignoranza ( mi riferisco sempre a chi queste cose finge di averle analizzate e studiate).

mi basterebbe che si rendessero conto che è' come se il Comune di Venezia avesse preteso che tutti quelli che transitano in tangenziale anche solo una volta nella vita debbano munirsi di un bollino blu particolare, da 30x40 cm, da tener appeso alla fiancata della macchina... ovviamente non attaccato al finestrino, ma proprio saldato alla lamiera della porta... perchè? bho, perchè gli gira così... oppure permettere di usare i TIR al posto degli Apecar, basta che non superino i 40 km/h...un pelino ridicoli dovrebbero sentirsi, si o no?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottotenente di Vascello
djnat
Mi piace
- 34/71
Similmente a Nicasta sto seguendo con vivo interesse questa discussione perchè, per ora nell'other side of the coat di questi problemi così esasperati (ed esasperanti) non ce ne sono Wink
Mi astengo da qualsiasi tipo di commento, però avrei un quesito:

Ma chi sono i "ghebi de mar" Question Forze dell'ordine in generale oppure polizziotti carabinieri o CP Question

Mi ha incuriosito come termine Embarassed e quindi a voi esperti la parola Felice
QuickSilver Activ 875 Sundeck - 2 x Mercury V6 225 CV
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 35/71
Tanti anni fa andavo tutte le domeniche a Venezia e dintorni, mi piaceva ed avevo amici veneziani, poi abbiamo cambiato gommone ed è subbentrata la storia della targa e io, una volta letta per benino la legge in riguardo, ho desistito, non sono più tornata a Venezia...., un vero peccato, ma se non sei di Venezia e sei un foresto d'acqua (si dice così ?) se guardi la legge NON PUOI NEANCHE METTERE piede A TERRA QUANDO FAI BENZINA Mad Mad ...
Io con il mio Zar che è largo 2,55 mt non posso navigare in un sacco di rii.... Vero ????

Insomma sembra di avere la peste, poi trovi i taxi che vanno ben oltre il chilometraggio consentito (si chilometraggio perché a Venezia in acqua la velocità viene misurata in chilometri/h non nodi) e creano delle onde che il mio ZAr farebbe fatica a fare.

Voi esperti, che mi dite della larghezza delle varie imbarcazioni ????

Mad Mad
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 36/71
il ghebo per noi è il vigile urbano

spiegazione tratta dal sito venessia.com

perché chiamiamo "ghebo" il ghebo? Su un dizionario il ghebo è un piccolo alveo ramificato che solca i fondali della laguna favorendo il ricambio delle acque fino alle zone più interne della laguna. Ma questo non mi sembra la traduzione giusta. E' invece giusta una segnalazione di "Sansao". Mi dice che la parola Ghebo deriva da il termine ghebo pare derivi dal copricapo delle guardie municipali in uso tempo fa. Di derivazione francese, era chiamato kepi (è lo stesso che attualmente usano le vigilesse di Venezia). Chepi, chepi, ghebi...
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 37/71
noi facciamo anche la distinzione tra

vigile di terra = ghebo de tera

vigile d'acqua = ghebo de mar

comunque i ghebi per noi sono anche delle insenature paludose....

penso che anche questo abbia senso per quanto riguarda il loro modo di ragionare....con loro vai sempre in secca Sbellica Sbellica Sbellica Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 38/71
La capitana ha scritto:


un vero peccato, ma se non sei di Venezia e sei un foresto d'acqua (si dice così ?) se guardi la legge NON PUOI NEANCHE METTERE piede A TERRA QUANDO FAI BENZINA Mad Mad ...
Io con il mio Zar che è largo 2,55 mt non posso navigare in un sacco di rii.... Vero ????

Voi esperti, che mi dite della larghezza delle varie imbarcazioni ????

Mad Mad


Guarda , Anna, la cosa ha dell'allucinante.

i "Pitura Freska" anni fa auspicavano in una canzone che la zona industriale di Marghera venisse trasformata in una piantagione di mariujana, sostenendo che l'aria sarebbe stata più sana...

A giudicare dalle ordinanze di Ca Farsetti, vien da pensare da qualche tempo a questa parte in Consiglio Comunale si fumino qualcosa di peggio che gli spinelli.

Sembra che si scervellino per trovare la soluzione più cervellotica e complicata a qualsiasi (presunto) problema.

In realtà tutto diventa chiaro se si entra nell'ordine di idee che le ordinanze son fatte fingendo di voler colpire la suocera e invece il bersaglio è la nuora... ovvero il diportista, locale o "foresto" che sia.

Gli unici "naviganti" tutelati sono quelli delle remiere ( fanno folklore e portano voti), i pescatori (un pò alla volta gli stanno cedendo "in concessione" tutti i bassi fondali della laguna per gli allevamenti di cozze) e i mezzi turistici...
Ancora in fase di "ricerca sponsor politico" è la lobby delle darsene per ferri da stiro più o meno abusive poste lungo il perimetro della sponda mestrina... ora come ora i limiti di larghezza li frenano, ma i soldi in gioco son tanti...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 39/71
per non parlare delle commissioni per ogni singola ca.....ta

ATTENZIONE stiamo andando OT
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 40/71
argosirius83 ha scritto:
per non parlare delle commissioni per ogni singola ca.....ta

ATTENZIONE stiamo andando OT


Non direi.
Per navigare serenamente nella laguna di Venezia, per un "foresto" come me è utile conoscere anche questi aspetti.

Anna dice che io non potrei mettere piede a terra mentre faccio benzina e Dolcenera sta illustrando, dal suo punto di vista, quali sono i motivi che hanno condotto a questa (scusate) oscenità. Wink
Sailornet