Sgombri [pag. 2]

Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 11/103
freedomblu ha scritto:
salvy come si usano i due artificiali che fai vedere, si effettua un lancio e si recupera tipo spinning?


se mi ancoro metto giù la fitta, lancio a circa 10 metri in direzione dove và la scia della fitta poi quando tocca il fondo con piccoli movimnti su e giù recoperando poco,arrivando circa 5/6 dal fondo. se non avverto maniate, effettuo dei movimenti più lunghi, tipo cimino in acqua tiro sù la canna aspetto qualche secondo poi abbasso la canna recuperando ogni tanto di quache metro.

a scarroccio uso ancora galleggiante artificiale più pesante e stessi movimenti, è divertente se la giornata è giusta. poi e pulita come pesca..
la cosa bella che con questa pesca la moglie ne và matta....

le prime volte non riuscivo a prendere niente... poi l'amico mi ha fatto vedere i movimenti ed è cambiato tutto...

l'anno scorso in un uscita di pesca ero con un amico, lui pescava con la sarda due canne, io con due canne una appoggiata al portaccanne con con il sabiki sollevato dal fondo circa 50cm che con il movimento della barca pescava da solo, ed una con questo artificiale a fine giornata 4/5 ore ho preso 75 pezzi tra sgombri occhioni gallinelle, il mio amico con la sarda 70 pezzi.
la differenza che il mio amico puzzava di sarde io no.... naturale ci vuole anche fortuna delle volte non ne vogliono sapere di attaccare le esche.. dipende dalle giornate ma in barca non mancano mai gli artificiali.....
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 12/103
anche io ho la stessa esigenza di ... rimanere pulito per non sentire lamentele in barca.
ti ringrazio dei consigli, ci proverò.
Ciao
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 13/103
dimenticavo... salvy
a che profondità consigli di mettere la fitta? per tentativi a fondo e poi cambiare?
non l'ho mai usata, cosa si mette dentro? un pò di alici a pezzi?
grazie
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 14/103
freedomblu ha scritto:
dimenticavo... salvy
a che profondità consigli di mettere la fitta? per tentativi a fondo e poi cambiare?
non l'ho mai usata, cosa si mette dentro? un pò di alici a pezzi?
grazie


La fitta si fà con del sardone tagliato a pezzi non troppo grandi (3/4 pezzi di un sardone da 10/12 cm) poi và messo dentro a un sacco a rete e buttato nell'acqua. Magari in fondo al sacco un piombo da 1 kg per tenerlo giù meglio. Ogni tanto scossi il sacco in modo che i pezzi di pesce che stanno macerando comincino a disfarsi e vadano in corrente. Il sacco lo metti appeso al gommone dalla parte opposta a dove pescherai in modo che il tuo territorio di pesca si trovi dentro la scia lasciata dalla fitta. La profondità dipende dalla corrente. Io di solito lo tengo a circa 4 metri su un fondale da 15 metri. Le maglie della rete sono fondamentali poichè se troppo strette la fitta non esce, se troppo larghe escono i pezzi interi e finisce subito.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro....comunque se hai dubbi sono qua.
Ciao.............Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 15/103
stik58 ha scritto:
Ciao non conosco la laguna ......ma sono sempre un "Adriatico". La mia zona di pesca è Cesenatico/ Cervia / Rimini. Io uso canne con cima molto sensibile lunghe dai 4 ai 5 metri, uno o due ami lunghi un paio di cm (non ricordo che numero sia) e piombo scorrevole che và dai 3 gr. ai 10 gr. in base alla corrente. Come esca uso la seppia o il sardone che naturalmente taglio circa a metà scartando la testa. Il filo in bobina è dello 0.30 mentre quello del finale (lungo circa 150 cm) è 0.20. Come posti vado nelle vicinanze delle cozzare all'inizio della stagione (marzo/aprile) a circa 3 miglia e d'estate vicino alle piattaforme metanifere che sono dalle 6 miglia alle 12 miglia. Fondamentale è la "fita" per pasturare e richiamare il pesce. Questa altro non è che sarda spezzettata e messa dentro una rete con maglie non troppo piccole e poi calata in acqua a circa 2/3 metri di profondità e agitata ogni tanto. Piano piano i pezzetti escono e creano una scia di pasturazione in corrente. Come pesce è abbastanza combattivo e divertente da pescare.
Spero di esserti stato utile per uscite fruttuose.
Ciao........Dario


Salute Dario! Tra qualche giorno mi trovi a Rimini andiamo insieme a sgombri e magari a provare qualche ricciola alle 24 miglia?

