Crepe vtr [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 11/19
Nel tuo caso la riparazione può essere circoscritta alla zona della crepa senza bisogno di mettere pannelli,in quanto non hai un buco vero e proprio, cioè devi scartavetrare fin dove la vetroresina si solleva ...smussando i bordi e mettendo la pezza di tessuto di fibra di vetro impreganta di resina direttamente sulla zone dove hai lavorato. No, non occorre che tu lavori su tutto il piano in quanto ancora integro, ma come ti dicevo nel precedente post se vuoi fare un lavoro che sia definitivo ed esteticamente soddisfacente è consigliabile pitturare tutto o con gelcoat o con smalto poliuretanico bicomponente. La vetroresina senza protezione è soggetta a subire l'azione del sole, del sale etc etc finendo con il creare crepe che devono essere riparate...necessariamente. Felice
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 12/19
Mi associo a Corto Maltese..Pero' non ti preoccupare...Non e' un lavorone, e anche la rifinitura a gelcoat sara' sicuramente migliore di quella attuale..Io per esempio su alcune parti in lavori precedenti, ho steso il gelcoat con un rullo piccolo con spugna fine dovendo realizzare delle parti calpestabili e quindi con un certo grip...questo procedimento fa' si che la superficie non rimane liscia( e quindi scivolosa) ma corrugata leggermente..Ciao
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 13/19
roy151 ha scritto:
Ciao Enrc. Rileggendo la domanda che ti avevo posto, in effetti era inutile, ma quando ho visto la vetroresina senza finitura mi era venuto un dubbio.. Bene..Ti chiedevo cosa c'era sotto alla crepa, intendendo se c'e' un gavone o un qualsiasi accesso...Perche' se c'e' modo di arrivare alla crepa dalla parte di sotto dovrai operare in un modo... se invece non e' accessibile allora il procedimento di ristrutturazione cambia. fammi sapere...A presto


Ciao..No non c'è modo di accedere da sotto...C'è lo scafo sotto...Devo lavorare da sopra...
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 14/19
Corto Maltese ha scritto:
Nel tuo caso la riparazione può essere circoscritta alla zona della crepa senza bisogno di mettere pannelli,in quanto non hai un buco vero e proprio, cioè devi scartavetrare fin dove la vetroresina si solleva ...smussando i bordi e mettendo la pezza di tessuto di fibra di vetro impreganta di resina direttamente sulla zone dove hai lavorato. No, non occorre che tu lavori su tutto il piano in quanto ancora integro, ma come ti dicevo nel precedente post se vuoi fare un lavoro che sia definitivo ed esteticamente soddisfacente è consigliabile pitturare tutto o con gelcoat o con smalto poliuretanico bicomponente. La vetroresina senza protezione è soggetta a subire l'azione del sole, del sale etc etc finendo con il creare crepe che devono essere riparate...necessariamente. Felice


Ok, ci siamo...Sto capendo...Smile..Ora volevo sapere quali materiali mi devo procurare e quali attrezzi...

-Carta vetrata, Grossa fine??
-Pezza fibra di vetro??
-Resina?
-Attrezzi?

Grazie!! Wink
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 15/19
Nella discussione di cui ti ho mandato il link c'è tutto, materiali e relativa grammatura,attrezzi, consigli e perfino link su dove trovare le cose....e tutto quello che ti servirà poichè anch'io come ti dicevo ho un problema analogo...anzi un bel pò più grosso con il pozzetto da rifare Twisted Evil Ciaooo
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 16/19
Corto Maltese ha scritto:
Nella discussione di cui ti ho mandato il link c'è tutto, materiali e relativa grammatura,attrezzi, consigli e perfino link su dove trovare le cose....e tutto quello che ti servirà poichè anch'io come ti dicevo ho un problema analogo...anzi un bel pò più grosso con il pozzetto da rifare Twisted Evil Ciaooo


