Speedometro a tubo di Pitot = Manometro acqua [pag. 3]

Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 21/34
isla ha scritto:
scusate, ma non potete prendere la pressione nel tubo interno al motore?non e' un lavoro piu' pulito?

Certo che si Isla Smile
re: Speedometro a tubo di Pitot = Manometro acqua

si potrebbe sostituire il raccordo 15 con uno a croce a quattro uscite o intercettare il flusso sul tubo 6 dalla parte interna. Il tubicino del contamiglia potrebbe entrare o dal foro laterale (non mi piace perchè troppo lontano) o dalla cuffietta 1. Effettivamente il lavoro sarebbe più pulito.



fautosa ha scritto:
La perdita di pressione in una brusca curva si verifica solo se c'è flusso, se cioè l'acqua scorre.

Ciao Fautosa, quando parli di flusso ti riferisci ad uno scorrimento inerziale del fluido e non quando questo è in pressione grazie al movimento della girante? Almeno così ho inteso Wink
Se è così, è tutto OK come consigliato da Van.
L'eventuale perdita dal raccordo da te paventata l'ho tenuta in considerazione. Come hai fatto presumibilmente anche tu ho incollato con loctite 406 il raccordino (di diametro inferiore dell'uscita della T) che si innesta con il tubo del contamiglia. Deve tenere ma certamente c'è sempre l'eventualità che capiti il contrario.
A questo punto ho 60 giorni per decidere dove posizionarlo Laughing
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Tenente di Vascello
fautosa (autore)
Mi piace
- 22/34
Se proprio il lavoro lo si vuol fare pulito suggerisco quanto segue: Forare e quindi filettare il raccordo cieco ( tappo) num.2, sulla filettatura avvitare a tenuta ( con del nastro permacell) un raccordo porta-gomma che innesta il tubicino che va allo strumento.

Lo strumento sente una pressione statica che deriva dalla pressione rilevata all'interno delle camice. Quindi il fluido è fermo quando trasmette la sua pressione allo strumento, e quindi non vi sono perdite di carico, e cioè cali di pressione, nei gomiti.
Tali cali di pressione tra ingresso e uscita dei gomiti si verificano solo quando il fluido scorre all'interno della tubazione, e non quando questo è fermo ( anche se in pressione) .
Per fare un paragone elettrico: quando noi giriamo la chiavetta di accensione della macchina, subito le luci di cortesia sono belle luminose ( 12 volt presenti ai capi della lampadina) , quando poi entra in presa il motorino di avviamento ( che determina un intenso flusso di corrente di svariati ampere) ecco che la nostra lampadina produce una luce più fioca a causa delle perdite di carico che si sono determinate nel circuito e sono tali da ridurre il voltaggio ai capi della lampadina stessa. Idea
Fausto
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 23/34
Grazie Ing., molto esaustivo Wink

Interessante anche la tua soluzione, è proprio indolore Laughing
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 24/34
ORRORE, il catetere mi è scoppiato in mano, che disastro Embarassed

re: Speedometro a tubo di Pitot = Manometro acqua


Il primo problema che ho avuto è stato quello che il terminale, che sembrava di plastica piena, in realtà è vuoto. Accortomi di questo una volta forato, l'unica alternativa era fermare il portagomma, una volta inserito completamente dentro fino ad uscire dalla parte opposta, con un controdado. Ma mentre l'amico fresava è saltato tutto.
Non demordo perchè per un maniaco delle spie d'acqua come me questo accorgimento mi fa stare più tranquillo.
Ho ordinato il pezzo e proverò come segue: riempio tutto con resina o altro materiale, buco da 5 e poi semplice innesto di un rivetto con battuta o altra cosa analoga. Il problema che ho è trovare un aggeggio così fatto lungo almeno 3 - 3.5 cm.
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Tenente di Vascello
fautosa (autore)
Mi piace
- 25/34
Anche ad un mio amico che voleva limare il becco al suo canarino, gli è successa la stessa cosa nel metterlo in morsa! Laughing
A questo punto credo che la cosa più economica sia la soluzione che ho adottato io, con il vantaggio di fissare il portagomma da giardinaggio proprio sul supporto che portava il pezzo originale che hai rotto.
Ciao
Fausto
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 26/34
fautosa ha scritto:
fissare il portagomma da giardinaggio proprio sul supporto che portava il pezzo originale che hai rotto.
Ciao

L'hai già fatto?

Hai avuto modo di verificare se a regime minimo di giri lo speedometro ha qualche sussulto Smile
Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Tenente di Vascello
Marcosail
1 Mi piace
- 28/34
Siamo proprio sicuri che sia così importante rilevare il dato della pressione del circuito di raffreddamento?!?
Io mi dedicherei a verificare che il circuito di raffreddamento sia sempre perfettamente pervio e libero da incrostazioni o depositi salini, C he la girante dell'acqua sia sostituita ogni anno e che il/i termostato/i siano perfettamente puliti ed efficienti e sostituiti a scadenza di manutenzione programmata.

E comunque sappiamo bene che ciò che raffredda il motore è la "portata" dell'acqua (quantità) non la sua "pressione"...
Lo scambio termico, infatti, avviene tra il gruppo termico e la quantità (portata) d'acqua che gira al suo interno per raffreddarlo; non a caso la valvola termostatica, aprendosi progressivamente all'aumentare della temperatura, aumenta la quantità (portata) d'acqua che affluisce nel circuito di raffreddamento, aumentando lo scambio termico e il raffreddamento del motore, abbassandone e regolandone così l'ottimale temperatura di esercizio.

