Nuove norme per chi fa immersioni...andiamo bene
Mottanta (autore)
- 1/20
byanonimo
- 2/20
Mottanta ha scritto:https://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2008-09-22&task=dettaglio&numgu=222&redaz=008G0166&tmstp=1222367010007
Sul mio 4.40 già si stava strettini...
https://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2008-09-22&task=dettaglio&numgu=222&redaz=008G0166&tmstp=1222367010007
Oltre all'attrezzatura la rogna piu grossa e l'ultimo rigo che qui riporto..... per non farvi leggere tutta la pappardella.........
2. Le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo richiedono
la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
MaxM100
- 3/20
Siete sicuri che non si parli di barche/gommoni utilizzati da centri di immersioni?
Mottanta (autore)
- 4/20
MaxM100 ha scritto:Siete sicuri che non si parli di barche/gommoni utilizzati da centri di immersioni?
Sicuro Sicuro no ma come unità da diporto ci rientriamo alla grande, il riferimento all'attività dei centri di immersione non mi pare di averlo letto.
Dal sito della lega Navale:
A seconda della lunghezza fuoritutto, le unità da diporto si suddividono in: natanti, imbarcazioni e navi.
MaxM100
- 5/20
Mottanta ha scritto:MaxM100 ha scritto:Siete sicuri che non si parli di barche/gommoni utilizzati da centri di immersioni?
Sicuro Sicuro no ma come unità da diporto ci rientriamo alla grande, il riferimento all'attività dei centri di immersione non mi pare di averlo letto.
Dal sito della lega Navale:
A seconda della lunghezza fuoritutto, le unità da diporto si suddividono in: natanti, imbarcazioni e navi.
Nel testo del codice della navigazione parlavano di "unità da diporto usate a fini commerciali da centri di immersione", spero che il regolamento si riferisca a quel tipo di attività e non a noi che andiamo a fare una bombolata per conto nostro con il nostro gommone.
roccaste
- 6/20
anche io penso così.. sarebbe troppo limitante, no? penso la cosa valga per chi "lavora" con le immersioni...
Mottanta (autore)
- 7/20
roccaste ha scritto:anche io penso così.. sarebbe troppo limitante, no? penso la cosa valga per chi "lavora" con le immersioni...
Anche io me lo auguro ma leggendo l'Art.1 (Campo di Applicazione) e l'Art.90 non mi sembra di trovare elementi di smentita...cominciamo a raccogliere le adesioni per il gruppo di acquisto?
Dolcenera
- 8/20
byanonimo ha scritto:
2. Le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo richiedono
la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.
Bhe, visto che per fare una sciata ci vuole a bordo l'"esperto nuotatore"( che anche se quarda a poppa non sostituisce il retrovisore...), mi pare giusto.....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
chewbacca
- 9/20
Come dice Dolcenera in barca per fare sci ci vuole un non meglio specificato "esperto nuotatore" cioè uno che nuoti bene, ma senza alcun tipo di attestato, puo darsi che una persona abilitata al primo soccorso subacqueo sia semplicemente una "specializzazione" di qualsivoglia federazione di attivita subacquee? (tipo "rescue" della PADI)
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
---------
- 10/20
Art. 90.
Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza
1. Le unita' da diporto impiegate come unita' appoggio per le
immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo, oltre ai mezzi di
salvataggio individuali e collettivi e alle dotazioni di sicurezza
indicati nell'allegato V, devono avere a bordo le seguenti dotazioni
supplementari:
a) una bombola di riserva da almeno 10 litri ogni cinque
subacquei imbarcati, contenente gas respirabile e dotata di due
erogatori e, in caso di immersione notturna, di una luce subacquea
stroboscopica;
b) in caso di immersioni che prevedono soste di decompressione
obbligate, in sostituzione della bombola di riserva di cui alla
lettera a), e' richiesta una stazione di decompressione. La stazione
e' dotata di un sistema di erogazione di gas respirabile in grado di
garantire l'esecuzione delle ultime due tappe di decompressione ad
ogni subacqueo impegnato in tale tipo di immersione;
c) un'unita per la somministrazione di ossigeno con
caratteristiche conformi alla norma EN 14467;
d) una cassetta di pronto soccorso conforme alla tabella A
allegata al decreto del Ministero della sanita' 25 maggio 1988, n.
