Dorado 40 hp carburato e astina acceleratore

Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ogni volta che passo al rimessaggio dove è ricoverato il gommo torno con nuovi dubbi e mille domande.
Ecco la prima: Come faccio a capire se il motore in oggetto è stato modificato a 50 cv? So, avendo letto già molto nel forum, che tale modifica consiste nella sostituzione dell'astina che permette l'apertura totale dei carburatori... ma come si può riconoscere rispetto a quella originale? Tenete conto che al max il motore, montato su flyer 575, prende 4900/5000 con elica originale (passo 13) non in perfette condizioni (un pò smanciata ai bordi) il non raggiungimento dei 5500 giri (dichiarati sul libretto) può dipendere dall'elica rovinata o dalla non avvenuta modifica? Tutto questo perchè non mi fido molto di ciò che mi ha detto il meccanico (che la modifica c'è già) e vorrei verificare la bontà di ciò che ha asserito. Grazie per l'attenzione.
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 2/9
Con un'elica da 13 è impensabile andare oltre coi giri : vedi quanto ho scritto ( soprattutto è stato scritto) su quel motore e sulle sue "giuste eliche. Ti consiglio una 12 o forse anche una 11 per motori 4 tempi ( un po' più ampia di diametro ) .
Io con quel motore ed elica originale 13 , non andavo oltre i 4800 ( bsc50) , cambiata l'elica ( 12 std ) prende i 5500 giri ( in 2-3 a bordo , carico leggero)
Per capire se è stato aperto alla massima potenza controlla semplicemente che a fine corsa della leva dell'acceleratore, la farfalla che apre + o - il venturi si porti in posizione perfettamente orizzontale sull'asse del condotto ( lo capisci dalle chiavettine esterne ai carburatori che conpiono una rotaz. di 90° rispetto alla posizione di "minimo".
Ciao
Fausto
Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 3/9
Grazie per le dritte.. domani, tempo permettendo, controllo.

Detto tra noi... dovrei sapere cos'è un venturi!! (mi farò supportare da qualcuno + esperto!!) Felice Laughing
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 4/9
venturi prende il nome dal sig Giovan battista venturi , che parecchi anni fa scoprì come si comporta un fluido che passa in una sezione veriabile ( in allargamento o restringimento ) .
Nel carburatore le sezione dove passa l'aria si restringe e in quel punto si crea una depressione che di fatto aspira la benzina , vaporizzandola, dalla vaschetta ; la quale è tenuta costantemente a livello dal galleggiante che agisce sullo spillo.
La farfalla ( che ruota nella sezione di passaggio a seconda di come manovro sull'acceleratore) strozza questo passaggio d'aria e pertanto determina la maggior o minor alimentazione di miscela aria benzina nei cilindri.
Se questa farfalla riesce a disporsi completamente orizzontale allora creerà il massimo passaggio di aria possibile , la quale vaporizzerà il massimo della benzina , e cioè la piena potenza del motore.
Ai massimi regimi, comunque, intervengono degli ulteriori canali di immissione benzina all'interno dei carburatori e quindi la miscela risulta ulteriormente arrichita in benzina, e quindi + performante.
Per maggiori notizie sul venturi usa un banale motore di ricerca , la stessa Wikipedia ti da una certa idea https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi
ciao
Fausto
Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 5/9
Fausto ti ringrazio per le precisazioni tecniche ma la mia voleva essere una battuta!! Felice
Ora sicuramente mi è chiaro il concetto... ma dovrei applicarlo sul motore, che detto sempre tra noi, non ho mai visto aperto (oh... è la mia prima esperienza nautica... questa!!) Comunque il tipo del rimessaggio è una persona disponibile... quindi chiederò aiuto a lui, tenendo ben a mente le tue spiegazioni (così verifico anche la preparazione del tizio!!) Domani vi farò sapere.
Salvatore
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/9
Akhenaton69 ha scritto:
Fausto ti ringrazio per le precisazioni tecniche ma la mia voleva essere una battuta!! Felice
Ora sicuramente mi è chiaro il concetto... ma dovrei applicarlo sul motore, che detto sempre tra noi, non ho mai visto aperto (oh... è la mia prima esperienza nautica... questa!!) Comunque il tipo del rimessaggio è una persona disponibile... quindi chiederò aiuto a lui, tenendo ben a mente le tue spiegazioni (così verifico anche la preparazione del tizio!!) Domani vi farò sapere.
Salvatore


Scusa se te lo dico, ma tu (assieme a molti altri) sei il perfetto esempio di come NON dovrebbe essere un neofita.

Manco sai come togliere il filtro dell'aria, manco sai stabilire se l'elica va bene o no, ma la tua maggior preoccupazione ( come per molti altri, comunque) è come fare a taroccare il motore!... Sad

Ma fregatene dei 10 CV, e cerca invece di imparare qualcoisa di più sulla messa a punto dell'assetto, la scelta dell'elica, la condotta della barca e, cosa più importante, a saper risolvere qualche piccolo inconveniente da solo anche in mare, dove il "TIZIO DISPONIBILE DEL RIMESSAGGIO" NON C'È. !!!

Se questo è il diseducativo risultato delle discussioni del forum, francamente trovo che sia arrivata l'ora di smettere di ospitare thread sui taroccamenti e chiudere i rubinetti su questi argomenti .

Chissà che smettendo di parlarne, finisca questa mania collettiva che ormai contagia anche chi compra un 2.5 hp e ne vorrebbe tirar fuori subito un 3,...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 7/9
Hai ragione Dolcenera. Ciò che suggerisci io sto cercando di farlo! Tieni conto che ad oggi il gommone non è andato ancora in acqua quindi non ho potuto effettuare i test e quant'altro necessario per mettere appunto assetto ecc. Quindi quel che ho potuto fare, sempre consapevole che un 40 hp è insufficiente a spingere correttamente un mezzo come il flyer 575, è verificare l'altezza di montaggio rispetto allo specchio di poppa, verificare lo stato dell'elica montata e valutare, sempre con l'aiuto del forum, che tale elica è inadatta a spingere tale mezzo e tali pesi. La domanda sul taroccamento nasce dal fatto che una volta messo in acqua devo avere dei parametri fissi per poter sottoporre, a me stesso e alla vostra esperienza domande per cercare di migliorare il migliorabile con i mezzi che ho. In conclusione non credo che sia "diseducativo" parlare di certi argomenti, anzi fa acquisire nozioni in più. Poi, il libero arbitrio, lascia la scelta di percorrere una o l'altra strada ad ognuno. Grazie per il tempo dedicatomi. Buona giornata a tutti
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 8/9
ma la modifica al selva nn era quella di togliere il diframma in aspirazione??

dell'asta sui carburi era per il top 700 se nn erro o sbaglio
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
Akhenaton69 (autore)
Mi piace
- 9/9
Il diaframma va tolto nel caso di dorado efi, nel caso del carburato si sostituisce l'astina. Se cerchi si è parlato molto, soprattutto della versione efi. Ciao
Sailornet