Potresti avere anche 100 ml di acqua che girano nevroticamente nel circuito con 3 bar di pressione: ti sentiresti più rassicurato da questo dato rilevato dal tuo strumentino o il motore fonderebbe mentre navighi sicuro a manetta con 3 bar di pressione acqua..?!?

Allora, domando, quanto è importante misurare il valore della pressione dell'acqua in un circuito di raffreddamento "aperto" come è quello di un FB?!?

imho, non serve a un bel nulla se non a smanettare inutilmente sugli impianti. Molto meglio curare con grande attenzione la manutenzione ordinaria e straordinaria (girante, termostato e lavaggi regolari dopo uso marino) e affidarsi agli strumenti di bordo che hanno già le necessarie protezioni e allarmi.

Buon mare!!!

Rolling Eyes
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
2° Capo
Diego RS2
Mi piace
- 29/34
Scusami ma credo che tu non abbia mai usato un fuoribordo al massimo delle sue possibilità.

Sulle barche da corsa la pressione è importantissima perché significa acqua nel motore... se non hai acqua le sonde di temperatura sono lente a leggere visto che non hanno il fluido che fa da conduttore. E ti accorgi troppo tardi...

se usi un power lift per far lavorare alta l'elica lo strumento è molto importante. Io comprerei comunque lo strumentino senza usare il contamiglia. Ma solo per fissa mia Smile


PS: proprio perché il circuito è aperto la pressione significa portata... ovviamente se non ci sono i condotti di scarico ostruiti.
Zaniboni Ghibli
Bayliner 2452 Arriva 7.4
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 30/34
Diego RS2 ha scritto:
Scusami ma credo che tu non abbia mai usato un fuoribordo al massimo delle sue possibilità.

Non faccio gare di motonautica ma forse faccio più miglia che chilometri...

Diego RS2 ha scritto:
Sulle barche da corsa la pressione è importantissima perché significa acqua nel motore... se non hai acqua le sonde di temperatura sono lente a leggere visto che non hanno il fluido che fa da conduttore. E ti accorgi troppo tardi...


Nei fuoribordo da corsa, la "pressione" è data dall'efficienza della girante (come in qualsiasi fuoribordo), dalla pervietà del circuito di raffreddamento, non da ultimo dalla pressione esercitata sulle bocchette di aspirazione dell'acqua di raffreddamento generata dalla pressione di avanzamento a seguito dall'elevata velocità di punta raggiunta (e mantenuta per lunghi periodi) che sviluppa una "forza" positiva che agevola la circolazione dell'acqua; ti ricordo la formula della pressione dove Pressione= Forza/Superfice.

Diego RS2 ha scritto:
se usi un power lift per far lavorare alta l'elica lo strumento è molto importante. Io comprerei comunque lo strumentino senza usare il contamiglia. Ma solo per fissa mia Smile


Non entro nel merito dell'uso del power lift e delle problematiche del sollevamento dell'elica dei fuoribordo rispetto alle quote di istallazione per le quali è progettato. Quelli a cui ti riferisci sono utilizzi estremi, con assetti "al limite" che necessitano spesso della sostituzione del piede del motore con piedi specifici e con profili idrodinamici assolutamente diversi e più performanti rispetto agli originali concepiti per uso convenzionale. I primi oso infatti realizzati adottando soluzioni progettuali, tecniche e tecnologiche molto spinte, estreme, per risolvere problemi di cavitazione e ventilazione vista la posizione "in superficie" in cui si trova a lavorare il piede...e conseguenti problematiche di sufficiente e costante afflusso acqua raffreddamento determinati dai bordi di uscita della carena dello scafo e dall'idrodinamicità di tutto il sistema (peso) scafo/carena/motore.
Senza poi considerare che hanno davvero poca massa da spingere visto che nel caso a cui ti riferisci, spingono leggerissimi scafi da corsa.
Nulla a che vedere con gli usi diportistici di cui trattiamo e ci occupiamo.


Diego RS2 ha scritto:
PS: proprio perché il circuito è aperto la pressione significa portata... ovviamente se non ci sono i condotti di scarico ostruiti.


Forse fai confusione...la "portata" è la misura di volume nell'unità di tempo e si misura in Lt./min., la "pressione" è una misura fisica di forza esercitata sull'unità di superficie e si misura il Kg/cm quadro.
Secondo te sono la stessa cosa...?!? Eh? Shame on you
Paradossalmente potrai aver 10 ml di acqua che girano a 5 bar di pressione, il motore si raffredda...?!? ...e cosa segnerà il manometro acqua?? Tutto OK!...e intanto si fonde il motore...
Peraltro, nell'ipotesi di parziale e progressiva ostruzione dei condotti del circuito di raffreddamento per l'accumulo di sedimento calcareo, a parità di forza (ed efficienza della girante pompa acqua) avresti paradossalmente un aumento di pressione nel circuito dato appunto dal restringimento della sezione dei condotti. Risultato: sale la temperatura e aumenta la pressione...e il diportista impazzisce perché rileva dagli strumenti dati (apparentemente) contraddittori.
I fuoribordo da corsa, visti gli alti regimi a cui sono sottoposti e le alte temperature che raggiungono, sono spesso dotati anche di piedi "preparati" con pompa acqua maggiorata. Un un fuoribordo di serie per uso diportistico, con sensore temperatura che interviene a 60° con cicalino e protezione del motore che scende di giri, che senso avrebbe avere il manometro della pressione acqua? Se fosse utile, con tutte le funzioni che hanno le strumentazioni fornite, pensi che non ci farebbero spendere con piacere qualche centinaio di euro in più per avere un ulteriore sensore di misurazione pressione acqua raffreddamento...?

imho la misura della pressione acqua in un fuoribordo da diporto è decisamente inutile; non posso quindi essere d'accordo con te. Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Sailornet