Yamaha 25 cv 2 tempi BLOCCATO ! [pag. 2]

Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 11/41
Volevo chiarire che con la zeppa di legno, i colpi vanno dati solo sul volano nel verso orario, assolutamente no sui pistoni.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 12/41
luisito ha scritto:
2 anni fa, successe ad uno Yamaha 25J 3 cil avviamento manuale di un mio amico. Lo aveva rimessato senza fargli alcuna manutenzione. Quando fece per metterlo in moto era completamente bloccato. Tolte le candele con motore sollevato, gli ho iniettato nei cilindri parecchio CRC marino lasciandolo per un'ora. Anche dopo questo tempo risultava sempre bloccato, allora con un pezzo di legno, posto in un incavo del volano, con il martello ho dato alcuni colpi secchi ed al terzo colpo si è sbloccato. Quasi sicuramente si erano incolate la fasce. Successivamente ho dato diversi strappi con la fune di avviamento per fare espellere dai fori candele il crc. Poi immesso nei cilindri olio da miscela lasciandolo anch'esso per una mezz'ora e ripetuta l'operazine di avviamenti per espellerlo, notando che il motore girava meglio. Messe candele nuove e benzina fresca, al secondo strappo è andato in moto, funzionando per tutta la stagione. Ti auguro che seguendo questa procedura si liberi anche il tuo, che questo però ti serva di esperienza che a termine stagione il motore deve fare il rimessaggio invernale.



sto provando con dello svitol da ieri ed ora un movimento di circa un centimetro il volano lo riesce a fare.
mi sto aiutando con una chiave incastrata tra il perno del volano e uno dei tre dadi che stanno sul volano, e di lato colpisco con un martelletto.
ora come dicevo un centimetro avanti e dietro il volano si muove e si impunta.
dato questo gioco che sono riuscito a fargli fare si può capire se sono le fasce o l' albero motore?
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 13/41
Se una piccola rotazione di qualche centimetro la compie, le fasce non sono incollate. purtroppo è molto probabile che siano grippati i cuscinetti di banco e di biella. Anzichè svitol, metti olio da miscela in abbondanza dai fori delle candele, in modo che scenda nel carter e poi fuoriesce dallo scarico attraverso il mozzo dell'elica e spera in bene, altrimenti quel motore deve essere aperto e revisionato.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/41
ciao lupin3

stavo leggendo il topic, molto interessante l'ho spiegato per luisito, ti consiglio senti con un PM a alexvenuto, forse non ha visto il tuo problema , lui è secondo me , come luisito un altro capo nella materia. (ancora non mi scordo i vostri aiuti)

saluto
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 15/41
luisito ha scritto:
Volevo chiarire che con la zeppa di legno, i colpi vanno dati solo sul volano nel verso orario, assolutamente no sui pistoni.


ah ok!
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 16/41
luisito ha scritto:
Se una piccola rotazione di qualche centimetro la compie, le fasce non sono incollate. purtroppo è molto probabile che siano grippati i cuscinetti di banco e di biella. Anzichè svitol, metti olio da miscela in abbondanza dai fori delle candele, in modo che scenda nel carter e poi fuoriesce dallo scarico attraverso il mozzo dell'elica e spera in bene, altrimenti quel motore deve essere aperto e revisionato.


ho la stessa paura perchè se fossero le fasce una volta sbloccato dovrebbe essere libero, dovrebbe.

stavo provano ancora sia tirando che con dei colpetti, anche abbastanza forti ma fatto quel centimetro di rotazione si impunta e non ne vuole sapere di muoversi.
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 17/41
ropanda ha scritto:
ciao lupin3

stavo leggendo il topic, molto interessante l'ho spiegato per luisito, ti consiglio senti con un PM a alexvenuto, forse non ha visto il tuo problema , lui è secondo me , come luisito un altro capo nella materia. (ancora non mi scordo i vostri aiuti)

saluto


sono nuovo e non ho ancora il piaere di conoscerlo.

spero legga il post ed intervenga!
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 18/41
metti molto svitol ancora, poi aspetta un altro giorno.non far eeconomia tanto male non gli fa, poi se non si è ancora sbloccato riempi di olio i cilindri e fallo riposare per qualche ora poi prova a sbloccarlo, anche usando le maniere forti.

se un po si muovono i pistoni, allora i cilindri,pistoni e fasce dovrebbero essere ok, il problema dovrebbe essere sui cuscinetti ma con molto olio dovrebbero sbloccarsi pure loro.altrimenti se vuoi fare meglio cerca di arrivare ai cuscinetti dell albero motore e lato volano per una bella spruzzata di svitol
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/41
lupin3, io non so' che uso ne farai della barca, ma sinceramente un motore bloccato in quel modo, sicuramente prima o poi cedera', se punta in quel modo, e' evidente che la ruggine ha spessori elevati.un cuscinetto arrugginito e sbloccato, durera' molto poco, non c'e' svitol che tenga, io ti consiglio di rivolgerti a qualche meccanico serio e di fiducia, e vederai che il suo pensiero non e' distante dal mio.smontare tutto e fare una bella valutazione dei danni, ora potresti spendere 100, un domani anche 1000, o addirittura buttare il tutto
Wink
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 20/41
isla ha scritto:
lupin3, io non so' che uso ne farai della barca, ma sinceramente un motore bloccato in quel modo, sicuramente prima o poi cedera', se punta in quel modo, e' evidente che la ruggine ha spessori elevati.un cuscinetto arrugginito e sbloccato, durera' molto poco, non c'e' svitol che tenga, io ti consiglio di rivolgerti a qualche meccanico serio e di fiducia, e vederai che il suo pensiero non e' distante dal mio.smontare tutto e fare una bella valutazione dei danni, ora potresti spendere 100, un domani anche 1000, o addirittura buttare il tutto
Wink
quoto penso sia la miglior soluzione dettata senza offesa per nessuno Wink vai per mare non in autostrada Question
Sailornet