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 16/103
- Ultima modifica di stik58 il 28/04/09 17:51, modificato 1 volta in totale
jacksely ha scritto:

Salute Dario! Tra qualche giorno mi trovi a Rimini andiamo insieme a sgombri e magari a provare qualche ricciola alle 24 miglia?

Jacksely Kid


Ciao.....per andare a pescare ci sono sempre! E' la mia passione. Per le 24 miglia.....sono corto! Sbellica Sbellica
Con il mio pezzetto di gomma arrivo all'Antares! Mi hanno detto che fuori (oltre le 12) hanno cominciato a prendere..... Ti mando in PM il mio cellulare così magari ci setiamo quando sei in zona.
Ciao Jack
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 17/103
stik58 ha scritto:
jacksely ha scritto:

Salute Dario! Tra qualche giorno mi trovi a Rimini andiamo insieme a sgombri e magari a provare qualche ricciola alle 24 miglia?

Jacksely Kid


Ciao.....per andare a pescare ci sono sempre! E' la mia passione. Per le 24 miglia.....sono corto! Sbellica Sbellica
Con il mio pezzetto di gomma arrivo all'Arianna! Mi hanno detto che fuori (oltre le 12) hanno cominciato a prendere..... Ti mando in PM il mio cellulare così magari ci setiamo quando sei in zona.
Ciao Jack
Dario


Sono tutti corti in Adriatico quando fa cattivo Wink ho preso una pilotina per andare fuori, tu informati su cosa catturano io porto su da Ancona "malekebubu" forse questa domenica se ce la faccio e se il tempo da tregua. Affila gli ardiglioni 8)

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 18/103
freedomblu ha scritto:
dimenticavo... salvy
a che profondità consigli di mettere la fitta? per tentativi a fondo e poi cambiare?
non l'ho mai usata, cosa si mette dentro? un pò di alici a pezzi?
grazie




Quoto quello che a scritto stik58

io a volte la fitta la compro gia fatta è una pastura di sarda tritata con aggiunta di farina di pesce in bidoni da 10/14kg già con rete, la devi solo legare con una cima, la puoi tenere fuori al riparo dal sole in un lugo fresco si conserva per molto tempo e non fa puzza... funziona... con un bidone ci faccio molte uscite...
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 19/103
perdonate la mia ignoranza,
ma per la fitta già pronta, tutta la pastura in rete viene utilizzata e conservata più volte, oppure se ne mette quanto basta per ogni singola uscita??
che invidia a 12 .. a 24 miglia a largo, mai visto . . . e chissà che goduria a pescare!!!
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 20/103
freedomblu ha scritto:
perdonate la mia ignoranza,
ma per la fitta già pronta, tutta la pastura in rete viene utilizzata e conservata più volte, oppure se ne mette quanto basta per ogni singola uscita??
che invidia a 12 .. a 24 miglia a largo, mai visto . . . e chissà che goduria a pescare!!!


Anch'io uso ogni tanto la fitta già confezionata, ma costa abbastanza di di più di una cassetta di sardone. Funziona benissimo ed è veramente comoda davvero, ma dura un po' meno se la agiti spesso! Quella con il sardone io la preparo prima, la metto dentro il sacco a rete e la metto dentro un frizer. Ne faccio 2/3 sacchi e quando vado a pescare ne prendo sù uno o due mettendoli dentro un secchio con il coperchio a chiusura. Quando arrivo sul posto di pesca la calo e nel giro di 15 minuti è pronta all'uso. Quella che rimango a fine pesca, se non è molta la "regalo ai pesci", se invece è abbastanza rimetto il sacco dentro il bidone e ed eventualmente a casa la reintegro con del sardone nuovo per riutilizzarla. Si ricongela tranquillamente. Per quanto riguarda la pesca a quelle distanze il bello è che c'è una pace e una tranquillità assoluta. A me piace veramente tanto poter chiaccherare con gli amici senza nessun rumore se non quello del vento.
Ciao.........Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sailornet