Devo installare un ripartitore di carica [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 21/71
pregasi eliminare dal titolo la parola AIUTO, secondo regolamento.
Grazie
cia
roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 22/71
master&commander ha scritto:
Riferendomi alla modifica fatta da zambonl .... quindi in particolare proprio a te zambonl (ovviamente chiunque è libero di intervenire) ; insomma le domande:

1 - l'impianto che hai postato potrebbe essere considerato standard; cioè se apro il mio mercury lighting 2 T 40 cv trovo facilmente le stesse cose ?
2 - sai che tipo di circuito divide l'alternatore dall'accensione; presumo un ponte di diodi capace di fare passare la corrente di spunto per accensione e candele (20-30 A continui - 100 A spunto dati indicativi) e fare fluire alla batteria una corrente di circa 1-5 A per la carica
Se è così significa che nel caso di porre "in mezzo" un circuito di gestione batterie a diodi devo già tenere conto di questo circuito interno Confused (ricordo che ogni dioido in serie fa cadere 0,7 volt; poi se ricordo bene (reminescenze scolastiche) esistono diodi speciali (skottly Question ) che fanno cadere solo 03-0,4 Volt)
3 - ma non sarà poi più sensato (magari meno figo) ma sempre sensato navigare con la 1 e poi passare alla 2 .... (come propone salvy.70 e altri) che ne pensate ... sicuramente i rischi di rimanere per mare (errata procedura , dimenticanza di commutare , ecc) sono maggiori, ma vale la pena prendersi il disturbo della modifica al motore ... asoprattutto è facile come sembra ???!!!

La mia non è una critica (me ne baderei bene ... inoltre è anche un mio sfizio/desiderio) usare il potenziale 2 batt al meglio possibile e sulla carta la soluzione batt, 1 batt 2 , both per utenze e batt1 e 2 sempre in carica mi sembra sempre la migliore ciò che mi piacerebbe capire è se il gioco (tra l'altro BELLO) vale la candela

P.S
Siccome l'argomento sembra interessante e anche vario mi piacerebbe aprire un TOPIC ... appena posso mi/vi prometto di provarci .... fatemi sapere opinioni

Ciao
Grazie
MF

1 - SICURAMENTE NO !!!!! in linea di principio tutti gli impianti elettrici dei motori funzionano allo stesso modo, ma poi ogni marca e modello ha le sue caratteristiche !!!! se te apri il cofano della stessa macchina (es. fiat) dello stesso modello (es. panda) con la stessa cilindrata (es. 600) però di anni di fabbricazione diversi troverai sempre qualche cosa di diverso !!!!
2 - troppo complicato per le mie conoscenze di elettronica !!!! io so che l'impianto elettrico del mio motore è predisposto per la ricarica di una batteria .... ho chiesto .... e mi hanno detto che se volevo caricare contemporaneamente 2 batterie dovevo interporre un ripartitore di carica .... e così ho fatto. Per i calcoli dei diodi o altro proprio non saprei risponderti !!!!
3 - più o meno sensato ... parole grosse .... difficile dare opinioni in merito, secondo me, se la modifica è fatta bene e collaudata ... è molto utile e non presenta nessuna controindicazione anzi scongiura la possibilità di dimenticarsi di girare il deviatore per alternare la ricarica .... poi se sei dell'opinione che meno cose ci sono meno, meno possibilità di rotture ci sono !!!! allora queste sono opinioni personali !!!!!
MENO FIGO !!!! nel mio vocabolario figo vuol dire bello da far vede agli altri !!!! e questa modifica non la vede proprio nessuno !!!! a meno che non ti metti ad aprire la calotta del motore e richiamare l'attenzione dei passanti sulla modifica fatta !!!!!
questa è la mia opinione ciao[/quote]
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 23/71
- Ultima modifica di zambonl il 22/08/09 07:36, modificato 1 volta in totale
riprendo questo post perchè, dopo aver navigato per quasi mezza estate senza nessun problema ho installato un ecoscandaglio il quale mi indica anche la tensione di uscita della batteria e sorpresa !!!!!! viaggiando a circa 4500 giri dopo un po' la tensione sale fino a 16 Volt !!!!!! questo mi sembra un po' strano ..... voi cosa ne pensate ?????? grazie.
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 24/71
- Ultima modifica di zambonl il 22/08/09 07:37, modificato 1 volta in totale
spiego meglio cosa succede così magari qualcuno mi sa illuminare:
-finchè il motore gira a 2000 - 2500 giri tutto è normale la tensione rimane stabile attorno ai 14Volt (verificato sia attraverso lo strumento dell'ecoscandaglio sia con un tester)
-quando invece gira sui 4500 giri (provato solo con lo strumento dell'ecoscandaglio in quanto in navigazione, ma ho controllato ed è giusto) la tensione sale fino a 16,5 Volt (e questo non dovrebbe essere normale, almeno così mi hanno detto)
-a questo punto sono in navigazione, vedo la tensione che è a 16,5 Volt, l'ecoscandaglio mi segnala con un cicalino che i volt sono troppi, accendo le luci (bianca - rossa e verde assorbimento misurato 2 A) e tutto torna normale cioè la tensione scende a 14 - 14,5 volt
Ho verificato tutto l'impianto e sembra tutto collegato in modo corretto cioè:
1) cavo che esce dal raddrizzatore-regolatore collegato direttamente al ripartitore di carica
2) dal ripartitore cavi alle batterie .... e così via
Dopo tutta una serie di ipotesi le sole spiegazioni che sono riuscito a trovare sono queste:
- il regolatore - raddrizzatore non funziona bene !!!! (mi sembra strano però ???
- oppure il ripartitore di carica è il colpevole del problema, effettivamente è l'unico componente estraneo che è stato interposto nell'impianto originale e mi fa venire questo dubbio, però non so se dico una strozata, e cioè che il problema potrebbe essere causato dai diodi che sono nel ripartitore i quali impediscono il ritorno della corrente, mentre nell'impianto originale i diodi non ci sono, e che sia proprio questa possibilità del ritorno della corrente precluso dal ripartitore a cusare la sovratensione !!!

