Scossa fastidiosa al contatto con l'acqua!!

Comune di 1° Classe
andre.zip (autore)
Mi piace
- 1/14
ciao a tutti
è da un paio di giorni che quando tengo una mano sul giro di acciaio e l'altra in acqua sento la scossa...ovviamente non mortale ma fastidiosa!!!
sul motore(suzuky 140 4t)è comparsa come della polverina pastosa sul gambo...
a qualcuno di voi è mai capitato???
sapreste aiutarmi a risolvere il problema???
Embarassed Embarassed
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/14
Intendi dire le mani sul timone in acciaio?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 3/14
Cosa è un giro d'acciaio!?!?! UT
magari qualche foto del gambo "impolverato"!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 4/14
Ritengo che intenda il corrimano
Avevo lo stesso problema quando avevo un glastron con motore super america
mettevo le mani in acqua e la scossa era assicurata
Lampedusano
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 5/14
Forse un golfare!!?!?!
non capisco come si possa prendere la scossa su corrimano mettendo la mano in acqua (differenza di potenziale!). non è collegato con materiale che conduce (VTR).
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 6/14
Se senti una scossa significa che hai un potenziale elettrico sulla parte metallica che tocchi ..... bisogna vedere se il potenziale è dovuto a cariche elettrostatiche (esempio sfregamento con indumenti) oppure a un qualche contatto con il polo positivo della batteria (cosa più improbabile) ..... se la scossa è dovuta all'accumulo di cariche elettrostatiche è fastidiosa ma dura un attimo, nell'altro caso invece la senti finchè tocchi l'acqua .... la polverina sul gambo c'è in tutti i motori, si nota di più in quelli neri, è conseguenza dell'anodo che consumandosi si sgretola ....
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 7/14
Secondo me dovresti controllare tutti i collegamenti a massa del motore anche quelli presenti nel gambo (vi sono dei cavi con capicorda che sono avvitati al motore) puliscili bene. Gli anodi in che condizione sono?

Mi succedeva anche sul mio jonson 10cv 4t con avviamento elettrico.
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 8/14
@andre.zip dato che sei nuovo vai alla sezione Presentazioni e presentati almeno sappiamo qualcosa di te. Ovviamente non è obbligatoria ma è buona norma. Wink
Comune di 1° Classe
andre.zip (autore)
Mi piace
- 9/14
@Angelo083 hai ragione Wall Bash Wall Bash sono passato adesso dalla presentazione...
allora la mia barca non è un gommone ma un conero drifting da lavoro
re: Scossa fastidiosa al contatto con l'acqua!!

praticamente la parte dove ci sono le bitte è ricoperta di acciaio da prua a poppa per evitare che l'imbarcazione si rovini.
il giro di acciaio è quello.....
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 10/14
sul gommone di un amico avevano usato la struttura di acciaio del roll bar , per portare il positivo alle luci .
Questa cosa faceva sentire la fastidiosa scossa , Abbiamo collegato i fili direttamente alle luci e il problema è sparito.

potrebbe essere questo

ciao eros
Sailornet