Io prendo la scossa al tienibene e rollbar

Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 1/33
Con le mani bagnate se tocco il tienibene e rollbar mi sembra di sentire un pizzicore, possibile che ci sia qualche dispersione?
Come potrei verificare, con il tester si riesce in qualche modo a vedere se c'è un po' di tensione?
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 2/33
pana79 ha scritto:
Con le mani bagnate se tocco il tienibene e rollbar mi sembra di sentire un pizzicore, possibile che ci sia qualche dispersione?
Come potrei verificare, con il tester si riesce in qualche modo a vedere se c'è un po' di tensione?


Se non sono collegati da nessuna parte , come puo' essere possibile ....

controlla bene che non siano a massa ..
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/33
Inoltre come puoi prendere scosse se la tensione in gioco è di soli 12V?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 4/33
VanBob ha scritto:
Inoltre come puoi prendere scosse se la tensione in gioco è di soli 12V?


Non e' proprio scossa , e' un piccolo pizzicorio......magari tutto bagnato di acqua salata , forse sarebbe anche possibile .......

ma deve dirci se tientibene e rool baar sono collegati da qualche parte ....

ho conosciuto gente che metteva a massa tutto ..
Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 5/33
Rollbar no, ma c'è di tutto attaccato sopra (tromba, luci...) il tienibene della console, c'è attaccata l'antenna della radio.
Il pizzicore è avvertibile, ma solo dopo aver fatto il bagno in mare. All'asciutto non si sente assolutamente nulla.
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 6/33
prova con un tester posizionato su Vcc sundo scala 10 V e poi con fondi scala inferiori.
Punta il terminale rosso sul metallo del rollbar o del tientibene e l'altro, quello nero al morsetto nero (-) della batteria.
Qualora ci fosse una tensione rilevabile significa che c'è una dispersione e occorre riverificare i cavi che passano vicino alle parti metalliche in questione.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 7/33
Ipotizzo un po' a spanne.
Faccio una considerazione. Per utilizzare gli elettrostimolatori, i pads vengono bagnati per avere una migliore conducibilità.
Ai condannati a morte per sedia elettrica venivano bagnati polsi, caviglie e cranio, per ottenere lo stesso risultato detto sopra, ma con effetti diversi.
Dico questo perchè le mani bagnate consentono di ottenere una conducibilità molto elevata e più l'acqua è mineralizzata, più conduce, quindi anche pochi volts si "sentono". L'elettrostimolatore che ho io viene alimentato da una batteria a 9V e se alzo troppo l'ampiezza del segnale si sente e come!
A cosa è dovuto? Sul roll-bar è molto probabile che passino i fili di collegamento per luci di via, fonda, tromba ed altre cose. Se (ovvio che lo stato dell'impianto lo sai e lo puoi valutare solo tu) un filo ha risentito del tempo che passa e la guaina ha ceduto, probabilmente può toccare l'acciaio del roll-bar e farlo attraversare da una corrente elettrica che in condizioni normali non è percettibile, ma con le mani bagnate e la superfice delle tubazioni ricoperte di salsedine umidosa, la corrente ti scorre attraverso in modo percettibile, anche fastidioso.
Per il tientibene (ma non è la battagliola? boh, mi incasino sempre con i nomi) un'ipotesi può essere che si crei un "circuito chiuso" tra le tubazioni, le viti di fissaggio (se ci sono), il roll-bar con i bulloni di fissaggio e la superfice interna (oppure esterna) della controstampata la cui superfice è sempre umida e salsedinata.
In poche parole il velo di spessore infinitesimo di salsedine che si crea normalmente su di un'imbarcazione può essere il mezzo attraverso cui si propagala corrente di qualche contatto non previsto.
C'è da controllare anche lo stato delle giunzioni, di solito i fast-on utilizzati per collegare interruttori/deviatori e/o prolungare, collegare altri fili.

Spero di essermi spiegato. A scrivere è sempre difficile descrivere certe cose.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 8/33
Ma quando prendi quesre"scosse"il motore è acceso? Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 9/33
Credo che sia l'acqua salata a contatto con il metallo a creare cio'. Ho notato la stessa cosa anche nelle scalette in inox che stanno sui pontili e chiaramente sono immerse in acqua: li non c'è nessuna corrente, eppure si avverte il pizzicorio di cui stiamo parlando. Ciao e buone vacanze a tutti!
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/33
Gli elettrostimolatori vengono alimentati a bassa tensione ma al loro interno c'è un moltiplicatore di tensione... non è questo il caso.

Inoltre non credo proprio che anche bagnati si possa "sentire" una tensione di 12V nemmeno se ci si attaccasse ai 2 poli della batteria, figuriamoci su uno solo (ammettendo che il rollbar possa essere a contatto con uno di essi)....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet