Consumo e-tec e dintorni... [pag. 3]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 21/37
MaxM100 ha scritto:


Elica 2) Mercury Black Max alluminio 3 pale passo 19 ( di serie )

3000 18,20 19,68 10,20 1,78
3500 22,90 13,38 14,40 1,59
4000 27,00 10,63 19,20 1,41
4500 31,00 8,79 23,50 1,32
5000 35,20 6,79 31,00 1,14
5450 39,00 5,26 37,40 1,04

Elica 3) Michigan Wheel Apollo inox 3 pale passo 19
3000 18,70 17,47 10,00 1,87
3500 23,50 11,11 15,20 1,55
4000 27,50 8,98 20,00 1,38
4500 31,40 7,62 24,70 1,27
5000 35,20 6,79 31,40 1,12
5400 38,70 5,12 37,00 1,05

Ciao, Massimo


Interessante... praticamente l'elica di alluminio flette un pò di più a velocità di crociera, cosa evidenziata dal regresso leggermente maggiore ed ampiamente prevedibile, ma poi si riprende e pareggia i conti con la Inox...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 22/37
Se devo essere sincero, mi aspettavo qualcosa di più dall'inox.
Tante volte l'ho sentito decantare ma al lato pratico le differenze sono veramente minime, perlomeno sul mio gommone.
Forse la sua leggerezza fa in modo che l'alluminio non sia così perdente.
Ciao
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/37
MaxM100 ha scritto:
Se devo essere sincero, mi aspettavo qualcosa di più dall'inox.
Tante volte l'ho sentito decantare ma al lato pratico le differenze sono veramente minime, perlomeno sul mio gommone.
Forse la sua leggerezza fa in modo che l'alluminio non sia così perdente.
Ciao


E se sceglierai il leggero alluminio, anche l'invertitore del tuo motore ti ringrazierà... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
pinotarallo
Mi piace
- 24/37
Ciao ragazzi, sono nuovo è ho deciso di iscrivermi al forum solo dopo avere letto tutto ciò che avete sin qui scritto.
Volevo riportarmi la mia esperienza, posseggo un Master 660 Open motorizzato con un Optimax 115 elica 4pale in acciaio dal profilo molto spinto, non mi sento di dire che si tratta di un elica di superficie, montato su un braket ed un power lift OMC, il mezzo con 4 persone a bordo il pieno di carburante 179lt (alla goccia) naviaga ad una velocità massima di 43,5Knt (GPS Geonava 4c), L'estate scorsa facendo diverse volte un percoso di 32 miglia Isola delle Femmine Ustica (PA) ho potuto verificare il reale consumo del fuoribordo. alle varie andature e devo confermare che sin quando il mototre gira sotto i 3500 giri il consumo medio si attesta intorno ai 15 lt/h certamente quando si spinge alla massima velocita non posso negare che il consumo oscilla intorno ai 35 lt/h. Fate ben presente che il commone in quastione non scherza in fatto di peso e di profondita di carena, inoltre la tipologia di installazione crea un elevato regresso alle basse velocità. Quindi a chi non crede (isla) ai consumi dei due tempi di derivazione orbital gli chiedo solamente di provarne uno, inoltre la resa dei quattro tempi e nettamente inferiore a quella di un due tempi.
L'unica verità e che se la Mercury non avesse di abbassare il prezzo degli eccezionali OPTIMAX (causa lancio VERADO) oggi non staremmo qui a discutere sulla bellazza dell'e-tec.
P.S. avete notato che la Mercury ha lanciato l'inzione diretta e tutti ci sono arrivati dopo, le manette elettroniche .... e tutti dietro a sperimentare e proporre.... il nuovo sistema di rotazione dello sterzo e tutti lo copieranno.... ed infine il sistema bus dello smart craft e c'è gia chi lo copia e lo propone.
Ciao Pinotarallo (ps. navigo da +di 20 con barche e gomoni è ho sempre montato mercury)
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 25/37
pinotarallo ha scritto:
posseggo un Master 660 Open motorizzato con un Optimax 115 elica 4pale in acciaio dal profilo molto spinto il mezzo con 4 persone a bordo il pieno di carburante 179lt (alla goccia) naviga ad una velocità massima di 43,5Knt

