Speedometro a tubo di Pitot = Manometro acqua [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 11/34
Decisamente ingegnoso Thumb Up
Il motore ha un allarme di sovratemperatura ma così ci si accorge probabilmente prima che qualcosa non va Wink o che si è dato troppo trim per dare la paga al gommone che naviga accanto Felice
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/34
complimenti per l'ingegno!!!!
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 13/34
fautosa ha scritto:
Per misurare la velocità mi trovo decisamente meglio col GPS , ed essendo questo molto piu affidabile , praticamente non usavo mai l'altro . Questo poi, una volta messo in acqua, dava dei fastidiosi schizzi che non erano certo simpatici dal punto di vista idrodinamico . Per quanto riguarda il consiglio che mi dai sui buzzer e sui pressostati accetto il tuo consiglio ma credo che finirei per spenderci una 50ina di euro , mentre io ho speso solo il costo del raccordo da giardinaggio(2 €) .
Per finire , credo che sia più facile beccare il sub quando si naviga girati a guardare la spia dell'acqua , che non mentre si dà una occhiata allo strumento.
Sicuramente metterò una etichetta autoadesiva sullo strumento con la dicitura "pressione acqua di raffreddamento" ,e anzichè KNOTS scriverò Pa ( pascal ) .
ciao


Ciao Fausto, visto che vorrei realizzare il circuito, saresti gentile da darmi qualche indicazione di massima sul range di pressioni in gioco? Credi che a motore acceso al minimo si raggiungono i 0,2-0,3 ata?
Pensavo di prendere un pressostato con range 0-1ata...
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Tenente di Vascello
fautosa (autore)
Mi piace
- 14/34
Purtroppo non ho controllato se al minimo mi dava uno spostamento della lancietta utile , credo di si visto che sui 2000-2500 giri si leggeva bene. Tuttavia ti posso dire che con le cuffie , che non fanno una gran tenuta, pur essendoci il getto della spia, lo strumento non segnava nulla , segno anche che le cuffie non sono poi così sicure per un raffreddamento ottimale.
Poi , la pressione che si raggiunge al minimo dipenderà anche dal tuo motore , crodo che all'aumentare della potenza ci sarà anche una girante più prestante , forse dipende anche dallo stato di vecchiaia della girante , la mia, ad esempio dovrebbe avere circa 4 stagioni all'attivo; ed ho notato che al crescere dei giri, oltre i 37 falsi knots non và e questo dovrebbe dipendere dal fatto che, oltre un certo regime, la pala si piega troppo e lascia trafilare dell'acqua .
Ciao
Fausto
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 15/34
bravo fautosa...rileggere questi topic a distanza di tempo...e con l'inverno davanti dà sempre nuovi e utili spunti..
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 16/34
[quote="fautosa"]
Re: Speedometro a tubo di Pitot = Manometro acqua

Pensavo ad una modifica a questa magnifica intuizione di fautosa: intercettare il flusso dell'acqua con una T prima del raccordo che rimarrà attaccato alla basetta (adesso in foto la vedete staccata).
Mi sono procurato tutto ma prima di tagliare mi è venuto un dubbio: la pressione sarà uguale anche con la T visto che l'acqua avrà una brusca deviazione a 90° o ci sarà un minimo calo di pressione tale da non far funzionare il contamiglia Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/34
I gomiti introducono una leggera perdita ma in questo caso penso sia decisamente trascurabile.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/34
scusate, ma non potete prendere la pressione nel tubo interno al motore?non e' un lavoro piu' pulito?
Tenente di Vascello
fautosa (autore)
Mi piace
- 20/34
La perdita di pressione in una brusca curva si verifica solo se c'è flusso, se cioè l'acqua scorre. Spero che nel circuito che andrete a realizzare non vi sia trafilamento alcuno ( altrimenti si allaga tutto) .
Pertanto la pressione "statica" che andrete a trasferire allo strumento è la stessa che si trova allo stacco dove parte il tubicino.
Comunque la pressioe varia molto con la velocità di rotazione e anche per il fatto che il motore si muova nell'acqua.
E' impressionante vedere come cala bruscamente quando le prese si intasano di alghe ( com spesso accade in laguna).
Fausto
Sailornet