Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Comune di 1° Classe
ciccioc74 (autore)
Mi piace
- 1/23
Un mio amico mi ha chiesto di riparare il sensore di posizione del motore: è un yamaha 4t 50 cv del 95 a gambo corto. Il sensore non è altro che un potenziometro con 3 fili: il centrale scorre su una pista resistente...Al centro assistenza hanno chiesto 100 euro(per un potenziometro di 20 centesimi?).Ilproblema è questo : un altra persona prima di me aveva provato a somtarlo e, secondo me , ha dimeticato a rimontare tutti i pezzi. C'è il contatto strisciante(tra l'altro da sostituire per ruggine) ma manca la pista di materiale resistente su cui dovrebbe strisciare. A me basterebbe che qualcuno di buona volontà prendesse un tester e mi indicasse la resistenza tra i cavi.
potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Grazie anticipatamente
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/23
100 euro per un potenziometro mi sembrano un po' troppi Wink

Comunque aspettiamo un volontario che con lo stesso motore possa misurare con un tester la resistenza tra gli estremi ma.... non basta... Wink ci sono potenziometri lineari e logaritmici, significa che con lo strisciare sull'elemento resistivo la resistenza varia linearmente o logaritmicamente.
Questa indicazione dovrebbe però essere riportata sull'involucro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 3/23
VanBob ha scritto:
100 euro per un potenziometro mi sembrano un po' troppi Wink


Per l'interruttore del trim ad un concessionario Tohatsu mi hanno sparato 98 Euro! UT

Non ti meravigliare troppo!

Poi si sa per chi ha tempo, voglia ed ingegno basta molto meno!
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Sergente
notaro
Mi piace
- 4/23
Ragazzi ho lo stesso problema con uno yamaha F40A del 2003 ed il rivenditore yamaha per quel potenziometro mi ha chiesto 165€!!!!!
Purtroppo credo sia improbabile ripararlo, anche perchè poi sarebbe soggetto ad umidità e salsedine e quello che ho io infatti è sigillato da una colata di plastica nera.... mi sa che sti 165€ mi tocca cacciarli! Mad
Comune di 1° Classe
ciccioc74 (autore)
Mi piace
- 5/23
Piccola precisazione. Ho avuto conferma che il ragazzo aveva smontato prima di me il sensore non ha "dimenticato" a rimontare tutto ; il fatto è che era tutto talmente ossidato da "polverizzarsi". Sembra che ho risolto il problema con un potenziometro da 220K. LA lancetta dell'indicatore risponde bene. Ho fatto delle foto durante il montaggio. Magari faccio un piccolo report. Sapete dirmi se posso pubblicarlo e, eventualmente, dove?
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 6/23
ma è il sensore che ti indica sul computer quanto è alzato il motore?
se si io non lo uso mai... è quasi inutile...di certo non vale la spesa.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/23
ciccioc74 ha scritto:
Ho fatto delle foto durante il montaggio. Magari faccio un piccolo report. Sapete dirmi se posso pubblicarlo e, eventualmente, dove?

Lo puoi pubblicare senz'altro qui. Durante la creazione di un post trovi a sinistra sotto le emoticons questo link: "Carica un'immagine sul server ". Basta che segui le istruzioni. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
notaro
Mi piace
- 8/23
Se sei riuscito a ripararlo per favore fammi/facci sapere come, perchè il mio è rotto e mi hanno chiesto la bellezza di 238€ solo per il pezzo di ricambio UT
Comune di 1° Classe
Fulvio_1
Mi piace
- 9/23
Eccomi.... non avendo altro da fare...... ho misurato il nostro potenziometro ed ecco i valori:

trim sensor resistance

Pink (P) - Black (B)
582 - 873 Ohm at 20° C (68 ° F)
Orange (O) - Black (B)
800 - 1,200 Ohm at 20° C (68° F)

Spero di esserti stato di aiuto !!!

Ciaooooo
Comune di 1° Classe
ciccioc74 (autore)
Mi piace
- 10/23
Con questo documento proverò a spiegare come ho riparato il sensore di posizione del trim (scusate la terminologia non proprio adeguata ma mi intendo più di elettronica che di barche). Per prima cosa smontate completamente il sensore e andate in un posto pulito. Aiutandovi con un taglierino apritelo
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Nel mio caso non era sufficiente pulire i contatti e rimontare il tutto . Ho perciò inserito un nuovo potenziometro al posto di quello (integrato) precedente; magari nel vostro caso sarà sufficiente pulire i contatti con un panno e "Svitol"(pulitore per contatti elettrici).
Per fare alcune prove sono andato sulla barca con un potenziometro 1000 giri (quelli di precisione che si spostano molto lentamente) e lo ho collegato come l’originale: arancione a +5v nero a massa e rosa (centrale ) al segnale (in pratica i 2 esterni del potenziometro a +5 e 0 e il centrale del potenziometro al rosa in modo da fare un partitore di tensione
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Questa operazione è stata fatta per stabilire se il potenziometro poteva essere standard o “particolare” (magari il prezzo era giustificato da un potenziometro particolare , fatto su misura, in oro massiccio,ecc...) …ma che ! spostando il potenziometro si muoveva la lancetta dell’indicatore.
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Ho deciso di mettere un potenziometro da 220k; forse un po grossetto ma secondo me sarebbe andato bene anche 47k; il fatto è che minore è la resistenza maggiore è la corrente e io (non essendo il mio motore) ho preferito tenermi “lasco”. L’unica cosa a cui prestare attenzione è il fatto di prendere un potenziometro lineare o logaritmico. L’unica cosa che cambia è il modo con cui si muove la lancetta (se linearmente o logaritmicamente) . Io ho visto che il comportamento era “soddisfacente “ con uno lineare. Smontato il potenziometro ho tagliato la sbarra come in foto
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

E l’ho incollata con un mastice bicomponente della bostik “acciaio rapido” (lo uso da parecchio)
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Ho assemblato gli altri 2 pezzi del potenziometro e li ho inseriti sopra
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Bisogna stare attenti alla posizione del punto in cui il potenziometro è al minimo. Questo deve corrispondere al punto in cui il sensore è a “riposo” cioè la molla lo tiene al minimo. Il sensore compie circa un quarto di giro il che significa che la tensione va da 0 a 1,25V. Ho ricoperto tutto di mastice ma al centro ho messo un pezzettino di carta per evitare di incollare la parte centrale che invece deve girare.
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Ho saldato i 3 fili al potenziometro secondo i colori della foto.

re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Poi ho sostituito i fili estraendo i morsetti vecchi e saldandoli ai nuovi fili
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Secondo lo schema nero --> nero rosso --> blu arancio -->marrone .
re: Potenziometro trim yamaha :posso ripararlo?

Questa è la foto finale. Spero di essere stato di aiuto a qualcuno.
P.S grazie Fulvio ma sei arrivato tardi Felice
Sailornet