Motori elettrici-considerazioni su pregi e difetti [pag. 2]

Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 11/40
reytiburon ha scritto:
io ho un sevylor sbm 30
non l'ho mai usato con batterie grosse, usavo una batteria di uno starter (mi sembra che sia da 17 amper) per mettere e salpare il palamito
la velocita con la mia barca e' circa il doppio di una persona che rema
e la durata e' di una mezz'oretta con quella batteria
quest'anno provo con batteria piu grande (50 ampere)
usarlo come motore di riserva credo che va bene solo se non c'e vento contrario

riassumiamo:
30=300w
su una barca (rio 450) di circa 900kg?
durata mezzor'ora con una batteria da 17amp.
Quindi se non erro:
600 W su un clubman 26 di circa 1000kg con batteria da 100amp
dovrebbe fare almeno un'ora a circa 3\4 nodi ( il doppio di un'uomo che rema).
Che dite? la mia teoria è troppo azzardata Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 12/40
non puoi dirci qualcosa in più reytiburn sul tuo sevylor watt. peso , ecc. e scusa quanto pesa la ta barca? con 17 ah una mezzoretta a quella velocità non è male, anche se come ho già scritto sono scettico per i motivi che ho elencato facendo un raggionamento puramente teorico con le mie poche conoscenze , il fatto che tu hai un riscontro pratico diverso in positivo, vuol dire che ci sfugge qualcosa , in merito a questi elettrici, mi associo alla richiesta di invito di lordzenzen x i più esperti ,la questione mi sembra molto interessante .
Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 13/40
quoto quanto detto da alex e auspico che qualcuno possaintervenire per fare chiarezza 8) 8) 8)
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 14/40
e' che posso aggiungere poco perche quel motorino lo ho usato davvero poche volte
il suo consumo e' di 30 ampere a ora
la mia barca penso pesi sui 350\400 kg
silenziosissimo non ti accorgi quando e' acceso ,5 velocita avanti e due dietro
pesa meno di 6 kili
e lo ho pagato molto meno, non ricordo quanto
mi manca il certificato di potenza (non lo ho assicurato)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 15/40
il dato più importante che hai sono i 244N, corrispondenti a circa 25 kg forza, in pratica per provare il tuo nuovo ipotetico motore elettrico senza averlo, potresti far erogare al tuo motore una spinta di 25 kg e vedere che velocità raggiungi e come si comporta con il vento.
Possibile metodologia pratica sarebbe trovare la posizione della manetta del tuo motore a scoppio corrispondente ad una spinta di 25kg, sperando che non sia già superiore al minimo, per farlo devi legare di poppa il gommone ad un corpo morto o pontile e tarare la manetta utilizzando un rudimentale dinamometro che collegherai tra la barca e la fune.
Una volta estesa la molla al giusto valore hai trovato la posizione manetta simulante e puoi tagliare la fune per fare tutte le prove dinamiche che ti interessano.
Un dinamometro casalingo potrebbe essere costituito da una semplice molla abbastanza dura da reggere senza stirarsi 25 kg di pesi, verificandone l'allungamento quando soggetta al carico campione di 25 kg, ottime all'uso mi vengono in mente le molle della forcella di una moto o scooter, che hanno un K di all'incirca un kg per mm di corsa.

La prova sarebbe perfettamente veritiera se la spinta del motore elettrico fosse stata rilevata a punto fisso come credo, ma anche negli altri casi avresti già un'ottima approssimazione.

se non hai una molla forcella a portata di mano puoi comprare questo, che può venir utile anche in caso di pesca al tonno
https://cgi.ebay.it/Bilancia-Elettronica-Digitale-Dinamometro-40-KG_W0QQitemZ260356963293QQcmdZViewItemQQptZCommercio_al_Dettaglio?hash=item260356963293&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1396|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 16/40
grazie francesco79, per il tuo intervento. preciso che il mio motore è un yamaha 250che equivale a 183 kW. Sarebbe comodo sapere a quanti KW corrispondono i 244N del motore elettrico. Tu mi potresti aiutare?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 17/40
grazie anche da me francesco, interessanti e precise informazioni , ma almeno per me difficili da mettere in pratica per motivi che non stò ad elencare, cmq, dopo l'ultima risposta di rey che ringrazio la cosa diventa ancora più interessante ,la mia barca pesa più o meno quanto quella di rey.. eppure con un 5 hp monocilindrico di rispetto non raggiungo i 5 nodi a mezza manetta, (velocità di dislocamento) aumentare sarebbe inutile in quando la barca si appoppa e non aumenta di nulla ci gudagnerei solo in rumore. possibile che con un elettrico con meno di 1/6 di potenza otterrei lo stesso risultato del 5 hp. mha...scusate ragazzi ma io penso che qualcosa non quadra.
Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 18/40
alexvenuto ha scritto:
grazie anche da me francesco, interessanti e precise informazioni , ma almeno per me difficili da mettere in pratica per motivi che non stò ad elencare, cmq, dopo l'ultima risposta di rey che ringrazio la cosa diventa ancora più interessante ,la mia barca pesa più o meno quanto quella di rey.. eppure con un 5 hp monocilindrico di rispetto non raggiungo i 5 nodi a mezza manetta, (velocità di dislocamento) aumentare sarebbe inutile in quando la barca si appoppa e non aumenta di nulla ci gudagnerei solo in rumore. possibile che con un elettrico con meno di 1/6 di potenza otterrei lo stesso risultato del 5 hp. mha...scusate ragazzi ma io penso che qualcosa non quadra.


in effetti qui ci vuole un ingegnere........ora sono più confuso di prima Sad Sad Sad Sad Sad
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 19/40
non penso che sia paragonabile un motore a scoppio con uno elettrico
col motore elettrico nella posizione di massima velocita raggiungo lo stesso movimento di quando metto a minimo il motore a scoppio
basterebbe un leggero maestrale e io non tornerei a terra
quindi riassumendo:
va bene per entrare in porto
va bene per spostarsi pescando a bolentino
va bene per mettere il palamito
ma non come motore di soccorso
Utente allontanato
Mad Dog
Mi piace
- 20/40
lordzenzen ha scritto:
salve a tutti, apro questo post per condividere con voi le mie considerazioni sui motori elettrici, poichè anche avendo effettuato una ricerca sul nostro sito non ho trovato nulla a riguardo.
Partiamo.
Ho l'esigenza di avere un ausiliario, ma visto i costi dei classici a benzina ho trovato interessante quelli elettrici.
Faccio un'esempio

Riptide RT55 S - Motore Marino

Caratteristiche tecniche:
Voltaggio motore: 12 V
Regolazione velocità: Variabile
Spinta massima: 244 N
Assorbimento massimo: 50 A
Potenza massima: 600 W
Lunghezza gambo: 91 cm.
Peso a secco: 10,8 Kg.
Peso max imbarcazione ideale*: 1500 kg.
prezzo 764.64EUR

che confrontato con un 6hp costa minimo la metà. Le valutazioni però sono altre:
1) affidabilità
2) durata
3) rivendibilità
4) efficienza
Aspetto vostre nuove...........grazie


Trovi due calcoli sommari che possoino essere utili e una tabella pdf test alla fine (di un motore a frequenza variabile quindi il massimo dell' efficienza)
bye 8)

https://www.gommonauti.it/ptopic12946_vendo_motore_elettrico_evinrude_12_24_v.html?highlight=torqueedo&start=10
Sailornet