spero di essermi spieato .... altrimenti chiedete pure chiarimenti

se qualcuno ha qualche idea .... sono tutto orecchi !!!!
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 25/71
zambonl ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Scusate se mi inserisco sullo stesso argomento: io ho l'impianto elettrico con due batterie uguali e uno staccabatterie a due posizioni: BATT! - BATT" - BOTH - OFF. L'impianto elettrico dell'avviamento e quello dei servizi non sono separati.
Pensavo anch'io di montare un ripartitore di carica per caricare le due batterie in sequenza durante la navigazione, ma leggendo i vostri post ho capito che è un errore.
Me lo confermate? se si allora quale è il procedimento più consigliabile per caricare le due batterie?


confermo se vuoi lasciare i due impianti (motore e servizi) uniti la cosa migliore da fare è navigare alternando batt 1 e batt 2 (ad esempio mezza giornata per parte) ... ti sconsiglio di mettere su both (anche di passarci con lo staccabatterie) perchè metteresti in parallelo le batterie e se una si fotte o è fottuta ..... fotti pure l'altra !!!! ciao



Ho due batterie identiche da 100 A, sia in navigazione che per la messa in moto, tengo sempre su both, quando mi fermo, invece, seleziono alternativamente, la batteria 1 e la 2. Mai avuto problemi.
Ovviamente le batterie devono essere identiche ed in perfetto stato.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/71
Hai provato a scambiare le due batterie?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 27/71
VanBob ha scritto:
Hai provato a scambiare le due batterie?


ma secondo te che effetto potrebbe avere ? cosa cambierebbe ? grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/71
Dici che dopo un po' di tempo la tensione inizia a salire, mi fa pensare ad un'anomalia nella batteria in carica. Di solito l'effetto tampone delle batterie dovrebbe impedire questo eccessivo innalzamento di tensione. E' chiaro che il regolatore è il primo indagato ma scambiare le batterie non costa nulla e ci si leva un dubbio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 29/71
VanBob ha scritto:
Dici che dopo un po' di tempo la tensione inizia a salire, mi fa pensare ad un'anomalia nella batteria in carica. Di solito l'effetto tampone delle batterie dovrebbe impedire questo eccessivo innalzamento di tensione. E' chiaro che il regolatore è il primo indagato ma scambiare le batterie non costa nulla e ci si leva un dubbio.


Ma le batterie sono sempre entrambe in carica in quanto c'è il ripartitore di carica, ed io la sovratensione la registro in entrambe le batterie. comunque posso provare nnon costa nulla.

Stanotte mi è venuto un dubblio ....
quanti di voi hanno controllato sul proprio fuoribordo a che tensione vengono caricate le batterie e che tensione hanno a motore acceso a regime di crociera diciamo 4000 giri ???? perchè non vorrei che fosse un male diffuso che però non viene mai verificato da nessuno in quanto solitamente gli strumenti di carica non hanno una scala graduata che indica l'effettivo voltaggio !!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/71
Scusami, se le tieni in parallelo il mio discorso non ha senso.

Il mio voltmetro nonsegna mai più di 14,5 in movimento.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet