Acqua nel cilindro???? [pag. 2]

Utente allontanato
LUCA 75 (autore)
Mi piace
- 11/23
Grazie ragazzi, ora ho le idee molto più chiare! Per le fasce sono ok!! secondo me deve essere entrato giusto quel filino d'acqua che ho trovato calcificata nella testa del pistone, perchè una volta sboccato con un pò di crc e un pò di gioco con la chiave nel volano si è smosso subito! la camicia del cilindro ed il pistone dietro sono puliti! Comunque sia ho dato una pelata alla testata per essere sicuro che fosse in piano, comprato la guarnizione e spazzolato bene i dadi della testa che avevano un pò di ossido, questi giorni lo chiudo e vi faccio sapere come suona! cavolo il precedente propietario l'ha usato sino al 30 agosto, poi io l'ho acquistato e mi sono dedicato a togliere l'antivegetativo ed ha riverniciare la carena, poi ho pensato di controllare l'impianto elettrico e l'ho rifatto tutto, infine ho smontato tutti gli accessori che erano montati senza un filo di silicone e addirittura con qualche vite in ferro ecc ecc un lavoro da pazzi!! ma tutto eseguito con una passione maniacale.... ho per giunta riverniciato tutto il motore (calandra e kit adesivi nuovi compresi) naturalmente dando per scontato che fosse ok visto che ha funzionato sino all'ultimo! e poi la sorpresa!!! che salita!! ora finisco il motore e poi tolgo la muffa dai tubolari e gli do una bella cerata! tornerà al suo splendore originale! ma vi giuro che me lo sono sudato il mio bwa 510! è del 2004 è non ha 4 anni di vita ma 4 anni trascurati al massimo.....
Grazie ancora, e scusate lo sfogo...... appena è pronto posto le foto sul sito!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 12/23
Come ti ho gia'scritto,il paraolio inferiore dell'albero motore potrebbe essere danneggiato(il bloccaggio poteva essere anche del cuscinetto inferiore).
Quando hai finito il lavoro,fallo girare un bel po a vari regimi(almeno una mezzoretta),poi controlla le candele per assicurarti che non ci sia infiltrazione d'acqua.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 13/23
gommo 70 ha scritto:
Guarda che Run Angelo intende il paraolio sotto il gruppo termico non il paraolio del piede che non ha niente a che vedere.
Run corregimi se sbaglio Wink


Esatto,in quel modello capita spesso che ceda.
Utente allontanato
LUCA 75 (autore)
Mi piace
- 14/23
Si certo lo provo per benino a tutti i regimi, anche perchè poi devo uscire a mare e non mi piace avere dubbi... sinchè si è a terra... controllerò bene tutto, tanto come dici tu, se ha ceduto pure il paraolio inferiore me ne dovrei accorgere dalle candele! e se dall'uscita dei gas mi scarica acqua vero?
Question
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 15/23
Lo vedi dalle candele(puliscile o sostituiscile).Dopo aver fatto girare bene il motore,aspetta che si raffreddi,smonta le candele senza confonderle(prima il numero uno,poi il due ,e infine il terzo).
Guarda se ci sono sostanziali differenze tra la prima candela e l'ultima(colore,depositi,ecc.).
Utente allontanato
LUCA 75 (autore)
Mi piace
- 16/23
domenica lo chiudo e lo provo a tutti i regimi per un pò, poi vi faccio sapere, per ora grazie dei preziosi consigli Wink
Sergente
jazz959
Mi piace
- 17/23
Ciao, bello l'Asso 47 della tua pag perso, era il precedente? Question
Romano
Fai tesoro di ogni istante
motoscafo Silentcraft 400 gls, Evinrude 521cc 2t 25cv, Ellebi 290.
Utente allontanato
LUCA 75 (autore)
Mi piace
- 18/23
Si molto bello e sopratutto molto nuovo! l'ho venduto 2 mesi fa per passare al bwa 510 al quale sto ancora lavorando!
Sergente
jazz959
Mi piace
- 19/23
...e mi sa che il tohatsu 40 non ti ha dato i problemi di questo... 8)
Romano
Fai tesoro di ogni istante
motoscafo Silentcraft 400 gls, Evinrude 521cc 2t 25cv, Ellebi 290.
Utente allontanato
LUCA 75 (autore)
Mi piace
- 20/23
No il tohatsu, mai dato nessun problema! Ma il motore è praticamente identico! sia mariner xr che mercury xr gli fà la tohatsu per tutti è sono identici! Infatti nei precedenti gommoni ho havuto sia yamaha che envirude, ma credo che appena ho la possibilità economica, mi comprerò un altro yamaha, lo considero migliore in tutto! dalla verniciatura alla meccanica e sopratutto alla eficienza! comunque fatto stà che oggi ho chiuso la testata del mariner, e dopo la prima prova a vari regimi al primo controllo delle candele, l'ultima del cilindro di sotto era sporca ma credo di sporcizzia residua, infatti alla seconda prova, un'altra mezzora in moto sempre a tutti i reggimi le candele erano uguli! sembrerebbe tutto ok, infatti anche ascoltandolo bene è silenzioso di tutto! ho solo un dubbio, ma è regolare che dallo scarico superiore dei gas esca pure dell'acqua? io non mi ricordo più! Question Question Question
Sailornet