Chi comprerà le nuove zattere di cui al D.M. 29 luglio 2008, n. 146 [pag. 6]

Sondaggio: Comprerai la nuova zattera (D.M. 29 luglio 2008, n. 146)

Sicuramente sì

16.2% [17]  16.2%

No, perchè costa troppo

40.0% [42]  40.0%

No, perchè pesa

1.0% [1]  1.0%

No, perchè non ho posto dove stivarlo a bordo

11.4% [12]  11.4%

No, perchè rimarrò entro le 6 miglia

31.4% [33]  31.4%

Voti Totali: 105

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 51/105
Se proprio di sicurezza si trattasse (e non di lucro) basterebbe poco a rendere obbligatoria per i costruttori l'integrazione di apparati di sicurezza autogonfiabili ed auto espellenti, tipo gli airbags delle auto o i sedili espulsivi degli aerei, all'interno delle strutture delle imbarcazioni. Visto quanto inciderebbe sul costo delle imbarcazioni non penso che la gente smetterebbe di comprarle, noi non avremmo la sensazione di essere spennati per ogni "accessorio" obbbligatorio e probbailmente in casi di bisogno funzionerebbero anche bene.

Quanti di voi ricordano l'avvento degli specchietti retrovisori laterali obbligatori nelle auto? Mi pare fosse la fine degli anni '70... tutti in*****ti perchè si doveva acquistare gli specchietti da applicare alle auto... Oggi sono integrati dal costruttore, e li paghiamo! Ma per caso ci lamentiamo che paghiamo gli specchietti esterni? No di certo!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 52/105
scusate , allora a scanso di equeivoci siccome nel mio profilo c'e scritto commerciante vorrei precisare che non lo sono nel settore nautico... lo dico non si sa' mai Sbellica Sbellica tornado serio , l'esempio da me portato era per dmostrare che il pericolo appunto e' anche a meno delle 6 mg non oso pensare cosa potesse succdere se fosse stato a 10 mg, forse il dramma sarebbe stato molto piu' grande, qualcuno dice che se fosse per la nostra sicurezza allora lo dovremmo avere anche entro se le 3 mg ,per quasi dimostrare che e' solo per venderci una cosa in piu' ed inutile , francamente non la vedo cosi , io penso che se un ragionamento si deve fare e' quello che dovremmo vedere all'interno della ce cosa glia altri prevedono per la navigazione in questione , e si questo ragionare a dimostrazione che non e ' che siamo pecore ma che la sicurezza e' al primo posto, poi aggiungo anche se so di sollevare un vespaio ... si dice ma io nel mio 4,5 mt o nel mio 5 mt dove lo metto??? io posso permetterni di dirgli ma secondo te e' saggio andare a magari 10 mg con un battello cosi piccolo?? alla fine e' tutto li' se vuoi stare dentro il problema non c'e se vai e' molto meglio averlo punto.
comunque ho provato a dare un occhiata in rete per vedere questo tipo di battello nel mondo cosa esiste perche secondo me quei pesi e quelle misure derivano dal fatto che la zattera costiera non e' stata fatta su misura del regolamento ma come si fa' spess declassando una molto pio' complessa e alla fine si arriva a cio.
posto quelcosa che secondo me , ma fose sbaglio dovrebe corrispondere a quello che ho visto nel dl e i pesi e misure mi sembrano piu' umani, magari se e' possibile quelcuno piu' ferrato di me' tipo Tasso se non erro puo' indicare se tale zattera potrebbe essere non dico a norma in italia perche chiaramente siano complicati ma se magari tra qualche mese qualche azienda possa prendere spunto per farla simile e a norma.
cordialmente.
gluca
https://www.life-raft.com/product.asp?Product_Id=48197

questa e' per un due posti purtroppo anche qui il prezzo non e' popolare.
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 53/105
Certo che sarebbe ottima sia di peso kg 6,5 che dimensioni.
Addirittura quella oltre le 12 miglia per 6 persone KG 30 e di dimensioni come l'atollo.
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 54/105
diciamoci la verità: non è il peso il reale problema...c'è gente che gira spesso con il serbatoio della doccia di 60l pieno... è il costo quello che mi fa incavolare! inoltre la sua revisione(che cosa ci revisioni se non l'ho mai utilizzata!)perchè non ne creano una che bisogna revisionare ogni 5 anni ??!
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 55/105
D' accordo, ma ti assicuro che a me, che vado sempre a pieno carico ,il peso e le dimensioni contano moltissimo e quella zattera da 30 kg e di dimensioni cone l'atollo forse gia' l'avrei comperata da qualche anno e ora sarei a posto !!!!!!!!!!!!!!!!
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 56/105
Penso che nè l'atollo nè la zattera senza copertura hanno una minima utilità su di un gommone, sia che si navighi entro un miglio che entro 12 miglia dalla costa. Cerco di riassumere il mio pensiero.
Primo: un gommone anche se rompe la carena, ad esempio contro un container semigalleggiante, non affonda, una barca cola a picco (di qui la mia domanda come fa un gommone a sei comparti a naufragare). E' più efficace rimanere aggrappati al relitto di un gommone che ad una atollo.
Secondo: anche d'estate si muore in poco tempo per ipotermia se si rimane in acqua, per cui l'atollo da praticamente gli stessi risultati di un salvagente.
Terzo: ammettendo di riuscire a salire sulla "zatterina", in caso di mare mosso si riempirebbe in breve tempo d'acqua... senza copertura serve solo in caso di mare calmo. E' anche vero, e per favore non dimentichiamocelo, che noi siamo diportisti e, navigando per divertimento, nessuno ci obliga ad uscire con tempo avverso (anche se qualche volta si è portati a sottovalutare le condizioni meteo).
Quarto: non è questione di peso, portiamo a bordo tante cose inutili, ma piuttosto di dimensioni, su un gommone non c'è molto spazio, specie se "a portata di mano". Il peso può essere determinante in caso la zattera debba essere movimentata da una persona poco robusta.
Quinto: a parte il prezzo, quel che è peggio sono le revisioni ogni due anni che, ritengo, non abbiano una grande motivazione tecnica. In compenso sono una grossa scocciatura e spesa.
Concludendo: fare delle lunghe traversate non è poi così un gran divertimento, dopo le prime volte che si prova l'ebrezza di trovarsi soli in mezzo al mare, è più bello navigare sottocosta. Se andare in Corsica direttamente via mare, tra anessi e connessi, mi costerà il doppio che andarci col traghetto, allora ripiegherò su quest'ultimo, come ho fatto per tanti anni. E le zatterine se le tengano pure!
Al contrario se i giubbotti da 150N sono veramente più efficaci in termini di galleggiabilità e di raddrizzamento del capo rispetto a quelli da 100N, allora ben vengano (anche se mi scoccia dover ricomperare ciò che ho già acquistato negli anni più volte e che almeno all'aspetto visivo non cambia un gran che). Mi viene un dubbio: che sia solo una questione di targhetta?
Ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 57/105
Se mi posso permettere, ho l'impressione che a volte si stia portando la discussione su questioni di questioni di lana caprina.
Un miglio, due miglia, tre miglia.... la sfiga è sfiga e il buon senso è buon senso!

Venendo invece al nocciolo, mi pare ovvio e scontato (costi a parte, ma non ultimi) che un mucchio di gente non comprerà la zattera!
Pesa e quindi va installata posizionata in un punto di facile utilizzo.
Ingombra e quindi anche a volerla tenere a bordo solo "per legge" non si sa dove metterla.

A mio avviso è evidente lo scopo consequenziale e nemmeno tanto occulto: evitare di far andare oltre le sei il piccolo naviglio.
Così magari c'è più spazio e quiete per quello "grosso" in determinati luoghi (chi può permettersi una fuoriserie non ama che gli si intasino strade e autostrade con le utilitarie)

Anche nei porti è così: ormai i posti barca sono da 9 metri in su.
Se vuoi tenerci il gommo o la barca, o paghi per 9mt. migliaia di euro o ti arrangi: vari e ali (e paghi comunque) ogni volta.

Per compensare un eventuale calo si sono inventati pure la storia del giubbotto 150N, che prima o... prima verrà esteso a tutti.
Basta vedere il prezzo triplo a cui viene oggi proposto.....
Se il 100 non andava bene, allora ci stanno forse dicendo che abbiamo speso un mucchio di soldi per rischiare comunque di affogare???

Provate a tentare di omologare la zattera americana da 6,5 Kg: anche se è fatta per Nord Pacifico (e costa pure meno) ci diranno che non è idonea.
Balle italiote, come sempre.

Mi auguro solo che chi "del mestiere" legge questo sondaggio capisca che si puù scordare acquisto e revisione di migliaia di atolli Evil or Very Mad
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 58/105
stinger ha scritto:
Penso che nè l'atollo nè la zattera senza copertura hanno una minima utilità su di un gommone, sia che si navighi entro un miglio che entro 12 miglia dalla costa.
.............................................
Secondo: anche d'estate si muore in poco tempo per ipotermia se si rimane in acqua, per cui l'atollo da praticamente gli stessi risultati di un salvagente...................
Terzo: ammettendo di riuscire a salire sulla "zatterina", in caso di mare mosso si riempirebbe in breve tempo d'acqua... senza copertura serve solo in caso di mare calmo..............

Sono d'accordo,
se vogliamo tenere dei naufraghi all'asciutto, quelle zatterine non servono, paiono proprio solo un tentativo di procedere alla "tosatura delle pecore". Ma le pecore se la stanno svignando tutte.
Continuo a chiedermi perché non ci rendano, invece, la vita più facile con l'uso di radioboe e apparati DSC.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 59/105
gquaranta ha scritto:
Continuo a chiedermi perché non ci rendano, invece, la vita più facile con l'uso di radioboe e apparati DSC.

OT
Perchè quella materia non è uno scherzo e perchè qualcuno, premendo troppo allegramente il tastino rosso, non metta inutilmente in allerta tutto il sistema di S.A.R. nazionale.
Se volete usare il DSC non vi è impedito, fate il corso e date l'esamino, poi potrete usare il DSC. Wink
fine OT
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 60/105
cirieh ha scritto:
perchè non ne creano una che bisogna revisionare ogni 5 anni ??!


Nelle zattere e negli atolli c'è una bombola di gas in pressione. Tutte le bombole vanno revisionate dopo 4 anni la prima volta e ogni 2 le successive ( come le auto ) .
Penso che la frequenza delle revisioni dipenda da questo.
Sailornet