ELICA SOLAS 4 PALE SU YAMAHA 40/60 CETL [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 11/38
ok allora essendo un carburatori, sappi che non puoi contare su 60 cavalli ma su 50. Di qui in poi lascio agli esperti di idrodinamica la discettazione sulle 3 o 4 pale. Io con lo stesso motore e 3 pale, elica originale, barca intorno ai 900 chili abbondanti (con attrezzature e carico medio) plano ad 11 nodi a circa meta' gas e intorno ai 3400 giri (mare quasi calmo)
cia
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 12/38
Per Roland (e senza offesa): mettiti qualche dubbio sul fatto che il 996 carburato non eroghi 60 cv; prima dell'avvento dell'iniezione, il 60 cv Yamaha era 996 carburato; adesso che i nuovi modelli hanno l'iniezione, di colpo un gruppo termico che li erogava prima non li eroga più?E' il 40 cv 935 di cilindrata che sostituendo un leveraggio della manetta eroga 50 cv (sia che il motore sia Yamaha, Selva o Mercury).
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 13/38
@robert
scusami ma non riesco a capire... avere più coppia significa stare più appoppati? perchè?
Cmq l'elica Solas 10.8x12" a 4 pale dovrebbe essere l'equivalente o almeno quella che più si avvicina alla 13" originale Yamaha. Così è riportato sul sito Solas.

Giancarlo[/quote]

Forse mi sono espresso male , dicevo che riducendo il passo dell'elica e avendo una 4 pale , ti troverai nella seguente condizione :
passo ridotto ti obbliga ad avere più giri al motore per mantenere la stessa velocità , circa 200 giri ad ogni pollice di differenza del passo ,
così se mantieni i giri della precedente elica andrai leggermente più lento e questo tenderà a farti stare nel cavo della tua stessa onda .
Se consideriamo il fatto che abbiamo una 4 pale sfrutterai la coppia più alta del passo ridotto , trasmettendo una maggiore spinta dovuta appunto
alla 4 pale , in sostanza a pari giri del motore sarai leggermente più lento ma con coppia disponibile maggiore che ti consente di tenere una planata più lenta
e quindi l'assetto potrebbe essere più appoppato .

forse adesso mi sono spiegato meglio e senza fare troppa confusione Embarassed
6.60 x 2.89 x 115
Sergente
gianx (autore)
Mi piace
- 14/38
@robertk64
Mi è chiaro ciò che dici, ma non mi trovo con il discorso dell'essere più appoppato... quando inizia a planare il mio gommone come credo tutti gli altri tende ad abbassare la prua, quindi se prima la tenevo bassa con un limite minimo di planata ad una velocità X a 3600rpm, ora con l'altra elica dovrei tenerla bassa a 3200rpm ad una velocità più bassa di X... o sbaglio?... perchè il gommone, a parità di planata dovrebbe essere più appoppato? Scusami l'ignoranza...

Giancarlo
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 15/38
gianx ha scritto:
@robertk64
Mi è chiaro ciò che dici, ma non mi trovo con il discorso dell'essere più appoppato... quando inizia a planare il mio gommone come credo tutti gli altri tende ad abbassare la prua, quindi se prima la tenevo bassa con un limite minimo di planata ad una velocità X a 3600rpm, ora con l'altra elica dovrei tenerla bassa a 3200rpm ad una velocità più bassa di X... o sbaglio?... perchè il gommone, a parità di planata dovrebbe essere più appoppato? Scusami l'ignoranza...

Giancarlo


E' incontrario , cioè se prima la planate era a 3600 giri con velocità x
adesso con elica più corta e 4 pale andrai a 3800 giri con velocità x
oppure a 3600 giri con una velocità minore di x ( ma disponendo di una forza maggiore resterà in planata ugualmente )
se osservi l'assetto di uno scafo noterai che una volta in planata puoi ridurre l'andatura fino a quando il motore sarà in gradi di mantenere i giri che hai impostato ,
poi semplicemente cambiando i pesi a bordo , come sporstare una persona in prossimità del motore perderei subito la planata
perchè la coppia del motore non è abbastanza alta da sostenere lo sforzo .
Con un 4 pale e passo ridotto questo effetto si riduce lasciandoti la possibilità di governare ad andature più lente .

Ciao Robert
6.60 x 2.89 x 115
Sergente
gianx (autore)
Mi piace
- 16/38
Ok, ho capito... quindi alla fine potrebbe essere la soluzione che fa al mio caso. Grazie
Smile
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 17/38
Amico angel, figurati se mi offendo, stiamo parlando di cavalli, mica di sorelle..;-P
detto questo, ho lo stesso motore e ho fatto effettuare una misura al banco dopo la "modifica" (in realta' trattasi di cambiare la lunghezza del braccio leva che porta ai carburatori) risultato 50.2 cavalli al mozzo dell'elica.
ciao


ANGEL ha scritto:
Per Roland (e senza offesa): mettiti qualche dubbio sul fatto che il 996 carburato non eroghi 60 cv; prima dell'avvento dell'iniezione, il 60 cv Yamaha era 996 carburato; adesso che i nuovi modelli hanno l'iniezione, di colpo un gruppo termico che li erogava prima non li eroga più?E' il 40 cv 935 di cilindrata che sostituendo un leveraggio della manetta eroga 50 cv (sia che il motore sia Yamaha, Selva o Mercury).
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 18/38
gianx ha scritto:
Ok, ho capito... quindi alla fine potrebbe essere la soluzione che fa al mio caso. Grazie
Smile



allora...????
hai provato la 4 pale...???? Felice Felice
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 19/38
Citazione:
risultato 50.2 cavalli al mozzo dell'elica

Anch'io posseggo un fantastico 40/60 a carburatori 996 , credo che la prova di Roland abbia dato i risultati sopra descritti , a questo punto sarebbe bello se un possessore di un 40/60 iniezione facesse la stessa prova.
Lavoro nel campo dei beni di consumo che riportano dei dati di targa , dati che sono espressi nei cataloghi e che, alla fine, sono oggetto del prezzo di vendita. Vi assicuro che i dati riportati e poi venduti non sono quelli REALI ma quelli che il mercato o meglio la concorrenza richiedono. Alla fine si dichiara quello che il mercato è disposto a pagare per quella prestazione , in linea perfetta con quanto offerto dalla concorrenza a parità di prezzo.
Credo quindi che anche il 996 ad iniezione offra una performance inferiore ai dati dichiarati su libretto.
Siamo in una società dove apparire è meglio che essere!
Fausto
Sergente
gianx (autore)
Mi piace
- 20/38
Ciao ragazzi, comprata la 4 pale e montata, la proverò entro fine mese, vi tengo aggiornati... per il discorso 50 o 60 cavalli credo che le potenze indicate dalle case costruttrici, seppur sempre ottimistiche, sono intese all'albero motore, così come avviene con le moto che, faccio un esempio di un 600 4 cilindri, ha 120cv all'albero, 108cv alla ruota e la casa dichiara 130cv. A presto
Giancarlo
Sailornet