Nuova jolly the raider 420 viola [pag. 4]

Utente allontanato
Raph69
1 Mi piace
- 31/31
Ciao Max,
non conosco esattamente il raider 420 (ha sempre la carena col gradino centrale?) ma ho girovagato in lungo e in largo sul 465 motorizzato con il suzuki 3 cilindri due tempi (543 cc se non erro) 25/35 cv del mio compagno di pesca e posso dirti che carico come un mulo (motore scorta, 70 litri di benza, 300 mt di cima per l'ancora, dotazioni varie ed eventuali, vasca del vivo, 2 non prorio fuscelli come noi), planava in un niente e filava davvero tanto. La doppia carena (praticamente piatta posteriormente) aiutava molto e lo scotto da pagare era tutto sommato modesto: si comportava sulle onde come un'auto sportiva sul pavè cittadino, pestava e faceva un gran c@sino ma non mollava la rotta di una virgola e guidando in piedi molleggiando sulle gambe neanche ci si accorgeva. Ci abbiamo anche affrontato (non per nostra volontà) una maestralata da paura, abbiamo adottato quello che noi chiamiamo il "passo del carabiniere" (tre avanti e due indietro Laughing ) e pian pianino siamo rientrati Wink

Più che metterci un motore pesante io al posto tuo studierei come farci stare un motore decente (20 cv non sono pochi ma non c'è di che scialacquare) tipo il vecchio yamaha bicilindrico 500 o il suzuki di cui sopra, ma anche un vecchio 521 johnson e almeno un 4/6 cv di scorta 8)

Ti confermo che lo specchio di poppa si può alzare e conviene farlo, mentre io lascerei il roll-bar comodissimo per fissarci la ciambella (magari con una sella in tondino d'acciaio per essere pronta all'uso) il tendalino, dei portacanna da traina, ecc.

Un consiglio: piazza due bei golfari subito sotto il cuscino di prua (ai due lati, vicino ai tubolari) e con una cima ci potrai fissare una cesta da usare come gavone aggiuntivo (noi ne avevamo una da 70 lt dove ci finiva l'impossibile e non avevamo niente che girovagava durante la navigazione) Wink

P.S. bella la consolle (credo non sia originale)
Sailornet