Cranchi "Pilotina 580" [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
mdb.dna
Mi piace
- 21/72
...alla fine sarà uno spettacolo....
Il mare... che passione!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
N3d0 (autore)
Mi piace
- 22/72
Rieccomi!!!
Lunedi il rimessaggio inizia il alvori:
Riparazione resina specchio di poppa;
Pitturazione Interni;
Pitturazione pozzetto;
Carenaggio;
Tagliando/prova motore;
Lucidatura sovrastruttura;

la resina rotta sotto al profilo in allumino.
re: Cranchi "Pilotina 580"


Per la modica cifra di circa 1000 e rotti euri.

Per i finestrini ho deciso di procurami da solo il materiale, che dite Plexiglass? Policarbonato? o che altro?
Grazie per l'aiuto!
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 23/72
N3d0 ha scritto:
Rieccomi!!!
Lunedi il rimessaggio inizia il alvori:
Riparazione resina specchio di poppa;
Pitturazione Interni;
Pitturazione pozzetto;
Carenaggio;
Tagliando/prova motore;
Lucidatura sovrastruttura;

la resina rotta sotto al profilo in allumino.
re: Cranchi "Pilotina 580"


Per la modica cifra di circa 1000 e rotti euri.

Per i finestrini ho deciso di procurami da solo il materiale, che dite Plexiglass? Policarbonato? o che altro?
Grazie per l'aiuto!

plexiglass lo trovi piu facilemte
policarbonato va bene
ci fanno le parabole delle auto
Wink

be potevi anche fartelo tu da solo Wink
il resto

ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo

buon lavoro
inci
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 24/72
Metacrilato no?
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Sottocapo di 1° Classe Scelto
N3d0 (autore)
Mi piace
- 25/72
@ inci: In effetti avrei potuto fare quasi tutto da solo, quello che mi ha fregato son stati i tempi di acquisto molto rapidi che non mi hanno permesso di liberare posto a casa e la paura di fare danni. Per il primo anno mi va bene affidarmi al cantiere in modo da avere anche una sorta di "garanzia", dal prossimo inverno prometto che farò tutto da solo. Comunque il lavoro non dovrebbe mancarmi, i legni, le tappezzerie e l'impianto elettrico dovrebbero tenermi abbastanza occupato.

@Malimo: Il matacrilato si trova facilmente? dove? Ho letto un pò su internet e l'acrilico sembra essere quello dalle caratteristiche migliori, se non sbaglio viene usato per le cabine doccia, il problema sarà reperire materiali migliori del plexiglass.

Una domanda, secondo voi è possibile realizzare i finestrini con spessori di 5mm?? E' uno spessore compatibile con le guarnizioni?

Grazie ancora per l'aiuto e scusate le tante domande.
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 26/72
@N3d0
Ho un rivenditore vicino a me di materile plastico
Prova a darmi le misure e spessore e vedo se lo ha
Prossima settimana però, perchè sto partendo.
Bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Sottocapo di 1° Classe Scelto
N3d0 (autore)
Mi piace
- 27/72
Il 5 mm è troppo spesso per le guarnizioni! Ci vuole il 3mm
Oggi mi son dato ai legni:
re: Cranchi "Pilotina 580"
[/img]
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 28/72
per i finestrini fossi in te punterei decisamente sul policarbonato lexan, più lavorabile per la sua elasticità(si può anche piegare) contro la fragilità del plexiglass e del metacrilato.
è più costoso del plexiglass, ma è praticamente indistruttibile ed eviti di avere una potenziale fonte di pericolo(tieni conto che il plexiglass è quasi come il vetro...)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
N3d0 (autore)
Mi piace
- 29/72
Bene vedrò di trovare del policarbonato lexan, possibilmente fumè o meglio azzurro, anzi se qualcuno ha idea di dove possa comprarlo in zona Livorno, Pisa, Lucca mi sarebbe molto utile.
A proposito, si taglia bene? Si può usare il seghetto alternativo?
Grazie.
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 30/72
si si taglia molto bene, puoi usare il seghetto alternativo a patto di prendere delle precauzioni:
1 coprire la parte dove poggia il seghetto alternativo per evitare strisci
2 refrigerare la zona ti taglio(va bene del semplice olio da taglio) per evitare di fondere il bordo(è pur sempre una materia plastica)
Sailornet