Saver 650 cabin sport pregi, difetti e mancanze...cosa ne pensate?? [pag. 7]

Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 61/111
Non esageriamo, detta così....
Deve esserci peso a prua per navigare un po' più comodi, senza sbattere e in maniera meno nervosa, ma non bisogna mai eccedere, altrimenti (e mi è capitato...) si rischia che col mare mosso la prima onda la superi, la seconda un po' meno ma la terza ti sale sulla tuga, sul vetro e poi dritta in faccia!!!

Avevo zavorrato un centinaio di kg a prua e c'erano due persone sulla tuga, entrai praticamente dentro un'onda appena fuori Gavi (Ponza)!!! Me lo ricordo ancora, erano le 6 di mattina e non faceva poi così caldo!!! Però mi svegliai, eccome!!!
RiccardoLT
----------------------------------------
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 62/111
cricrigirasole ha scritto:
Come fare???? Cosa posso mettere e togliere con estrema semplicità????? E' qui l'enigma!!! Question Question


Provo a darti qualche idea banale:
- Se hai un verricello elettrico puoi scaricare tutta la catena in acqua quando sei all'ormeggio, se sotto hai molto fondale puoi mettere una buona cima per non gravare con nemmeno con i mt. di catena che resterebbero sospesi tra musone e fondale. (questo lo puoi fare se il tuo ormeggio è in una zona e tipo di fondale che ti permette un operazione simile)

- Pesi & carrucole. Se hai delle bricole a poppa oppure una banchina che puoi forare, potresti sospendere 2 (ad esempio) pesi di 20 kg a poppa utilizzando semplicemente 2 cime e 2 moschettoni che aggancerai, ad esempio ai golfari. Rispettando un'angolazione corretta i pesi graverebbero a poppa all'ormeggio ed avrebbero anche un effetto positivo nello stabilizzare lo scafo in caso di moto ondoso; L'operazione di scancio/aggancio sarebbe abbastanza rapida da non creare troppi fastidi e ritardi nelle uscite.

-Ultima e banale, taniche per acqua potabile con rubinetto nella parte inferiore...le metti dove vuoi e con il rubinetto le vuoti anche tramite l'autovuotante...brutto ma funzionale economico ed immediato.

Quansiasi soluzione ti verrà in mente, cerca di non aggiungere peso/zavorra fissa in barca, consumi di più, vai di meno e non è detto che non ti comprometta l'assetto. Ciao! Razz
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lucy59
Mi piace
- 63/111
Ciao a tutti voi navigatori collaudati. Abbiamo messo in acqua venerdì scorso la nostra nuova (per noi) Saver 650 cabin, premetto che non ce ne intendiamo, ma mi sembrava andasse bene. Abbiamo navigato da Codigoro a Conche di Codevigo, sia fiume che mare, per circa 5 ore ma a noi è sembrata abbastanza stabile, eravamo in 4 adulti, serbatoio benzina pieno, serbatoio acqua pure e in più la zattera che pesa un sacco, motore 4 tempi 150 cv. Siamo rimasti in laguna sia sabato che lunedì, forse il problema da noi riscontrato è che dobbiamo alzare il trim per abassare la prua altrimenti devi continuamente girare il volante (forse è un termine sbagliato) a destra e a sinistra per tenerla diritta. Ripeto però, siamo neofiti e probabilmente inesperti.
... il viaggio non finisce mai.Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva...
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 64/111
cricrigirasole ha scritto:
Cosa posso mettere e togliere con estrema semplicità????? E' qui l'enigma!!! Question Question

Intanto, almeno con buona approssimazione, dovresti individuare il punto di baricentro dello scafo per vedere il punto di rotazione sull'asse tresversale.
Considerando in maniera molto schematica il baricentro come il fulcro di una leva e i due semiassi longitudinali come i bracci della stessa, ti rendi conto che avere 30/40 kg in meno sul braccio posteriore non è poco, visto che il peso è oltretutto anche fuori della sagoma posteriore dello scafo, quindi all'estremità possibile del braccio di leva. I 150 kg che ti mancano, visti empiricamente e cioè due persone nel pozzetto sono molto più vicini al baricentro e quindi con un coefficiente di potenza minore. Forse finirebbero per bastare proprio quella quarantina di kili se posti all'estremità del braccio.
Una prova empirica che potresti fare, per avere indicazioni di massima e senza grossa fatica, è spostare dal gavone di prua ancora, catena ed ammennicoli vari poggiandoli sulle spiaggette posteriori ai lati del motore e vedere se diminuendo la resistenza a prua ed aumentando la potenza a poppa la barca si equilibra in maniera natutale.
Caricare pesi mi sembra inutile e comunque, se ti dovesse servire della zavorra semovente, vengo con un amico, che facciamo 180 kg in due.Ci mettiamo dove vuoi, in piedi o seduti, e siamo anche economici, basta che ci mantieni con cibo e bevande: dopo due uscite devi portare il Saver al monte dei pegni.....
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 65/111
L'analisi di Yanez323 è molto interessante, particolarmente nel punto in cui analizza il fatto che l'eventuale minor peso mancante avrebbe il suo posto naturale fuori della sagoma (e, aggiungo trattandosi di motore, più in alto delle spiaggette di poppa e quindi con maggior leva)

Provare che effetto fa senza il peso a prua dell'ancora e della catena è un esperimento interessante!!
Da abbinarsi al successivo esperimento: pesi dell'ancora spostati sulle spiaggette a poppa

Tuttavia, visto che le infiltrazioni non sono più il problema, sposo la tesi di RiccardoLT: su questi mezzi non è detto che un po' di peso a prua sia per forza deleterio.

Non è detto che il male venga per nuocere, quindi è neccesario capire un tuo giudizio: appruata o no, come naviga?
Ti trovi bene o hai problemi?
Hai avuto modo di fare delle comparazioni scambiando opinioni con altri possessori di barche identiche o è solo una tua sensazione?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sergente
cricrigirasole
Mi piace
- 66/111
Ciao Lucy, ho visto che hai già cominciato ad uscire con la nuova barca. Brava, ameno tu ce l'hai fatta!!! Io ho dovuto finire ancora dei lavoretti per cui sono rimasta in darsena. Ho letto che tu forse hai il problema contrario al mio, nel senso che anche quando corri rimane un pò poppata, vorrei quindi chiederti maggiori dettagli sui pesi: la zattera quanto pesa? E voi 4 in tutto che peso facevate? Il motore che peso ha? Scusa le domande ma vorrei capire perchè la mia sta invece pruata che quando viaggia effettivamente è un bene ma quando è ferma ho il problema che l'acqua che malauguratamente entra nel pozzetto va verso la dinette invece che verso i fori di scolo. Anch'io sono proprio contenta della scelta fatta, si è dimostrata la barca che cercavo!!! Speriamo invece che cambi il tempo velocemente perchè ho proprio voglia di uscire!!!!! wav
Saver 650 Cabin, f.b. evinrude 200 Etec
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lucy59
Mi piace
- 67/111
Ciao, si, sono proprio contenta. Ha un pozzetto spazioso ed è proprio comoda. Allora, in 4 pesavamo 260 kg. circa, la zattera pesa 35 kg più o meno e il motore 220 kg.
Premetto però che nei gavoni a prua (sotto cioè il letto) non abbiamo ancora messo nulla. Inoltre probabilmente metterò solo vestiario e i giubbotti perchè ho fatto installare la doccia e un lavandino nel bagnetto e quindi mi hanno messo una pompa che in automatico scarica l'acqua e percìò non vorrei che pesi elevati mi sbattessero contro la pompa rovinandomela.
Per il resto nel giro di 4 giorni ho già 11 ore di moto.
Mi rode che questo fine settimana abbiano previsto brutto Mad Mad Mad proprio adesso che dobbiamo fare pratica Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad ma se domenica mettono anche solo tempo nuvoloso, ci fiondiamo giù a Chioggia.
Lucia
... il viaggio non finisce mai.Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva...
Sergente
cricrigirasole
Mi piace
- 68/111
Come si sta con il lavello nel bagnetto?? Volevo farlo anch'io ma mi hanno suggerito di non farlo perchè è praticamente inutilizzabile visto in primis l'altezza e poi la grandezza del bagno........fammi sapere quando lo proverai sul serio che casomai ci pensiamo per la prossima stagione!!! Che tendalino di copertura totale hai??? Quello della casa??? Perchè il mio che è l'originale fa acqua dapertutto!!!!! Me l'avevano già detto qui sul forum ma non credevo a questi livelli!!!! Il bello è che ci avevo già pensato di cambiarlo ma ho trovato un tapezziere incompetente, praticamente pioveva acqua peggio del mio vecchio.....pazzesco......dato tutto indietro e meno male che non avevamo dato l'acconto!!!!! E adesso sono al punto di partenza, ho capito che non è facile trovare qualcuno di veramente bravo!!!! E con quello che lo paghi poi!!!! Se hai delle dritte avvertimi, grazie. Intanto ciao e buon mare Felice Felice
Saver 650 Cabin, f.b. evinrude 200 Etec
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lucy59
Mi piace
- 69/111
ti dirò che noi siamo camperisti di vecchia data e che il nostro ultimo mezzo è un furgonato, per cui siamo abituati al piccolo. per l'altezza non c'è problema, ti siedi sul sedile del wc e puoi lavarti tranquillamente, ovvio che bisogna adattarsi. Laughing Laughing Laughing
Il telo completo non l'ho ancora montato, presumo sia l'originale ma... controllerò alla prossima uscita e poi ti farò sapere.
Ho controllato le previsioni meteo per il fine settimana.... UT Wall Bash Wall Bash
... il viaggio non finisce mai.Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva...
Sergente
cricrigirasole
Mi piace
- 70/111
[quote="mr.bozambo"] se ha il tendalino originale buttalo via immediatamente oppure lascialo al conce da coprire il pollaio, e' un colabrodo,la prima volta che piove(tanto averlo o no averlo e' uguale)ti innervosisci solo.

Per mr.bozambo: Hai avuto esperienza personale a proposito del tendalino "colabrodo" ?? Perchè effetivamente non ne posso più, mi entra acqua ovunque, però non capisco perchè alcuni che possiedono la stessa barca ma più giovane e cioè dal 2010 in poi, mi dicono invece che non gli entra assolutamente una goccia di acqua.......a questo punto non capisco?? Non è che da qualche hanno si sono svegliati e hanno modificato il tendalino??? Te lo chiedo perchè sono in procinto di farlo fare nuovo da un artigiano della mia zona ma spendo esattamente il doppio di quello originale Saver per cui se sono certa che è sempre lo stesso ovvio che preferisco spendere di più ma almeno sto al coperto!!!! Grazie e buon mare a tutti Smile
Saver 650 Cabin, f.b. evinrude 200 Etec
Sailornet