La cosa incredibile ma ovviamente vera perchè non è la prima volta che la sento dire è che battelli paragonabili al mio, come lo è il tuo, con un optimax di pari potenza mi danno 10 Kts secchi....
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
2° Capo
Giovanni Angelotti
Mi piace
- 26/37
Elica 2) Mercury Black Max alluminio 3 pale passo 19 ( di serie )

3000 18,20 19,68 10,20 1,78
3500 22,90 13,38 14,40 1,59
4000 27,00 10,63 19,20 1,41
4500 31,00 8,79 23,50 1,32
5000 35,20 6,79 31,00 1,14
5450 39,00 5,26 37,40 1,04

Mi domando a questo punto, se installando la nuova versione da 125 hp dell'optimax sulla mia Aquamar bahia 20 cabin (piccolo cabinato di 6 metri e 1000/1200 kg in ordine di marcia) posso tenere una velocita di crociera comprese tra 20 e 25 nodi utilizzando il range di giri tra 3500 e 4000 consumando tra 15 e 20 litri di carburante.
Selva PA460 ALU + Selva Wahoo 20 hp 4t(IN VENDITA)
Aquamar Bahia 20 cabin + Suzuki DF 140
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 27/37
Giovanni Angelotti ha scritto:

Mi domando a questo punto, se installando la nuova versione da 125 hp dell'optimax sulla mia Aquamar bahia 20 cabin (piccolo cabinato di 6 metri e 1000/1200 kg in ordine di marcia) posso tenere una velocita di crociera comprese tra 20 e 25 nodi utilizzando il range di giri tra 3500 e 4000 consumando tra 15 e 20 litri di carburante.


No, per il semplice motivo che la tua barca pesa quasi il doppio del gommone su cui erano stati fatti quei rilievi.
2° Capo
Giovanni Angelotti
Mi piace
- 28/37
Quindi, nel caso scegliessi L'optmax 125, tu che rendimento prevedi? e soprattutto, che tipo di elica mi consiglieresti?
Selva PA460 ALU + Selva Wahoo 20 hp 4t(IN VENDITA)
Aquamar Bahia 20 cabin + Suzuki DF 140
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 29/37
Un'elica da 17 dovrebbe andare bene, penso che i consumi saranno più alti di quelli che avevo rilevato almeno del 25/30% .
Sottotenente di Vascello
lele asso 58 etec 150
Mi piace
- 30/37
Rispolvero questa vecchia discussione per pubblicare i dati da me rilevati in vacanza appena conclusa a Nerezine in Croazia dal 03/08/2011 al 18/08/2011.
Motore Evinrude etec 150 anno 2006 ore moto 580,4 elica Viper 14 3/4 19, tarato per olio xd 100, montato su gommone Asso 19it.
I dati da me rilevati sono a gommone a pieno carico nei gavoni di tutte le diavolerie per accontentare moglie e figli, attrezzatura da pesca e sci. L'equipaggio mio è composto da 2 adulti (a volte 4) e 2 bimbi.
L' uso da me fatto è stato un uso misto vacanziero dalla gita in baie, sci nautico, pesca e belle volate.

Ore motore inizio vacanze 547,3
Ore 554 percorso 94 miglia con 97 litri di benzina. ( carena pulita carico 4 adulti e 2 bimbi)
Ore 560,3 percorso 71,5 con 74,9 litri di benzina. ( carico 2 adulti e 2 bimbi, traino sci due pomeriggi)
Ore 566,5 percorso 74 miglia con 73,5 litri di benzina. ( caric 2 adulti e 2 bimbi)
Ore 576,5 percorso 121,5 miglia 123 litri di benzina. ( carico 2 adulti e 2 bimbi, carena gia' sporca)
Ore 580,4 percorso 42 miglia con 42,6 litri di benzina.(carico 2 adulti e 2 bimbi) Fine vacanze Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Riassumendo:
Ore effettuate: 33,10
Miglia percorse: 403
Litri benzina consumati: 411
Litri olio miscelatore consumati tipo xd 100: 4,5 litri.

Quindi:
Consumo medio benzina: 0,9805 miglia con 1 litro di benzina. ( consumo orario: 12,42 litri di benzina ora)
Percentuale olio miscelatore: 1,1% circa.
Media miglia percorse in un' ora: 12,18

Spero di essere stato abbastanza chiaro e d' aiuto.
gommone asso 19 it
motore evinrude E TEC 150
Marcò Twentytree + suzuki 250
Sailornet