[ yamaha top 700 ] motore bloccato.

Sottocapo
pescatore175 (autore)
Mi piace
- 1/17
Buona sera a tutti, ho avuto un problema con il mio top 700 e spero possiate darmi buone notizie poiché io sinceramente nn capisco tanto di motori !...allora il motore le ultime 5/6 uscite in mare presentava problemi nell innesto della retromarcia ,nonostante la leva si trovasse in posizione retro continuava a fare un rumore di ingranaggi senza inserire definitivamente la marcia, altre volte invece si inseriva normalmente, mentre in posizione folle tutto ok. Affrancato da alcuni innesti andati a buon fine ho continuato ad utilizzarlo. Nelle uscite successive evitavo in ogni maniera di usare la retromarcia ma nonostante questo il motore quando stava al minimo e in folle ha iniziato a fare comunque rumore di ingranaggi in fase di innesto marcia..."grattava"....ho pensato a qualche problema di regolazione del monoleva o dei cavi tanto che secondo alcune indicazioni carpite sul forum ho provata ad armeggiare senza purtroppo risolvere. Per farla breve, l ultima uscita in mare i rumori si sono fatti piu importanti tanto da farmi decidere di fare subito rotta verso il porto ma aimè il motore ha ceduto con dei rumori terrificanti!! una volta fermato ho subito tentato di riaccendere ma la funicella di messa in moto nn si muoveva di un cm quindi rientro a traino...ora i dubbi erano e sono ancora tanti...il primo era l eventuale rottura di qualche biella o bronzina visto i rumori e quindi il totale blocco del motore... "secondo me" per tentare di scongiurare questa eventualità ho subito smontato il piede e per mia fortuna (almeno spero sia una fortuna....)il motore tirando la fune risulta completamente libero. ora vi chiedo: secondo voi il problema è dovuto alla rottura del piede ? questo blocco istantaneo dell albero di trasmissione (visto che tirando la fune nn si muoveva assolutamente) può aver causato danni anche al motore ? l eventuale sostituzione del piede con uno usato è consigliabile o nn è conveniente? Grazie anticipatamente.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/17
Prova a scaricare l'olio del piede e vedere se trovi limatura di ferro, in quel caso è palese che hai rotto il piede.....

Se fosse il piede non credo sia difficile trovarne uno usato in buone condizioni, quel motore è molto diffuso (potresti addirittura prenderne uno gemello da tenere come pezzi di ricambio).....

Da quanto tempo non cambi l'olio del piede?
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
pescatore175 (autore)
Mi piace
- 3/17
l ultimo cambio olio l ho fatto circa 9 mesi fa compresa girante , candele , carburatori...insomma tagliando completo....si effettivamente preso da un attimo di entusiasmo per il fatto che i motore girasse nn ho provato a togliere il tapo e neanche a metere in moto per qualche secondo...domani ritaglio altri 10 minuti a questi giorni di festa e mi tolgo anche questi dubbi...pensi che il repentino blocco della trasmissione possa aver creato danni al gruppo termico?
Finché c'è acqua,c'è speranza.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 4/17
Fai attenzione a mettere in moto senza piede perché nn c'è acqua nel circuito, rischi di fare danni
Sottocapo
pescatore175 (autore)
Mi piace
- 5/17
pensavo di farlo giusto per qualche secondo ..proprio 1/2 secondi solo per sentirlo...lo stesso tempo che effettivamente la girante ci metterebbe per mandare in circolo l acqua....avrei anche un altra possibilità , poiché il mio meccanico ha fatto una modifica alla spia dell acqua , allargando il foro di uscita e montando un tubicino in gomma onde evitare intasamenti dovuti a passaggio di eventuale sabbia, come da suo consiglio (per i lavaggi con acqua dolce) potrei far circolare l acqua in senso contrario grazie all ausilio di un beccuccio del silicone collegato alla pomp dell acqua il tutto collegato al "tubicino spia" ...giusto? cosi potrei anche lasciarlo acceso qualche secondo in piu e magari muovere anche il monoleva per testare meglio il tutto..
Finché c'è acqua,c'è speranza.
Sottocapo
pescatore175 (autore)
Mi piace
- 7/17
certo hai perfettamente ragione ma qui inizia la mia ignoranza!! quindi come pensavo quel tubicino in gomma che è rimasto nel piede (che io nn ho scollegato manualmente ) si è scollegato in fase di distacco del piede....quindi ricapitolando devo controllare all interno e dovrei trovare un altro tubo al quale era collegato il tubicino nero che sta nel piede ,giusto?
Finché c'è acqua,c'è speranza.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 8/17
No, quel tubicino nero nel piede è del top 700 è il tubo per il solcometro, è sempre staccato
Sottocapo
pescatore175 (autore)
Mi piace
- 9/17
- Ultima modifica di pescatore175 il 16/04/17 22:51, modificato 1 volta in totale
img]https://www.gommonauti.it/imm/20010/1492375685.jpg[/img]


ah caspita ho mandato foto per essere più chiaro ma sei stato più veloce a rispondere...allora dom osservo meglio la girante...
Finché c'è acqua,c'è speranza.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 10/17
re: [ yamaha top 700 ] motore bloccato.
Sailornet