279, e una maschera di insufflazione, indipendentemente dalla
navigazione effettivamente svolta;
e) un apparato ricetrasmittente ad onde metriche (VHF), anche
portatile, indipendentemente dalla navigazione effettivamente svolta.
2. Le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo richiedono
la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.
L'articolo sopra è tratto dal regolamento di attuazione dell'art. 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 (pubblicato sulla G.U. del 22 settembre 2008 come supplemento ordinario), recante il codice della nautica da diporto, il quale art. 65 alla lettera G cita testualmente "sicurezza della navigazione e delle unita' da diporto, ivi comprese quelle impiegate in attivita' di noleggio o come unita' appoggio per le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo;" ...non mi pare sia specifico solo per noleggi o diving..ma parla di tutti i natanti!
..da divemaster (che non usa i diving da anni e anni) ritengo che se le cose stanno come asserito dall'articolo 90 sopra riportato la bombolata tra amici della domenica diventa un ricordo (a meno di avere appresso tutta quella sarabanda)...sembra quasi scritto a regola d'arte per fare ingrassare i diving da 50 euro a immersione...
Io sono abilitato al primo soccorso subacqueo...ma comunque la somministrazione di ossigeno puro non è cosa facile da fare e comporta notevoli assunzioni di responsabilità!...spero che non sia davvero così, ma sul sito è scritto che entra in vigore il 21 dicembre 2008 ..
Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza
1. Le unita' da diporto impiegate come unita' appoggio per le
immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo, oltre ai mezzi di
salvataggio individuali e collettivi e alle dotazioni di sicurezza
indicati nell'allegato V, devono avere a bordo le seguenti dotazioni
supplementari:
a) una bombola di riserva da almeno 10 litri ogni cinque
subacquei imbarcati, contenente gas respirabile e dotata di due
erogatori e, in caso di immersione notturna, di una luce subacquea
stroboscopica;
b) in caso di immersioni che prevedono soste di decompressione
obbligate, in sostituzione della bombola di riserva di cui alla
lettera a), e' richiesta una stazione di decompressione. La stazione
e' dotata di un sistema di erogazione di gas respirabile in grado di
garantire l'esecuzione delle ultime due tappe di decompressione ad
ogni subacqueo impegnato in tale tipo di immersione;
c) un'unita per la somministrazione di ossigeno con
caratteristiche conformi alla norma EN 14467;
d) una cassetta di pronto soccorso conforme alla tabella A
allegata al decreto del Ministero della sanita' 25 maggio 1988, n.
279, e una maschera di insufflazione, indipendentemente dalla
navigazione effettivamente svolta;
e) un apparato ricetrasmittente ad onde metriche (VHF), anche
portatile, indipendentemente dalla navigazione effettivamente svolta.
2. Le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo richiedono
la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.
L'articolo sopra è tratto dal regolamento di attuazione dell'art. 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 (pubblicato sulla G.U. del 22 settembre 2008 come supplemento ordinario), recante il codice della nautica da diporto, il quale art. 65 alla lettera G cita testualmente "sicurezza della navigazione e delle unita' da diporto, ivi comprese quelle impiegate in attivita' di noleggio o come unita' appoggio per le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo;" ...non mi pare sia specifico solo per noleggi o diving..ma parla di tutti i natanti!
..da divemaster (che non usa i diving da anni e anni) ritengo che se le cose stanno come asserito dall'articolo 90 sopra riportato la bombolata tra amici della domenica diventa un ricordo (a meno di avere appresso tutta quella sarabanda)...sembra quasi scritto a regola d'arte per fare ingrassare i diving da 50 euro a immersione...
Io sono abilitato al primo soccorso subacqueo...ma comunque la somministrazione di ossigeno puro non è cosa facile da fare e comporta notevoli assunzioni di responsabilità!...spero che non sia davvero così, ma sul sito è scritto che entra in vigore il 21 dicembre 2008 ..
Argomenti correlati