Decreto milleproroghe: modifica norme diporto nautico [pag. 3]

Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 21/48
Cliccate su questo link
AMP;leg=16&id=33006" target="_blank">https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=ListEmendc&leg=16&id=33006
scorrete fino all'articolo 24 bis Limitazioni alla conduzione di unità da diporto (poco meno di metà documento) che è quello che riguarda le novità per la nautica

c'è scritta questa cosa qui:

"''7. A decorrere dal 1 gennaio 2010, ai titolari della patente nautica di cui al comma 1, lettera b), per il primo anno dal rilascio non è consentita la conduzione di unità da diporto ove sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 1000 cc se a carburazione a due tempi, o a 1250 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1500 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2500 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 35 kw o a 47,6 cv."
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 22/48
non agitatevi...una proposta approvata al senato, non per forza viene approvata dalla camera dei deputati, e se questa emendasse(modificasse)qualche articolo, la proposta(disegno)sarebbe sottoposto di nuovo al senato e così via; anzi, molti nostri politici hanno imbarcazioni proprie e se pur caproni penso che sappiano dire la loro al riguardo...attendiamo il testo definitivo e poi si vedrà. Sicuramente non sarà una legge che eliminerà gli incidenti in mare.....forse non è la strada migliore, ma già che se ne parli, è un passo avanti.

Ps: questo tipo di legge non ha applicazione retroattiva, quindi sicuramente chi ha il suo motore potrà continuare a tenerlo senza problemi, e chi ha la sua patente, beh idem. Le novità a quanto pare riguarderanno i patentati dal 2010 in poi. Può essere che mi sbagli, ma per ora, definire un concetto certo è prematuro.
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 23/48
c'e anche scritto che entro le 6 miglia bisogna procedere esclusivamente con andare disclocante


































scherzavo Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 24/48
è che *azzz, dai!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 25/48
Marco88 ha scritto:


c'è scritta questa cosa qui:

"''7. A decorrere dal 1 gennaio 2010, ai titolari della patente nautica di cui al comma 1, lettera b), per il primo anno dal rilascio non è consentita la conduzione di unità da diporto ove sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 1000 cc se a carburazione a due tempi, o a 1250 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1500 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2500 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 35 kw o a 47,6 cv."

Ma che senso ha limitare la cilindrata , quando e' la potenza in hp che fa la differenza per le velocita' ?Sono ormai in commercio da qualche anno anche motori sovralimentati dalle cilindrate molto piu' piccole dei pari potenza aspirati ( vedi Verado ), e in futuro potrebbero, chissa' , anche arrivare dei 1250 cc con compressore volumetrico da 100 hp. Solito pasticcio all' italiana ?
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 26/48
spargiotto ha scritto:
Marco88 ha scritto:

c'è scritta questa cosa qui:

"''7. A decorrere dal 1 gennaio 2010, ai titolari della patente nautica di cui al comma 1, lettera b), per il primo anno dal rilascio non è consentita la conduzione di unità da diporto ove sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 1000 cc se a carburazione a due tempi, o a 1250 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1500 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2500 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 35 kw o a 47,6 cv."


Ma che senso ha limitare la cilindrata , quando e' la potenza in hp che fa la differenza per le velocita' ?Sono ormai in commercio da qualche anno anche motori sovralimentati dalle cilindrate molto piu' piccole dei pari potenza aspirati ( vedi Verado ), e in futuro potrebbero, chissa' , anche arrivare dei 1250 cc con compressore volumetrico da 100 hp. Solito pasticcio all' italiana ?


Razz
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 27/48
Citazione:
Art. 24-bis.
''2-bis. A decorrere dal 1 gennaio 2010, ai titolari della patente nautica di cui al comma 1, lettera b), per il primo anno dal rilascio non è consentita la conduzione di unità da diporto ove sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 1000 cc se a carburazione a due tempi, o a 1250 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1500 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2500 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 35 kwo a 47,6 cv''.

Riposto nuovamente il testo così, a riferimento, è indicato anche il numero dell'Art:24
Premesso che, fosse per me, a tutela degli gli amanti del mare farei sostenere a tutti almeno un "patentino" e certamente punirei chi pilota ubriaco, passo a dimostrare ciò che è emerso in altri topic di questo sito e in parte anche documentato da "le Iene", ovvero: quanto sono ignoranti!
In un auto puoi determinare e certificare il rapporto peso/potenza giacchè l'abbinamento struttura-motore è certo.
In un natante no perchè un motore di potenza N può essere abbinato a barche di stazza diversa, con idrodinamica diversa e con eliche diverse.
Quindi con un motore di 47,6 CV puoi avere un gommo che fa 40 nodi o una barca che ne fa 20. E se gli metti un elica d'acciaio vai pure più forte.
E se un neopatentato si mette al comando di una barca a vela da 15 metri con un motore ausiliario da 30 CV???
Inoltre la potenza no la si sceglie per forza per correre: fa parte della "qualità e sicurezza" del navigare nel momento in cui ci si imbatta in condizioni meteomarine avverse
Non è certo questa la base per la sicurezza in mare!

Giacchè la legge è stata oggetto di "fiducia" al Senato per blindarla, parimenti sarà oggetto di fiducia alla camera e non cambierà
Se qualcuno volesse spiegarlo al proponente Sen. Ranucci (PD, per chi interessa) : magari inviandogli il link di questo topic
Credo oltretutto che siano pure in buona fede, ma l'onniscenza, la saccenza ed i desiderio del fare in favore di noi, povera plebaglia troglodita, gli impedisce di andare fino al Ostia Porto e domandare al primo meccanico che trovano...

Perciò quoto Van e carico!
VanBob ha scritto:
Esiste anche una norma che vieta l'utilizzo del pilota automatico entro le 6 miglia dalla costa? Evil or Very Mad
Dai ragazzi, forza, giù di brutto!

....per ora no, a condizione che il Sig. Automatico sia in possesso di regolare abilitazione rilasciata dalle autorità competenti
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
poimmoi
Mi piace
- 28/48
Art. 39. comma 6 .
E' consentita, in via del tutto eccezionale, la navigazione entro i 15 metri dalle stazioni balneari e senza alcun limite di velocità, ai natanti solo con questi vincoli:
la presenza in acqua di politici di qualunque appartenenza politica.
Si raccomanda in questi casi la massima determinazione. Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Sottocapo
pasino57
Mi piace
- 29/48
poimmoi ha scritto:
Art. 39. comma 6 .
E' consentita, in via del tutto eccezionale, la navigazione entro i 15 metri dalle stazioni balneari e senza alcun limite di velocità, ai natanti solo con questi vincoli:
la presenza in acqua di politici di qualunque appartenenza politica.
Si raccomanda in questi casi la massima determinazione. Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

Purtroppo hai proprio ragione, inutile sperare negli on con barca, quella è gente che non risponde alle leggi che promulga.
E anche per quanto riguarda le argomentazioni sulla superficialità e inutilità della norma, sono da sottoscrivere Sad
In genere tutte le norme restrittive approvate dai nostri parlamenti hanno un fine economico, quello di favorire qualche lobby (valga a esempio lampante l'obbligo da parte dei baristi di usare bottigliette dell'acqua monodose invece del bicchiere con il pretesto dell'igiene). Mi domando chi ci guadagni con questa nuova normativa demenziale.
Sulla patente obbligatoria per tutti i natanti sono abbastanza d'accordo, tenendo però presente che non è grazie all'esame che uno impara a andar per mare.
pasino
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 30/48
pasino57 ha scritto:

In genere tutte le norme restrittive approvate dai nostri parlamenti hanno un fine economico, quello di favorire qualche lobby................
Mi domando chi ci guadagni con questa nuova normativa demenziale

A breve scopriremo che facendo un tot di ore di scuolaguida nautica si potrà eccedere il limite dei 47,6 CV Evil or Very Mad
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet