Impianto elettrico yamaha 150 + 2 batterie [pag. 9]

Tenente di Vascello
Alfredive
1 Mi piace
- 81/83
Troppo sbattimento. Credo che metterò Faston femmina ben agganciato e epossidica a sigillare L’innesto nel connettore a prova ermetica. Se avrò bisogno poi taglierò il connettore…
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Site Admin
VanBob (autore)
1 Mi piace
- 82/83
D'accordissimo. All'epoca io feci ancor più drasticamente, via il connettore e cavi saldati e ben isolati con l'autoagglomerante.
Sicuramente dura più quella saldatura che non il motore intero.
Del resto, che probabilità esiste che il motore debba essere tolto dallo specchio di poppa? Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
Alfredive
1 Mi piace
- 83/83
Fatto il tutto oggi. La più grossa difficoltà è stata rimuovere la gomma del corrugato dei tubi e rimetterla una volta installato il cavo. Per il resto una oretta di lavoro al nuovo blocco di due batterie servizi per il frigo e altre utenze… così ho ovviato a chi ha fatto l’impianto mettendo le batterie servizi e motore in parallelo. È proprio vero che tante volte cantieri e officine nautiche non usano le soluzioni ottimali ma solo quelle più veloci… comunque grazie Gommonauti perché anche questa è stata sistemata…
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet