Chi comprerà le nuove zattere di cui al D.M. 29 luglio 2008, n. 146 [pag. 5]

Sondaggio: Comprerai la nuova zattera (D.M. 29 luglio 2008, n. 146)

Sicuramente sì

16.2% [17]  16.2%

No, perchè costa troppo

40.0% [42]  40.0%

No, perchè pesa

1.0% [1]  1.0%

No, perchè non ho posto dove stivarlo a bordo

11.4% [12]  11.4%

No, perchè rimarrò entro le 6 miglia

31.4% [33]  31.4%

Voti Totali: 105

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 41/105
[/quote]

.... ma nessuno ipotizza se vado con persone a bordo naufrago e qualcuno ci lascia le penne io sono responsabile come comandante e ne pago le conseguenze sia economiche che umane e morali
cordialmente
gluca[/quote]

A parte il fatto che una navigazione del tipo Elba -Capraia la si deve affrontare con buone condizioni e previsioni, ma mi spieghi come si fa a naufragare con un gommone con 6 compartimenti? Pensi che la zatterina entro le 12 miglia sia più sicura?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 42/105
glucasub ha scritto:
ma nessuno ipotizza se vado con persone a bordo naufrago e qualcuno ci lascia le penne io sono responsabile come comandante e ne pago le conseguenze sia economiche che umane e morali
cordialmente
gluca

Certamente la sicurezza al primo posto!
Essere "obbligati all'acquisto" non vuol dire che una dotazione la si possa acquistare anche solo per prudenza.
E' anche vero che fino a ieri col solo atollo si arrivava fino in Corsica, ahimè...
Il fatto grave invece è che ora molta gente si disferà dell'atollo e non avrà più nemmeno quello.
Naufragare a 6,1 miglia o a 5,9 cambia poco...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 43/105
stinger ha scritto:


.... ma nessuno ipotizza se vado con persone a bordo naufrago e qualcuno ci lascia le penne io sono responsabile come comandante e ne pago le conseguenze sia economiche che umane e morali
cordialmente
gluca[/quote]

A parte il fatto che una navigazione del tipo Elba -Capraia la si deve affrontare con buone condizioni e previsioni, ma mi spieghi come si fa a naufragare con un gommone con 6 compartimenti? Pensi che la zatterina entro le 12 miglia sia più sicura?[/quote]