Grazie mille a tutti...Posterò le foto su come verrà il lavoro...Grazie ancora!!! Wink Wink Wink Wink Exclamation
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 17/19
Ragazzi ho trovato il kit vetroresina e fibra di vetro ad euro 20, ho guardato nel link di Corto Maltese ma non riesco a capire bene cosa ci voglia...Io devo fare così? Gratto con carta di vetro fine, poi pennello con della resina, metto alcuni strati (quanti?) di fibra di vetro, pennello con resina nuovamente. Poi per pitturare va bene qualsiasi pittura ad acqua o ci vuole proprio gelcoat?? Grazie, dai, poi vi lascio in pace.... Sbellica
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 18/19
Allora innanzitutto il gel coat se lo dai .....lo devi dare su tutto il pozzetto...cioè in tutta lo zona interna della barca una volta smontati i sedili. Per quanto riguarda la resina devi mescolarla con il suo catalizzatore al 2-3% . Taglia la striscia di fibra di vetro che ti serve e spalma la resina sulla crepa precedentemente carteggiamta fino ai bordi della stessa. Poi metti la striscia sopra e la resina spalmata addosso fino a quando si impregna.Quando metti la resina sopra la fibra di vetro inizia dolcemente con un pennello finchè il pezzo non si imbibisce di resina, poi quando vedi che il pezzo tende a non spostarsi più (all'inizio si sposta perchè galeggia sulla resina...) lo picchetti con il pennello e lo fai sempre più forte aggiungendo resina fino a che il colore bianchiccio non scompare e vedi che il tutto è diventato uniforme e che il pezzo che hai messo è più o meno scomparso nella resina e ha preso lo stesso colore del resto... più o meno giallino... se rimane del bianchiccio da qualche parte continua con il lavoro. Poi metti uno strato di resina sopra il pezzo che hai finito di fare, ci aggiungi un altra striscia e ricominci da capo.
Questo finchè non arrivi quasi a livello che devi raggiungere. Lasci indurire bene e poi lo carteggi spianandolo un po'. Poi ci passi gelcoat...che ripeto è moooolto consigliabile se vuoi evitare che nel giro di 5-6 anni la vetroresina scoperta sia da buttare. Un ultima cosa: I KIT vetroresina COSTANO UN CASINO E TE LO FANNO PAGARE IL DOPPIO DEL LORO VALORE. Qua con 6 euro compro 750 ml di resina poliestere e a 4 euro 4 metri di fibra di vetro. Conviene sempre comprarli sfusi nei negozi di nautica. Ciao 8)
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 19/19
Corto Maltese ha scritto:
Allora innanzitutto il gel coat se lo dai .....lo devi dare su tutto il pozzetto...cioè in tutta lo zona interna della barca una volta smontati i sedili. Per quanto riguarda la resina devi mescolarla con il suo catalizzatore al 2-3% . Taglia la striscia di fibra di vetro che ti serve e spalma la resina sulla crepa precedentemente carteggiamta fino ai bordi della stessa. Poi metti la striscia sopra e la resina spalmata addosso fino a quando si impregna.Quando metti la resina sopra la fibra di vetro inizia dolcemente con un pennello finchè il pezzo non si imbibisce di resina, poi quando vedi che il pezzo tende a non spostarsi più (all'inizio si sposta perchè galeggia sulla resina...) lo picchetti con il pennello e lo fai sempre più forte aggiungendo resina fino a che il colore bianchiccio non scompare e vedi che il tutto è diventato uniforme e che il pezzo che hai messo è più o meno scomparso nella resina e ha preso lo stesso colore del resto... più o meno giallino... se rimane del bianchiccio da qualche parte continua con il lavoro. Poi metti uno strato di resina sopra il pezzo che hai finito di fare, ci aggiungi un altra striscia e ricominci da capo.
Questo finchè non arrivi quasi a livello che devi raggiungere. Lasci indurire bene e poi lo carteggi spianandolo un po'. Poi ci passi gelcoat...che ripeto è moooolto consigliabile se vuoi evitare che nel giro di 5-6 anni la vetroresina scoperta sia da buttare. Un ultima cosa: I KIT vetroresina COSTANO UN CASINO E TE LO FANNO PAGARE IL DOPPIO DEL LORO VALORE. Qua con 6 euro compro 750 ml di resina poliestere e a 4 euro 4 metri di fibra di vetro. Conviene sempre comprarli sfusi nei negozi di nautica. Ciao 8)


Sei stato davvero gentile...Mi hai spiegato TUTTO alla perfezione.. Wink Wink Wink ! Grazie...Grazie mille a tutti! Ciao
Sailornet