scusa ma secondo te' le norme di sicurezza le fanno per te che fai solo traversate elba capraia con buon tempo, o forse le fanno a prescindere, per chi vuole andare al mare es. capraia corsica o sardegna corsica partendo non da s teresa o comunque qualsiasi tratta che dista almeno 12+ 12 mg se hai la patente da 12 e relative dotazioni.... cosa puo' succedere ??? io non lo so come si puo naufragare ma da previdente posso ipotizzare la cosa piu' sfigata che mi puo' capitare a prescindere se ho tutti a posto ed efficente ,es gia fatto, un incendio a bordo che non riesci a domare io posso dirti di avere avuto da solo a mare una cosa simile e posso assicurarti che nonostante si riuscito a domarlo ero sul punto di abbandonare la barca , fortuna mia era appena fuori dal porto e sono stato soccorso da un diportista nei paraggi, se fossi stato a pesca a 10 mg da terra???? meglio non pensarci.
per la cronaca quelce mese fa' nella mia zona 3 ragazzi hanno naufragato per forse una falla alla barca e nonostante fossero non lontanissimo dalla costa 2 mg circa sono andati in acqua senza nessun salvagente o zattera (anche se li avevano ben riposti sottocoperta) rimanendo a mollo a gennaio con acqua a 12 gradi per almeno 8 ore .... il mare si e' fatto grosso e sono stati recuperati l'indomani dopo aver atteso per tutta la notte sugli scogli purtroppo in 2....... senza voler fare considerazioni sulla vicenda forse se avessero avuto le dotazioni in ordine e a portata di mano il tutto si sarebbe risolto in un brutto ricordo , o forse no, pero' io avrei preferito avere in quel momento una cosa come la zattera.sempre per la cronaca non era e non sono degli sprovveduti perche a mare andavano da una vita solo che quando la sfiga si accanisce.
questo e' il mio modesto parere poi aggiungo ho visto il sondaggio e' una cosa e' chiara a chi giustamente non va oltre sono molti pertanto non capisco perche si mettono il problema, chi lo fa' non vuole al momento fare l'acquisto perche e' oneroso ed e' comprensibile ma da qui a vole far passare che non serve o e' inutile io ci andrei cauto, sempre cion i rispetto a tutti.
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 44/105
Sono daccordissimo la si compera prima per la sicurezza poi per il resto.
Anche perchè 2 miglia 0 7 miglia con acqua a 12° non cambia molto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 45/105
Sarò ripetitivo ma io vorrei vedere, se esistono:
1 - le statistiche del numero dei naufragi con gommone
2 - a quante miglia dalla cosat si trovavano
3 - quante persone a bordo erano presenti
4 - quanti di essi hanno usato l'atollo (se l'avevano)
5 - quanti infortunati si sono verificati e quanti decessi
6 - quanti di essi sarebbero stati salvati con la zattera invece dell'atollo
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 46/105
Non so seesiste una statistica del genere, credo di si , ma sono convinto che la maggior parte degli incidenti succeda non molto lontano dalla battigia sai fare il bagno a 1 miglio tanto siamo vicini che cosa puo' succedere,siamo tutti ottimi nuotatori e via dicendo.
Il problema secondo me è il prezzo non l'utilita' se costasse come l' atollo molti di noi gia' l'avrebbero comperata.
La cosa che mi chiedo è perchè una zattera da 12,5 miglia pesa e costa il doppio di un da 11,900 ?????????????
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 47/105
stefano5665 ha scritto:

Il problema secondo me è il prezzo non l'utilita' se costasse come l' atollo molti di noi gia' l'avrebbero comperata.
La cosa che mi chiedo è perchè una zattera da 12,5 miglia pesa e costa il doppio di un da 11,900 ?????????????


Che costi troppo è una cosa assodata ma perchè costi il doppio è una domanda inutile perchè se han deciso che oltre una certa distanza le dotazioni devono essere in un certo modo, una misura per la distanza dovevano darla se poi era 12 o 15 o 10 NM non cambia nulla c'è sembre chi come te si chiede cosa cambia poco prima o poco dopo la distanza prefissata? Non è quest'ultima la domanda da porsi ma il perchè costa così tanto? Fanno i furbi visto che chi è obbligato deve ricomprarsela????????? Evil or Very Mad Evil or Very Mad Scommettiamo che fra due estati quando le cose si sono stabilizzate costano la metà?? Evil or Very Mad
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 48/105
glucasub ha scritto:
quelce mese fa' nella mia zona 3 ragazzi hanno naufragato per forse una falla alla barca e nonostante fossero non lontanissimo dalla costa 2 mg circa sono andati in acqua senza nessun salvagente o zattera (anche se li avevano ben riposti sottocoperta) rimanendo a mollo a gennaio con acqua a 12 gradi per almeno 8 ore .... il mare si e' fatto grosso e sono stati recuperati l'indomani dopo aver atteso per tutta la notte sugli scogli purtroppo in 2....... senza voler fare considerazioni sulla vicenda forse se avessero avuto le dotazioni in ordine e a portata di mano il tutto si sarebbe risolto in un brutto ricordo , o forse no, pero' io avrei preferito avere in quel momento una cosa come la zattera.sempre per la cronaca non era e non sono degli sprovveduti perche a mare andavano da una vita solo che quando la sfiga si accanisce.gluca


Vedi quello che dici tu è sacrosanto cioè indipendentemente dalla distanza la sfiga si può accanire. Allora devi anche spiegarmi però perchè i nostri legislatori non prevedono nulla sino alle 6 miglia? Quei ragazzi erano in regola comunque perchè entro le 6 miglia non "occorre", secondo la legge, nè l'atollo nè tantomeno la zattera. Se di sicurezza parliamo, l'esempio che tu hai fatto dimostra che sia a 2 miglia che a 12, se "affondi" ....affondi. Ora al di là del fatto che stiamo parlando di barche e non di gommoni (almeno così mi sembra di capire) nei tuoi casi, il problema è anche quello di essere in grado di gestire al meglio l'apparecchio di salvataggio. Su un gommone da 5 metri dove metterò la zattera? Sarò in grado di estrarla dal gavone nei tempi dovuti? Pesa 34 kg per 4 persone: è in grado fisicamente una donna di eseguire tutte le dovute operazioni per renderla operativa? Se dovesse uscire mia moglie con delle sue amiche forse sarebbe meglio avere l'atollo e poterlo usare che avere la zattera e non riuscire nemmeno a tirarla fuori dal gavone. Quando si parla di sicurezza bisogna anche fare queste considerazioni. In nome della sicurezza secondo me questa volta, come poi tante altre volte, qualcuno specula e altri pagano. Le considerazioni sull'utilità di questi mezzi di salvataggio sul gommone, li hanno già esposti più volte gli amici del forum. Una falla in una barca piuttosto che in un gommone è una cosa un po' diversa non trovi? La galleggiabilità in momenti di difficoltà è diversa no? Le misure di sicurezza dovranno pur essere proporzionate al rischio d'uso! Il casco che uso quando vado in bicicletta è diverso di quello che uso quando vado in moto eppure se cado e sbatto la testa sbatto la stessa testa no?
Ciao...........Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 49/105
Io continuo ad essere della mia idea,
e mi accodo a tutti coloro che asseriscono che è ridicolo costringere un gommone a tale dotazione!!

Per coloro che ritengono che questo sia giusto, perchè non si sono mai posti il problema prima?
L'atollo era prima come adesso, ma se non lo comanda il padrone allora vi sentivate tranquilli,
mentre adesso non si esce più senza zattera??
Per sicurezza potevate acquistarla anche prima... nessuno vieta di portarsi anche E.P.I.R.B...
Fate attenzione a scindere la SICUREZZA dalla RICCHEZZA!!!
Dietro queste mosse ci sono sempre montagne anzi ettolitri di interessi!!!

Se volessero solo la nostra sicurezza basterebbe più semplicemente fare delle categorie un pochino più sensate...
Dividere battelli pneumatici dalle barche, per esempio, e scaglionare con un pò più di senso nautico le dotazioni...

Come letto nei post precedenti, quante volte si sconfinano le 6 miglia... poche...
Allora potevano lasciare l'atollo fino alle 12 e oltre mettere la zattera,
invece hanno strategicamente fatto comprare in questi anni di espansione della nautica a tutti gli atolli,
e di colpo si sono accorti che non vanno più bene??
SI MA A SPESE NOSTRE!!!

Scusate lo sfogo ma non sopporto i sopprusi!!


Ciao da Patrizio.
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 50/105
E' probabile che la ratio della norma risieda nello scoraggiare l'utilizzo di natanti piccoli e quindi potenzialmente più soggetti a rischi di naufragio, per itinerari fuori costa.

In effetti, proprio perché l'autogonfiabile costa caro, si presume che l'acquisto venga fatto con maggiore riluttanza da chi possiede una modesta imbarcazione, mentre venga affrontato con più diligenza da chi invece ha un natante più grande e più costoso.

Chi come me ha un gommone economico fa la proporzione tra i costi e i benefici, tra quanto ha pagato l'imbarcazione e quanto costa l'autogonfiabile, e desiste. Con un natante costoso, il rapporto cambia a favore e l'acquisto si fa con meno "dolore". Wink

Naturalmente queste sono mie considerazioni personali ... ed è probabile che questa sia la causa secondaria, asservita a quella lucrativa dello stato e delle società produttrici di dispositivi di salvataggio!
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Sailornet